IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

2/12/2017

L'amore e la vita - Call the Midwife

0 Commenti

Read Now
 
di Vanessa Varini
Foto
 Paese: Regno Unito
Anno: 2012 – in produzione
Genere: drammatico, in costume
Stagioni: 6
Episodi: 51
Durata: 60 min (episodio)
Ideatore: Heidi Thomas
Interpreti e personaggi: Jessica Raine (Jenny Lee), Miranda Hart (Chummy Browne), Bryony Hannah (Cynthia Miller), Helen George (Trixie Franklin), Jenny Agutter (Suor Julienne), Pam Ferris (Suor Evangelina), Laura Main (Suor Bernadette/Shelagh Turner), Judy Parfitt (Suor Monica Joan), Cliff Parisi (Fred), Stephen McGann (Dottor Turner), Ben Caplan (Peter Noakes), Max Macmillan (Timothy Turner), Victoria Yeates (Suor Winifred), Jack Ashton (Tom Hereward), Emerald Fennell (Patsy Mount), George Rainsford (Jimmy), Dorothy Atkinsona (Jane Sutton), Leo Staar (Alec Jesmond), Jake Bailey (Jack Smith), Vanessa Redgrave (Jenny Lee anziana\Narratrice).

Anni 50. Nel quartiere East End, povero e devastato dalla guerra, arriva per lavorare nel convento Nonnatus una nuova levatrice, Jennifer Lee, ragazza fresca di diploma da ostetricia, abituata alla vita borghese e piuttosto introversa. La ragazza stringe sin da subito un legame con le sue colleghe: Trixie, ragazza carina, ma svampita, Cynthia, ribelle ma timida e Chummy, ragazza goffa e anch'essa nuova. Jenny fa anche la conoscenza di tutte le suore che si troveranno a collaborare con lei e si scoprirà che la ragazza non si è trasferita per la mancanza di lavoro, ma per una delusione d’amore. Subito si scontrerà con l'ambiente povero e poco igienico della zona, ma la passione per il suo lavoro l'aiuterà a superare molti ostacoli.
Foto
L'amore e la vita - Call the Midwife è una serie TV britannica prodotta dalla BBC; attualmente le stagioni sono disponibili su Netflix (ad eccezione della sesta, reperibile in streaming). La serie si basa sulle memorie di Jennifer Worth raccontate nel libro "Chiamate la levatrice", primo volume di una trilogia con aggiunta di nuove vicende basate su fonti storiche. Se amate i medical drama come Grey's Anatomy e i serial in costume come Downton Abbey non perdetevi Call the Midwife! Infatti, questa serie racconta in modo realistico, meticoloso, scientifico ed esplicito la maternità; le levatrici intervengono spesso in situazioni sfavorevoli. All'epoca le condizioni di vita delle donne erano molto difficili, non si fidavano della medicina e non gradivano le visite a casa per preparare l'ambiente al parto. Non manca però l'ottimismo e la dolcezza delle levatrici che spesso riescono a smontare le reticenze delle partorienti e ad aiutarle nel lieto evento.
Foto
​A volte, però, non tutte le storie hanno un lieto fine. La maternità è affrontata sotto tutti gli aspetti: dal concepimento alla gestazione fino al parto, dove i bambini nascono in modo molto realistico (alcune scene sono forti). A proposito di realismo, anche l'ambientazione, i costumi e il contesto storico sono rappresentati in maniera perfetta, si apprendono i progressi non solo in campo medico dell'Inghilterra del Dopoguerra ma anche la tortuosa strada che porterà all'emancipazione femminile e, nelle stagioni successive, verrà affrontata anche la violenza sulle donne. Facile bollarla come una serie femminista e rivolta esclusivamente a un pubblico femminile, tuttavia, Call the Midwife è rivolta a un pubblico eterogeneo, curioso di scoprire un mondo diverso dal nostro nonostante non sia così lontano nel tempo e pronto a emozionarsi e a commuoversi per delle storie vere. Questo accade grazie ai personaggi della serie, interpretati magnificamente da tutto il cast, dalla protagonista Jessica Raine a Miranda Hart che interpreta Chummy (per quella sua interpretazione ha vinto svariati premi), per non parlare di Judy Parfitt nel ruolo di Suor Monica, donna di fede poco dedita alle regole. È una serie tv da non perdere!

FOTO TRATTE DA:
https://i.pinimg.com/
http://www.discorsivo.it/
http://www.bestserial.it/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo