di Federica Gaspari ![]() Genere: animazione Anno: 2019 Regia: Lorenzo Mattotti Voci: Toni Servillo, Antonio Albanese, Linda Caridi, Maurizio Lombardi, Corrado Invernizzi, Alberto Boubakar Malanchino, Beppe Chierici Sceneggiatura: Jean-Luc Fromental, Thomas Bidegain, Lorenzo Mattotti Musiche: René Aubry Produzione: Prima Linea Productions Distribuzione: BiM Distribuzione Paese: Francia, Italia Durata: 82 min Il passaggio dalla carta stampata al grande schermo non è mai un procedimento semplice, soprattutto quando il materiale di partenza è firmato da un autore estremamente rappresentativo e apprezzato come Dino Buzzati. Lo scrittore e giornalista premio Strega nel 1958 ha segnato la narrativa dedicata ai ragazzi con un titolo chiave come La famosa invasione degli orsi in Sicilia, da lui scritto e illustrato. Da sempre considerato estremamente affascinante sia a teatro – risalgono agli anni Sessanta i primi spettacoli a cura della compagnia Fratelli Colla – che al cinema, questo romanzo ha tuttavia visto il completamento del suo primo adattamento cinematografico d’animazione solamente nel 2019 dopo sei lunghi anni di gestazione. L’opera finale con la regia di Lorenzo Mattotti ripaga tutte le aspettative diventando un vero gioiellino dell’animazione italiana. Ambientata in Sicilia in tempi e circostanze immaginarie, la storia vede molteplici livelli di racconti in grado di avventurarsi su più linee temporali. Il pubblico viene, infatti, inizialmente accolto dalla narrazione delle avventure di un gruppo di orsi che vive pacificamente sui rilievi siciliani. Un inverno particolarmente rigido spinge questa comunità, guidata da Re Leonzio, a spingersi fino ai confini della più vicina cittadina popolata da uomini per cercare cibo e per ritrovare anche il figlio del sovrano scomparso in circostanze misteriose. L’incontro tra questi due tipi di società apparentemente agli antipodi darà vita a una storia segnata da errori e preziosi insegnamenti. Illustratore e narratore di fama internazionale, Lorenzo Mattotti firma il suo primo film da regista dopo numerose collaborazioni nel mondo della settima arte con figure del calibro di Michelangelo Antonioni e Steven Soderbergh. Sin dalla sua presentazione nella prestigiosa cornice della sezione Un Certain Regard del Festival de Cannes 2019, La famosa invasione degli orsi in Sicilia ha saputo affascinare e conquistare gli spettatori prima nelle sale cinematografiche di tutta Europa e in un secondo momento con la distribuzione in digitale sulle principali piattaforme online di video-noleggio. L’esperienza e la creatività dalla forte vocazione internazionale, supportate dalle penne di Fromental e Bidegain alla sceneggiatura, donano nuova linfa a un classico senza tempo della narrativa dedicata ai ragazzi. Forme e disegni estremizzati valorizzano con genuinità un ensemble variegato di personaggi in grado di entrare nell’immediato nell’immaginario comune grazie a una forte e autentica personalità.
I giochi di ombre e sfumature valorizzano così un racconto in grado di rinnovarsi prendendo piena consapevolezza delle dinamiche della più classica favola. Lo sguardo magistrale di Mattotti riesce ad affrontare ogni elemento della vasta gamma emotiva con cui è dipinta questa storia, trovando i giusti toni e ritmi anche per raffigurare i momenti più cupi e crudi delle vicende. La poesia dell’incontro tra le mille immagini e voci è allora il naturale fil rouge di una storia capace di avventurarsi in riflessioni mature e articolate che, grazie alla loro struttura su molteplici livelli di significato, raggiunge con efficacia un pubblico eterogeneo favorendo uno sguardo originale sul tema dell’incontro tra culture e prospettive differenti. Immagini tratte da: www.mymovies.it
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Maggio 2023
Categorie |