IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

26/11/2016

La Bella e la Bestia

0 Commenti

Read Now
 
Il 22 novembre è stato il 25esimo anniversario dell'uscita de "La bella e la bestia" nelle sale americane: vi propongo quindi la recensione della versione de "La bella e la bestia" del 2014 con Vincent Cassel e Léa Seydoux.
Foto

​di Vanessa Varini
Foto
Anno: 2014
Durata: 112 minuti
Genere: fantastico, sentimentale, drammatico
Regia: Christophe Gans
Cast:
Léa Seydoux: Belle
Vincent Cassel: La Bestia
André Dussollier: Padre
Eduardo Noriega: Perducas
Yvonne Catterfeld: Principessa
Myriam Charleins: Astrid
Sara Giraudeau: Clotilde
Audrey Lamy: Anne
Jonathan Demurger: Jean-Baptiste
Nicolas Gob: Maxime

Foto
Un ricco mercante un giorno, perde tutte le sue ricchezze in mare e, insieme ai suoi sei figli, si trasferisce oramai ridotto in povertà in campagna. Ma un giorno la fortuna bacia di nuovo la famiglia e il mercante decide di esaudire i desideri delle sue tre figlie: le maggiori, antipatiche e altezzose vogliono abiti, profumi e scarpe mentre la minore, l'innocente ma testarda Belle, vuole solo una rosa. Il mercante, però, prende la rosa nel giardino di un tetro castello e s'imbatte in una spaventosa Bestia che chiede "una vita per la rosa"; solo la pura Belle, che si sente in colpa per aver chiesto il fiore, si sacrifica al posto del padre: ma invece di ucciderla, la Bestia la tiene prigioniera nel suo regno in un castello circondato da un bosco. Belle non si abbatte e vuole scoprire il passato del suo carceriere ed intanto esplora le dimore della sua prigione. Un passato oscuro e triste, purtroppo, si nasconde nella Bestia: Belle è l'unica che può salvarlo; l'unica che può restituirgli la libertà. Questa versione de "La Bella e la Bestia" diretta dal regista Christophe Gans (quello dell'horror "Silent Hill" e de "Il patto dei lupi"), rispecchia l'originale fiaba francese, ma anche il film del 1946 di Jean Cocteau. Gans però ha cercato un nuovo adattamento del racconto, basandosi soprattutto sullo scritto del 1740 di Madame de Villeneuve, molto più esteso della riduzione di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont del 1756, ma aggiungendo molti elementi innovativi. Ad esempio si sofferma molto sul passato della bestia grazie ai flashback, quando il principe era un uomo innamorato di una dama (Yvonne Catterfeld) e dà ampio spazio anche al padre e alle sorelle di Belle (che ricordano molto le scorbutiche sorellastre di Cenerentola). Pregi del film sono gli effetti visivi la bellezza dei paesaggi innevati, visionari e dark (che ricordano le atmosfere di "Edward mani di forbice" di Tim Burton), il bosco che si apre, il roseto, i giganti di pietra. Perfetti nella parte, il cattivo ragazzo (Vincent Cassel) maledetto da un incantesimo ma redento dall'amore di una pura ragazza e la buona e sensuale (Lèa Seydoux).

Foto
Da non perdere il loro ballo (scena cult della fiaba de "La Bella e la Bestia") romantico ed emozionante. Ottime le scenografie fiabesche, i costumi indossati da Belle ogni giorno di un colore diverso (bianco, verde smeraldo, rosso, blu) e la realizzazione in motion capture della Bestia dagli occhi azzurri (simile a quello del cartone animato Disney). "La bella e la Bestia" è un film adatto per tutte le età perchè il suo insegnamento è sempre attuale: bisogna giudicare qualcuno per quello che è veramente invece di fermarsi all'espetto esteriore ed inoltre mostra varie sfumature dell'amore, non solo romantico, ma anche paterno. È film perfetto da guardare durante le feste natalizie per sognare e fantasticare ad occhi aperti.
Immagini tratte da: 
- immagine 1: http://images.movieplayer.it
- immagine 2: http://1.citynews-milanotoday.stgy.ovh
- immagine 3: http://www.culturaeculture.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo