IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

1/12/2018

L'Amica Geniale

0 Commenti

Read Now
 
di Vanessa Varini
Foto
Paese: Italia, Stati Uniti d'America
Anno: 2018
Genere: drammatico, in costume
Stagioni: 1
Episodi: 8
Durata: 50’ (episodio)
Narratore: Alba Rohrwacher
Regia: Saverio Costanzo
Soggetto: Elena Ferrante, Francesco Piccolo, Laura Paolucci
Sceneggiatura: Saverio Costanzo, Elena Ferrante, Francesco Piccolo, Laura Paolucci
Fotografia: Fabio Cianchetti
Musiche: Max Richter, Antonio Vivaldi
Scenografia: Elio Maiello
Costumi: Antonella Cannarozzi
Produttori: Lorenzo Mieli, Mario Gianani, Domenico Procacci
Casa di produzione: Rai Fiction, HBO, TIMvision, Wildside, Fandango
Cast: Margherita Mazzucco (Elena Greco adolescente); Elisa Del Genio (Elena Greco bambina); Gaia Girace (Raffaella Cerullo adolescente); Ludovica Nasti (Raffaella Cerullo bambina); Dora Romano (maestra).
Elena Greco, soprannominata Lenù (Elisa del Genio) e Raffaella Cerullo, soprannominata Lila (Ludovica Nasti), sono due bambine che si conoscono sui banchi di scuola della prima elementare e diventano subito grandi amiche. Il tempo passa e quando Lila scompare misteriosamente Elena inizia a scrivere a computer la loro storia. Infatti le due ragazze amano scrivere da sempre grazie al libro "Piccole Donne", ma mentre il padre di Elena, usciere comunale, è riuscito a permettere alla figlia, dopo l'esame di quinta elementare, di andare alle medie, Lila, di famiglia più povera, è costretta a smettere di studiare.
Foto
La vita delle due ragazzine però continuerà  a intrecciarsi durante i più importanti avvenimenti della storia d'Italia.
Martedì 27 novembre sono andati in onda i primi due episodi della serie tv "L'amica geniale" diretta da Saverio Costanzo, ispirata al primo libro della quadrilogia di Elena Ferrante (un successo di 10 milioni di copie vendute in 40 paesi) e prodotta dal network americano Hbo. Io non ho letto il romanzo quindi la recensione si basa sulla serie senza fare paragoni con l'opera cartacea. "L'amica geniale" colpisce subito per l'attualità della vicenda nonostante l'ambientazione negli anni ‘50: si parla di emancipazione femminile: in un'epoca in cui il ruolo delle donne era quello di fare la madre e la moglie, Lila e Lenù lottano per il diritto all'istruzione, per raggiungere l'indipendenza (entrambe sono studiose, in particolare Lila è "geniale" in tutte le materie, soprattutto in matematica, e sa leggere e scrivere fin da quando aveva tre anni), viene affrontato il tema del riscatto sociale e soprattutto dell'amicizia. Lila è forte, sicura di sé, molto decisa mentre Lenù è dolce, gentile, timida. L' amicizia con Lila renderà più forte Lenù e il loro legame tra affetto, gelosie e incomprensioni continuerà fino all'adolescenza (qui entrano in scena Margherita Mazzucco nei panni di Lenù e Gaia Girace in quelli di Lila).
Foto
Poi in qualche modo (che non è ancora stato spiegato) il rapporto s'incrinerà. A chi non è mai capitato? Questa serie colpisce anche per l'accuratezza dei particolari: sembra di immergersi veramente nella Napoli del Dopoguerra tra dialoghi in dialetto napoletano (sottotitolati in italiano), vicoli polverosi dove i ragazzini giocano per strada e lavorano, terrazze con panni stesi ad asciugare, rioni popolari dove si consumano scenate di gelosia, sceneggiate napoletane con oggetti lanciati dal balcone, ribellioni al pizzo con conseguenti pestaggi, omicidi, liti tra padri violenti e figli ribelli. Immagini dai colori tenui in sintonia con i costumi di scena indossati dalle protagoniste. Proprio loro (tutte attrici esordienti) riescono a far emozionare lo spettatore con uno solo sguardo e a interpretare in maniera convincente due ruoli non semplici e amati da milioni di lettori in tutto il mondo.
Foto
Una serie proprio "Geniale" parafrasando il titolo, che ha conquistato più di 7 milioni di spettatori! Non ci resta che attendere con trepidazione i prossimi episodi, che ci mostreranno Lila e Lenù adolescenti e alle prese con i primi amori.

​Immagini tratte da:

https://letteratitudinenews.wordpress.com/
https://st.ilfattoquotidiano.it/
https://gogomagazine.it/
https://www.tuacitymag.com/

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo