IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

16/1/2020

Jojo Rabbit

0 Commenti

Read Now
 
Di Federica Gaspari
Foto
​Data di uscita: 16 gennaio 2020
Genere: commedia, drammatico
Anno: 2019
Regia: Taika Waititi
Attori: Roman Griffin Davis, Thomasin McKenzie, Taika Waititi, Rebel Wilson, Stephen Merchant, Alfie Allen, Sam Rockwell, Scarlett Johansson, Archie Yates
Sceneggiatura: Taika Waititi
Fotografia: Mihai Malaimare Jr.
Montaggio: Tom Eagles
Musiche: Michael Giacchino
Produzione: Defender Films, Piki Films, TSG Entertainment
Distribuzione: 20th Century Fox Italia
Paese: Nuova Zelanda, Stati Uniti d’America
Durata: 108 min
​Una strana legge statistica del mondo di Hollywood recita che il vincitore del premio del pubblico del Toronto Film Festival abbia altissime possibilità di trionfare nella categoria più scintillante degli Academy Award. In passato, infatti, moltissimi film che vantavano questo riconoscimento nel loro curriculum hanno conquistato l’Oscar per il miglior film dell’anno, anche quando tutti i pronostici della critica non erano favorevoli. Green Book, 12 anni schiavo e Il discorso del re ne sanno qualcosa. Nell’edizione 2019 del TFF il pubblico ha premiato l’irriverente Jojo Rabbit, creatura apparentemente fuori dagli schemi nata dalla mente di Taika Waititi su ispirazione di un romanzo di Christine Leunens. Tutti gli occhi di Hollywood sono puntati da quel momento sulla strana creatura satirica del regista neo-zelandese. Nei mesi seguenti, il film ha attraversato i red carpet di molti festival europei tra cui il Torino Film Festival. Dopo un’iniziale esplosione di curiosità, tuttavia, le luci dei riflettori su Jojo Rabbit si sono leggermente affievolite. L’ambita candidatura agli Oscar però ha acceso l’attesa per l’uscita nei cinema italiani.
Foto
​Nella Germania nazista, il piccolo Johannes (Roman Griffin Davis), chiamato da tutti scherzosamente Jojo Rabbit, trascorre le sue giornate alternando gli allenamenti da aspirante soldato nazista alle sue strane conversazioni con il suo amico immaginario Hitler (Taika Waititi). Jojo è cresciuto circondato dalla martellante propaganda di stata e i valori hitleriani sono gli unici che crede di conoscere. Tutte le sue assurde convinzioni, però, inizieranno a crollare quando scoprirà che la madre Rosie (Scarlett Johansson) nasconde nella loro abitazione una giovane ebrea.

Chiunque abbia mai letto distrattamente i titoli della filmografia di Taika Waititi conosce benissimo le eccentriche potenzialità di questo autore. Da indie-darling a regista di blockbuster il passo per lui è stato brevissimo. Nel 2017 ha girato il discusso Thor: Ragnarok, successo al botteghino internazionale che, secondo le dichiarazioni rilasciate da Waititi stesso, avrebbe contribuito ampiamente a finanziare Jojo Rabbit, un film “talmente irriverente da non essere mai prodotto e distribuito da uno studio convenzionale”. Con queste premesse, quindi, il film arriva nelle sale e cattura l’attenzione con una prima parte divertita e divertente in cui la camera ruota brillantemente intorno al piccolo protagonista, mostrandone la natura involontaria di prodotto della propaganda di un regime totalitario. Waititi, impegnato anche alla sceneggiatura, ironizza con toni magnetici e ritmi irresistibili su contraddizioni e assurdità di un sistema concentrandosi proprio sulla figura totalmente sdrammatizzata dell’amico immaginario con le sembianze di Hitler, interpretato dal regista stesso.
Foto

​L’effervescente primo atto del film, tuttavia, perde presa e, di conseguenza, sfumature della sua efficacia nella seconda parte. Un’ammirevole prova attoriale di Scarlett Johansson e una colonna sonora perfetta nella scelta dei brani, infatti, non riescono a scandire i giusti tempi del graduale passaggio ai toni più drammatici della narrazione. La scelta di uno svolgimento finale più canonico e tradizionale assicura un’esperienza piacevole ma proprio per questo delude in parte le aspettative tradendo la cifra stilistica stessa di Waititi. Una premessa istrionica e ribelle si consuma così in uno sviluppo solido, appassionante ma in contrasto in parte con quanto costruito in precedenza dalla narrazione.

Jojo Rabbit è, quindi, tagliente ma non abbastanza, riuscendo comunque a tratteggiare una riflessione originale e coinvolgente su temi che non sempre sono stati affrontati con abbastanza coraggio sul grande schermo.


Immagini tratte da:
https://www.torinofilmfest.org/it/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo