IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

4/9/2020

LACCI - Venezia 77 - La Recensione

0 Commenti

Read Now
 
di Matelda Giachi
Foto
Genere: Drammatico
Anno: 2020
Durata: 100 min
Regia: Daniele Luchetti
Cast: Alba Rohrwacher, Luigi Lo Cascio, Laura Morante, Giovanna Mezzogiorno, Silvio Orlando, Adriano Giannini, Linda Caridi, Francesca De Sapio
Sceneggiatura: Daniele Luchetti, Domenico Starnone, Francesco Piccolo
Fotografia: Ivan Casalgrandi
Montaggio: Daniele Luchetti, Aël Dallier Vega
Produzione: IBC Movie, Rai Cinema
Distribuzione: 01 Distribution
Paese: Italia

Il nuovo film di Daniele Luchetti, ha trovato la sua vetrina nella 77esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, tra i film fuori concorso, ed è stato selezionato come film di apertura di un’edizione speciale, senza precedenti. Ancora in piena era Covid-19, il Festival di Venezia vuole essere, sotto la direzione di Alberto Barbera, il simbolo di una ripartenza, per il mondo, per l’arte e, soprattutto, per il cinema. Una ripartenza tutta italiana.
Foto
Tratto dal romanzo di Domenico Starnone, Lacci è la storia dei legami, degli accadimenti, che portano una coppia, Aldo e Vanda, a tenere allacciato un matrimonio finito quella sera in cui lui, in cucina, dichiara: “Sono stato con un’altra”. Aldo e Vanda sono, rispettivamente, Luigi Lo Cascio e Alba Rohwacher, prima, Silvio Orlando e Laura Morante, dopo, in due diverse età della vita. Sono la coppia che si disfa e poi quella che è ancora (o di nuovo) insieme, vittima di un legame che non hanno voluto ma per cui entrambi hanno combattuto, in un reciproco “torturarsi a vicenda”.
Si alternano i due piani temporali ma anche i due punti di vista dei protagonisti: Luchetti muove la macchina da presa a seguire gli stessi episodi da due diverse prospettive, quasi a voler evidenziare le colpe di entrambi, fino a spostarsi completamente sul finale, in cui affida ad Adriano Giannini e Giovanna Mezzogiorno, i figli ormai adulti della coppia, la responsabilità di tirare le fila di quell’intreccio in cui i genitori hanno intrappolato se stessi ma anche loro. Un finale quasi teatrale, fatto di monologhi e scene ad effetto. Forse la parte più finta ma anche più vera di tutta la pellicola in cui, se pur ognuno con la propria personale esperienza, ogni figlio di genitori divorziati può trovare qualcosa di sé.
Foto
Tra alti e bassi, un Lo Cascio che riesce a essere sempre centrato nella parte, qualche dialogo che sa di finto,  Luchetti porta al cinema una storia amara, una storia umana comune che, a volte, cade quasi nel clichè, soprattutto nello stereotipare i suoi protagonisti.  C’è una sorta di morale, di dichiarazione di un credo che non c’è, quello dei figli come motore di riparazione di un rapporto. Un monito ad imparare ad allacciarsi correttamente le scarpe, per non trovarsi a continuare a farlo tutta la vita “come un cretino”. A intrecciare i giusti legami.
Buono, non imperdibile.
 
Voto: 6,5
Foto
Immagini tratte da:
www.huffingtonpost.it
www.elle.com
www.comingsoon.it
www.zazoom.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo