![]()
DATA USCITA: 16 marzo 2017
GENERE: fantastico, musicale ANNO: 2017 REGIA: Bill Condon ATTORI: Emma Watson, Dan Stevens, Luke Evans, Kevin Kline, Josh Gad, Ewan McGregor, Stanley Tucci, Ian McKellen, Emma Thompson, Audra McDonald, Gugu Mbatha-Raw, Nathan Mack, Hattie Morahan, Gerard Horan SCENEGGIATURA: Evan Spiliotopoulos, Stephen Chbosky FOTOGRAFIA: Tobias A. Schliessler MONTAGGIO: Virginia Katz MUSICHE: Alan Menken PRODUZIONE: Walt Disney Pictures, Mandeville Films DISTRIBUZIONE: Walt Disney Studios Motion Pictures PAESE: USA DURATA: 129 min
Nei prossimi anni il pubblico cinematografico, oltre a destreggiarsi tra cinecomic e astronavi spaziali, rivivrà sul grande schermo le magiche storie dei cartoni Disney che, nei passati decenni, hanno affascinato grandi e piccini conquistando anche importanti riconoscimenti. Questa volta, però, cinefili e non hanno la possibilità di lasciarsi incantare dalla magia del live-action. Nel 2010, con Alice in Wonderland, la casa di Topolino ha inaugurato un nuovo periodo dedicato ai rifacimenti dei titoli Classici più celebri. In realtà, la prima importante applicazione di questa “politica” risale al 1996, anno d’uscita de La carica dei 101, remake dell’omonimo film d’animazione con attori in carne e ossa. L’esperimento più recente è La bella e la bestia, un importante progetto atteso dal 2009 che approda ora nelle sale italiane. Il promettente cast ha alimentato altissime aspettative: la squadra guidata dal regista Bill Condon è riuscita a soddisfarle?
Il nome che più incuriosisce è senza dubbio quello di Emma Watson resa famosa dall’iconico ruolo di Hermione Granger della serie di Harry Potter. La giovane attrice britannica si mette in gioco interpretando Belle, uno dei personaggi più amati dell’universo Disney. La Bestia del titolo ha il volto, accuratamente camuffato, di Dan Stevens, famoso per Downton Abbey. Questo nuovo adattamento cinematografico della fiaba più celebre di sempre – le origini della storia hanno radici lontanissime nel tempo – rimane fedelissimo al suo principale riferimento, il cartone animato degli anni Novanta, raccontando ancora una volta la leggendaria storia d’amore nata tra una sognante fanciulla e un arrogante principe, trasformato in una temibile creatura dalla maledizione di una fata. I petali di una rosa segnano il destino dei due personaggi, scandendo un coinvolgente climax di eventi.
Sin dalle prime immagini è chiaro l’intento di questo film: rispettare scrupolosamente l’originale, sfruttando anche il recente rilancio del genere musicale. Le splendide scenografie, i costumi, i momenti musicali e le coreografie sono state accuratamente studiate in modo da riportare sul grande schermo il fascino magnetico del termine di paragone. Questo aspetto è contemporaneamente un pregio e un limite di questa rappresentazione: la strategia scelta ha attirato l’attenzione dei fedelissimi del Classico ma ha anche impedito interessanti sviluppi alternativi della storia, mettendo un freno alla creatività. Le piccole modifiche effettuate, inoltre, non valorizzano il prodotto: la finestra sul passato della Bestia, in particolare, viene gestita in maniera piuttosto superficiale e non convince.
La pellicola, tuttavia, colpisce per la sua attenzione ai dettagli tecnici e per il nutrito insieme di personaggi secondari. Il valore aggiunto è sicuramente il duo composto da Gaston e LeTont, figure diverse ma complementari fra loro, capaci nel bene e nel male di stringere un legame con lo spettatore, grazie alle ottime interpretazioni di Luke Evans e Josh Gad che, a tratti, oscurano quelle dei due protagonisti. La Watson e Stevens, infatti, appaiono spesso troppo rigidi nei loro ruoli. Grandioso, invece, il contributo dei simpatici abitanti del castello della Bestia, perfetto esempio di unione che fa la forza. Sono proprio questi ultimi i protagonisti della sequenza “Stia con noi”, un mix perfetto di colori, movimenti e suoni: il momento più bello dell’intera pellicola.
Immagini tratte da: Immagine 1: Locandina - http://www.cantero.it Immagine 2: Ballo – http://www.mymovies.it Immagine 3: Gaston e LeTont - http://quinlan.it
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Giugno 2023
Categorie |