IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

18/6/2017

La cura dal benessere

0 Commenti

Read Now
 
di Maria Luisa Terrizzi
DATA USCITA: 23 marzo 2017
GENERE: Drammatico, Horror, Thriller
ANNO: 2017
REGIA: Gore Verbinski
ATTORI: Dane DeHaan, Mia Goth, Jason Isaacs, Celia Imrie, Susanne Wuest, Carl Lumbly
SCENEGGIATURA: Justin Haythe
FOTOGRAFIA: Bojan Bazelli
MONTAGGIO: Pete Beaudreau, Lance Pereira
MUSICHE: Hans Zimmer
PRODUZIONE: Blind Wink Productions, New Regency Productions, Studio Babelsberg
DISTRIBUZIONE: 20th Century Fox
PAESE: USA
DURATA: 146 Min

Foto
Un viaggio lungo 6000 kilometri conduce il giovane broker Lockart (D. DeHann) in un centro benessere in una non precisata località sulle vette delle Alpi svizzere, famosa per le cure a base d’acqua. Qui dovrà cercare Roland Pembroke, amministratore delegato della propria azienda, e convincerlo a tornare in America per firmare gli accordi di fusione con un’altra società. Ma il soggiorno di Lockart durerà più a lungo del previsto.

Foto
Gore Verbinski torna al cinema dopo la saga Pirati dei Caraibi e Rango, confezionando un horror psicologico sospeso tra il thriller e il mistery, dal sapore distopico che per molti versi ricorda nei temi The Lobster (2015) del greco Lanthimos.
La vicenda ruota attorno la casa di cura: immersa nel verde, è a prima vista un luogo quasi incantato. Il film si inabissa nei meandri dell’edificio, percorsi dal giovane broker che cerca di sondare inestricabili enigmi nello scenario surreale di asettici corridoi e di scantinati polverosi e pieni di strumenti di tortura. Un soggiorno, quello di Lockart, che si tramuterà in un incubo claustrofobico, senza possibilità di ritorno, reso più angosciante dal mistero che aleggia intorno alla villa: una storia incestuosa avvenuta duecento anni prima che fa da sfondo al progetto eugenetico di un potente ricco barone.

Foto
Girato quasi interamente presso il castello Hohenzollern, alle pendici delle Alpi sveve, e all’interno dell’ospedale militare per i soldati della Prima Guerra mondiale di Beelitz-Heilstätten, La cura dal benessere alterna una luce brillante nelle scene che si svolgono all’esterno e una oscurità perturbante nei freddi corridoi del centro benessere.
Ricordi e traumi infantili, paure, visioni, allucinazioni e realtà si mescolano continuamente nella mente confusa di Lockart (e, per dirla tutta, anche dello spettatore!), contribuendo alla suggestione di atmosfere stranianti, opprimenti e tese. Sembra stia sempre per accadere qualcosa di misterioso e terrificante. E in effetti, le immagini mostrano una escalation di violenza e torture inferte ai pazienti, nella tradizione dei migliori horror. Tante sono le scene raccapriccianti, dalla estrazione di denti senza anestesia fino all’apnea forzata in una vasca colma di anguille, in un disturbante ritorno della camera da presa su dettagli inquietanti.

Foto
Coinvolgente la prima parte, più incline a combinare registro horror e psicologico strizzando l’occhio a pellicole come Shutter island, forse meno accattivante il finale, che vira più verso il surrealismo fantasy. Molto riuscita la creazione dell’opprimente set, vicino in alcuni punti al gusto gotico degli horror anni Settanta. Già sentita la ripetizione di cantilene da parte di candide vocine femminili, inscrivibile alla tradizione del genere. Un film molto lungo che ripropone citazioni e stilemi tipici dell’horror, senza importanti novità.  A rincorrersi ancestrali paure e tabù, angoscia di morte, progetti eugenetici, speranze di immortalità e critiche al frenetico stile di vita occidentale in un magmatico calderone di evocazioni oniriche e paranoiche distorsioni della realtà.

Foto
Immagini tratte da:
http://www.mymovies.it/film/2017/acureforwellness/
http://www.ondacinema.it/film/recensione/la-cura-dal-benessere.html
https://it.wikipedia.org/wiki/La_cura_dal_benessere
https://farefilm.it/persone/fox-si-scusa-le-notizie-false-diffuse-promuovere-la-cura-dal-benessere-9129
http://es.ign.com/la-cura-del-bienestar/116292/feature/critica-de-la-cura-del-bienestar
 
 

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Maggio 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo