IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

28/8/2016

La signora della porta accanto

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Maria Luisa Terrizzi
Foto
La signora della porta accanto
Regia di François Truffaut.

Con Henri Garcin, Fanny Ardant, Gérard Depardieu, Roger Van Hool, Veronique Silver.
Genere Drammatico
Produzione Francia, 1981.
Durata 106 minuti circa.


<<Né con te né senza di te>>, questa l’epigrafe che la dolce signora Odile (Veronique Silver)  ha pensato per l’ipotetica tomba di due amanti, trovati morti uno vicino all’altro.
La signora della porta accanto (1981) è un film di F. Truffaut (ispirato alla storia d’amore del regista con Catherine Denevue), in cui sono presenti e indagati con sensibilità e spessore i tratti della fenomenologia amorosa e del suo dispiegarsi verso il patologico: dal risveglio del sentimento, al ritorno della passione, fino alla follia e alla morte. Un amour fou, totale che preferisce annientarsi piuttosto che patire un nuovo e insopportabile distacco.
Odile osserva le vicende che si svolgono in sei mesi attorno al circolo di tennis che gestisce, con la vivacità e l’acutezza di una donna che porta sul suo corpo i segni di un amore disperato, per il quale aveva tentato il suicidio venti anni prima. Il destino fa del suo meglio per riavvicinare Bernard (G. Depardieu) e Mathilde (F. Ardant). I due si sono amati vicendevolmente, si sono fatti del male e adesso vivono entrambi una nuova vita, apparentemente felice e soddisfacente. Bernard, 32 anni, è sposato e padre di un bambino. Mathilde si è da poco sposata con un uomo più grande. La tranquillità delle rispettive esistenze si interrompe bruscamente con l’arrivo di Mathilde, la femme d’à côté, una donna <<tenebrosa, di quelle donne che cercano sempre il pelo nell’uovo>,  lei, che otto anni prima aveva deciso di troncare un rapporto insano, che stava facendo male ad entrambi.
Un inizio coinvolgente con la narrazione in apertura di Odille che guarda direttamente in camera da presa, per un film che si sviluppa attraverso un lungo flashback. La tensione dell’inizio- l’urgente e ossessiva necessità di Mathilde di incontrare Bernard- si stempera una volta che la passione divampa tra i due per poi ripresentarsi avvicinandosi al tragico finale, pervaso da un’atmosfera inquietante, quasi hitchcockiana

Foto
Il film vede un capovolgimento del modo di  mostrarsi e di interagire dei due amanti: nella prima parte Mathilde è in balia di emozioni incontrollabili, le basta sfiorare le labbra di Bernard per perdere i sensi e svenire. Nella seconda parte, la situazione è gestita con apparente migliore controllo e distacco dalla donna, mentre l’uomo è completamente offuscato dall’amore, tanto da diventare folle, una volta scoperto che Mathilde partirà per il viaggio di nozze col marito.
L’epilogo drammatico  della pellicola ha un oscuro e velato presagio: un disegno che Mathilde realizza per un volume di fumetti per bambini, in cui un bimbo è disteso per terra in una pozza di sangue. La donna, esausta di fingere un controllo e una razionalità che non ha, lascia cadere la maschera. Si scopre depressa, malata di un amore a sua volta malato, che la consuma, perché fuori tempo. E quale soluzione se non l’annullamento di se stessi, dei propri ricordi, rimpianti e sensi di colpa in una fusione definitiva con l’oggetto del proprio desiderio ed amore?


Foto
All’interno di un milieu tipicamente borghese, un amore malato ed estremo che acceca, consuma, che annulla. Truffaut con maestria e senza scadere nel feuilleton indaga a fondo la psicologia di due amanti, mettendo a fuoco sentimenti ed emozioni, a cui non sempre decide di abbinare le parole, che trovano senso ed espressione nel non-detto, tramite i volti e i gesti dell’inquieta F. Ardant e del turbato G. Depardieu. Il regista riesce a dare una grande potenza drammatica ad una storia già sentita, impreziosita dal lungo flashback e dalla narrazione diretta al pubblico in sala, a cui Odille, malinconica, rivolge sul finire le ultime amare considerazioni.

Immagini tratte da:
- boxofficestory.com
- lab80.it
- lab80.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo