IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

18/3/2017

La tartaruga rossa

0 Commenti

Read Now
 
Foto
di Vanessa Varini
Titolo originale: La tortue rouge
Paese di produzione: Francia, Belgio, Giappone
Anno: 2016
Durata: 80 min
Genere: animazione, drammatico
Regia: Michaël Dudok de Wit

Foto
Un uomo, sopravvissuto a un naufragio, si ritrova da solo su una piccola isola deserta dove inizia una lotta per la sopravvivenza, come Robinson Crusoe. Trova da bere, da mangiare e anche un riparo ma è da solo e senza alcun aiuto, così progetta la sua fuga. Costruisce una zattera e tenta di superare la barriera del mare ma ogni volta la zattera viene distrutta da una grande creatura marina, una stupenda tartaruga rossa. L'animale scatenerà l'ira dell'uomo ma gli cambierà anche la vita.

Foto
La tartaruga rossa è un film d’animazione franco-belga, firmato da Studio Ghibli (tra i titoli più famosi troviamo Il mio vicino Totoro, Kiki – Consegne a Domicilio, Princess Mononoke e La Città incantata) unendo lo stile contemporaneo di Isao Takahata (ottantantuno anni), cofondatore dello Studio, e lo stile fantasioso del maestro Hayao Miyazaki che, alla veneranda età di settantasei anni, crea capolavori visionari e surreali. Il produttore de La tartaruga rossa è proprio Takahata e lo si nota dal contesto, molto più reale e meno fantastico, anche se la tartaruga ha delle connotazioni magiche. È un film di breve durata (80 minuti), poetico e silenzioso, adatto soprattutto agli adulti perché non ci sono dialoghi, nemmeno una parola, solo qualche verso ("Ehi") o suono, come l'infrangersi delle onde, la pioggia e i tuoni che echeggiano in cielo. Resterete certamente ammaliati dai disegni animati a mano, semplici e fini, realizzati con l'acquarello, il carboncino e la matita, che rispecchiano lo stile giapponese e le graphic novel, dall'ambientazione marina con i colori accessi del blu del mare, del verde della folta vegetazione e dell'oro della spiaggia. Ma vi colpiranno anche i colori sgargianti della tartaruga e i personaggi comprimari come i piccoli granchi, animaletti comici che osservano ciò che accade. É un film che si ispira alla filosofia orientale ed è intriso di significati: c'é l’amore, la famiglia, la morte, l'odio, la pace, la solitudine e il rapporto conflittuale tra uomo e natura, con la seconda che si ribella al primo. Alla fine il protagonista riuscirà a intraprendere un percorso interiore, maturerà e vivrà in armonia con la natura selvaggia, accettando il suo ruolo nel ciclo della vita.

Foto
Degna di nota la regia, diretta dall'olandese Michael Dudok de Wit, vincitore nel 2001 di un Oscar per Father and Daughter, considerato miglior cortometraggio d'animazione. La tartaruga rossa è una metafora della vita, un film che ha vinto il premio speciale Un Certain Regard al Festival di Cannes del 2016 e che è stato candidato come Miglior film d'animazione agli Oscar 2016. Il film uscirà nei cinema il 27, 28 e il 29 marzo, non perdetelo!

Foto tratte da:
http://pad.mymovies.it/
http://talkymovie.it/
http://www.gatstudio.it/

 

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo