IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

11/4/2021

Judas and The Black Messiah - La Recensione

0 Commenti

Read Now
 
di Matelda Giachi
Genere: Biografico, Drammatico, Storico 
Anno: 2021
Durata: 126 min
Regia: Shaka King
Sceneggiatura: Will Berson, Shaka King
Cast: Daniel Kaluuya, Lakeith Stanfield, Jesse Plemons, Dominique Fishback, Ashton Sanders, Martin Sheen, Algee Smith, Terayle Hill, Jermaine Fowler, Dominique Thorne, Lil Rel Howery, Amari Cheatom, Caleb Eberhardt, Robert Longstreet, Darrell Britt-Gibson
Fotografia: Sean Bobbitt
Montaggio: Kristan Sprague
Musiche: Craig Harris, Mark Isham
Produzione: Bron Creative, MACRO, Participant
Distribuzione: Warner Bros
Paese: USA
Foto
Disponibile per il noleggio da questo 9 di aprile su tutte le piattaforme, uno degli otto candidati a Miglior Film per gli Oscar 2021. Con sei nomination totali, Judas and the Black Messiah segue quello che sembra essere il maggiore filone narrativo di questa edizione, la lotta per i diritti civili, al centro anche di One Night in Miami come de’ Il Processo ai Chicago 7.
Foto
Film di genere biografico, si racconta del movimento rivoluzionario afroamericano, nato verso la fine degli anni ’60, delle Pantere Nere, e dell’omicidio del suo leader Fred Hampton. Dopo la venuta di Martin Luther King e di Malcom X, le Pantere Nere lottano ancora per la libertà (non solo del popolo nero ma di tutto il proletariato, in una guerra di classe ancor più che di razza), rifiutando però il principio di non violenza di King e sostituendolo con quello dell’autodifesa, per cui giravano pesantemente armati, così da arginare abusi di potere da parte della polizia. Visti come un pericolo per lo stile di vita americano, entra in gioco l’FBI che infiltra nel movimento William O’Neal, ragazzo con diversi problemi con la giustizia, a cui promette la libertà in cambio di informazioni. Un’offerta di lasciare in prigione la propria coscienza al posto del proprio corpo. A Fred Hampton, carismatico, forte delle sue convinzioni, impetuoso, venerato come un Messia, ecco che si contrappone la figura di O’Neal, un vero Giuda che ha venduto per pochi soldi quelle stesse persone e quelle stesse convinzioni delle quali si sente però sempre più parte; un dilemma interiore che lo accompagnerà fino al giorno del suo suicidio, nel 1990. Signori, la potente similitudine biblica del titolo è servita.
Foto
In questo film condotto in maniera lineare, asciutta, classica, senza scelte di regia azzardate; un film diretto, che non nasconde la sua presa di posizione e che non si lascia andare a sentimentalismi neanche quando sfiora il lato più umano dei personaggi che racconta, sono soprattutto le interpretazioni dei due attori principali a lasciare il segno nello spettatore. Daniel Kaluuya, già premiato con il Golden Globe e il SAG, entrambi candidati all’Oscar come miglior attore non protagonista. Una scelta che ha lasciato perplessi molti ma che trova la sua migliore spiegazione in chi ha definito Judas and the Black Messiah come un’opera senza protagonisti, in cui il ruolo centrale è occupato solo dal movimento. Diciamo che la cerimonia più famosa del mondo cinematografico si presenta, inaspettatamente, dopo un anno che il Covid19 ci costringe lontani dalla sala, molto più interessante di quanto avremmo immaginato.
​

Voto:7/8
Foto
Immagini tratte da:
www.ansa.it
www.ilfattoquotidiano.it
www.awardstoday.it
www.contropiano.org

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo