IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

12/7/2020

In ricordo di Ennio Morricone: la recensione di “The Untouchables – Gli intoccabili”

0 Commenti

Read Now
 
di Vanessa Varini
Foto
Titolo originale: The Untouchables
Paese: Stati Uniti d'America
Anno: 1987
Durata: 120 min
Genere: azione, drammatico, gangster
Regia: Brian De Palma
Soggetto: Eliot Ness (autobiografia)
Sceneggiatura: David Mamet
Musiche: Ennio Morricone
Scenografia: William A. Elliott, Hal Gausman
Costumi: Marylin Vance
Interpreti e personaggi: Kevin Costner (Eliot Ness); Sean Connery (Jimmy Malone); Robert De Niro (Al Capone); Charles Martin Smith (Oscar Wallace); Andy García (George Stone/Giuseppe Petri); Billy Drago (Frank Nitti)

Durante il periodo del Proibizionismo, a Chicago "regna" incontrastato Al Capone (Robert De Niro) che terrorizza la città con esplosioni, delitti, traffici illegali di alcool.
Foto
Per incastrarlo arriva l'agente federale del Dipartimento del Tesoro Eliot Ness (Kevin Costner) che dopo un'operazione fallita, insieme all'esperto poliziotto irlandese Jim Malone (Sean Connery) decide di formare una squadra di poliziotti coraggiosi per combattere il crimine. Così i due reclutano Oscar Wallace (Charles Martin Smith), un impiegato del Dipartimento del Tesoro che sembra tanto innocuo, anche per la bassa statura, ma in realtà non ha paura di nulla e un poliziotto italoamericano (un giovane Andy García). Ma la strada per combattere la corruzione sarà molto difficile...
Foto
Il 6 luglio è scomparso all'età di 91 anni Ennio Morricone, compositore, direttore d'orchestra, arrangiatore italiano, che ha scritto più di 500 musiche per film e serie TV. Durante la sua longeva carriera ha ricevuto una nomination agli Oscar e una ai Golden Globe per aver composto la colonna sonora di "The Untouchables - Gli Intoccabili". Con la sua musica è riuscito a mettere in risalto alcune scene del film che nel tempo sono diventate iconiche, rimanendo impresse nelle mente dello spettatore e nella storia del cinema come quella in stile western, al confine tra Stati Uniti e Canada, con Ness e la sua squadra a cavallo che uccidono diversi criminali e riescono a confiscare un grosso carico di whisky, oppure il violento e sanguinoso agguato a Malone che purtroppo muore crivellato di colpi, senza dimenticare la scena ricca di tensione, girata al rallentatore, nella stazione Union State con Ness che aiuta una mamma a spingere la carrozzina su per le scale, ma durante la sparatoria con i gangster di Al Capone la carrozzina precipita giù e il bambino rischia di morire (un chiaro omaggio al film "La corazzata Potemkin") .
Foto
Oltre alla musica altri pregi di "Gli Intoccabili", tratto dall'autobiografia del 1957 di Eliot Ness, sono gli abiti firmati Giorgio Armani indossati dai protagonisti (i costumi hanno conquistato una nomination agli Oscar), la fotografia e soprattutto la scenografia accurata che ha meritato un'altra nomination e la bravura di tutto il cast: i giovani e talentuosi Kevin Costner e Andy García, l'eccellente Robert De Niro che per il ruolo di Al Capone è anche ingrassato parecchio, fino a Sean Connery che per la sua interpretazione ha vinto l'Oscar come Miglior Attore non protagonista. "The Untouchables" è un cult, una pietra miliare del cinema, un film da non perdere!
Immagini tratte da:
http://image.tmdb.org/
https://staticfanpage.akamaized.net/
https://www.unfilmunarecensione
https://i0.wp.com/metropolitanmagazine.it/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo