IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

4/11/2018

Le terrificanti avventure di Sabrina

0 Commenti

Read Now
 
di Federica Gaspari

Paese: Stati Uniti
Anno: 2018
Genere: drammatico, horror, fantastico
Puntate: 10
Regia: Lee Toland Krieger, Rob Seidenglanz, Maggie Kiley, Rachel Talalay, Viet Nguyen, Craig William Macneill
Sceneggiatura: Roberto Aguirre-Sacasa, Ross Maxwell, Donna Thorland, Matthew Barry, Joshua Conkel, MJ Kaufman, Oanh Ly
Produzione: Warner Bros Television, Archie Comics, Berlanti Productions
Cast: Kiernan Shipka, Jaz Sinclair, Michelle Gomez, Chance Perdomo, Lucy Davis, Miranda Otto, Ross Lynch
Foto
Halloween e novembre, temperature che scendono, caminetti che si accendono e palinsesti televisivi che iniziano a popolarsi delle più attese serie della stagione. Il pubblico non disdegna la nutrita offerta – meglio se a tema dolcetto e scherzetto – e cerca di destreggiarsi al meglio tra i titoli di punta delle major dell’intrattenimento. Netflix quest’anno propone ben due avventure sul piccolo schermo. Il primo, Hill House, ha aperto le porte di una dimora stregata che per decenni ha tormentato ricordi e incubi della famiglia Crain. L’alternativa, invece, è Le terrificanti avventure di Sabrina che, sin dalle prime notizie sulla sua produzione, suggeriva un’avventura perfetta per la notte delle streghe.

A 15 anni dall’epilogo di Sabrina, vita da strega, la strega più celebre della televisione torna protagonista di un’esclusiva serie in dieci episodi. La realizzazione di questo nuovo reboot è stato affidato allo showrunner Roberto Aguirre-Sacasa che, dopo il successo di Riverdale, ha il compito di trovare la formula magica giusta per dare nuova vita a un altro iconico personaggio Archie Comics. Si vola, quindi - senza alcuna scopa volante, purtroppo – nella misteriosa e oscura Greendale, un luogo in cui tradizioni, storia e incubi si intrecciano minacciando le vite di ogni ignaro abitante.
Foto

​L’orfana Sabrina Spellman (Kiernan Shipka) vive da sempre con le sue due eccentriche zie e lo scapestrato cugino che gestiscono un’impresa di pompe funebri. La ragazza frequenta la scuola locale, adora i classici del cinema horror e trascorre le sue giornate insieme agli amici di sempre e al suo tenero ragazzo Harvey (Ross Lynch). Sembrerebbe essere una semplice e innocua adolescente della provincia statunitense ma in realtà Sabrina è per metà una strega e, all’alba del suo sedicesimo compleanno, è costretta a scegliere tra la sua vita da mortale e un’esistenza al servizio delle tinte più oscure della magia.
Foto

​Il personaggio della strega adolescente, nato nel lontano 1962 dalla matita del fumettista Nell Scovell, subisce una nuova trasformazione fortemente dark in formato televisivo senza però perdere il suo spirito originale. Al centro della scena, infatti, rimane una figura femminile determinata e carismatica che deve fronteggiare una società ostile e disordinata che cerca di ostacolare i suoi sogni e le sue scelte. Sulla scia di quanto già realizzato con Riverdale, Aguirre-Sacasa regala un fascino moderno e inquietante tramite effetti visivi e non rendendo particolarmente appetibile lo show che però non convince pienamente.

Sin dai primi minuti dell’episodio pilota, infatti, si fatica a entrare in sintonia con la storia. Puntata dopo puntata, la serie sembra avere difficoltà nel trovare un tono unitario in grado di rivolgersi a uno specifico pubblico: a tratti la narrazione assume toni leggeri e colorati tipici di un target adolescenziale per poi virare bruscamente verso sfumature più adulte di horror e thriller senza mai, però, andare in profondità in ogni tematica. Nemmeno la valida Kiernan Shipka, attesissima alla vigilia considerato il suo brillante passato in Mad Men, riesce a catalizzare l’attenzione oscurando totalmente un’evidente confusione creativa che fa da sfondo alla storia.
Personaggi intriganti e molto eterogenei regalano momenti divertenti segnati talvolta da messaggi importanti che però risultano sconnessi fra loro. Il grande potenziale dello show si intravede ma, in questi primi dieci episodi, non viene sfruttato al meglio. Speriamo che nessuna maledizione comprometta la seconda stagione!
Foto

Uno show che intrattiene con lo zuccherato fascino di un dolcetto ma che nel complesso inganna con un retrogusto amaro degno del peggiore scherzetto di casa Netflix!


Immagini tratte da:


www.geektyrant.com
www.netflix.com
www.imdb.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo