Titolo Originale: Saving Grace
Anno: 2000 UK Durata: 93 min Genere: Commedia Regia: Nigel Cole Soggetto: Mark Crowdy Sceneggiatura: Craig Ferguson Fotografia: John de Borman Cast: Brenda Brethlyn, Craig Ferguson, Martin Clunes, Tcheky Karyo, Jamie Foreman, Valerie Edmond
Commedia romantica e di tipico stampo anglosassone. Rimasta vedova, la dolce Grace scopre di aver ereditato solo i debiti del marito. Con la terribile ipoteca che minaccia di privarla della bellissima villa in cui vive, nella verde e tranquilla Cornovaglia, la vita di Grace sembra sull’orlo del baratro fino a quando non viene colpita da un’illuminazione a dir poco geniale: sfruttare le sue doti di provetta giardiniera per coltivare e vendere in grandi quantità piantine di Marijuana. Quest’ultima gli viene procurata dal suo aiutante combinaguai che decide di supportarla in quest’avventura.
Inutile dirvi che nella piccola comunità in cui vivono i nostri protagonisti: ‘’tutti sanno tutto’’ e come potrete immaginare ne vedrete di cotte e di crude. Film che sostanzialmente racconta il riscatto della nostra deliziosa protagonista, che fino alla morte dello scellerato e adultero marito, aveva perso la voglia di osare e nello stesso tempo di godersi a 360’ la propria vita. Il film è vivace e divertente e da subito saltano all’occhio le prove attoriali di Brenda Blethyn e Tcheky Karyo. La prima si cala perfettamente nei panni della matura Grace e ci regala un personaggio indimenticabile per dolcezza e un’ingenuità a dir poco affascinante.
![]()
Il secondo invece è un veterano nel ruolo dei ‘’cattivi’’ cinematografici e dopo aver recitato in NIKITA e DOBERMAN torna a indossare i panni del villain nel ruolo del fascinoso e oscuro Jacques, ‘’pezzo grosso’’ della droga che farà girare la testa alla nostra eroina. Sostanzialmente chi ha visto il film non potrà non sorridere nel ricordare alcune scene assolutamente CULT, come quella del tè delle vecchiette amiche di Grace, che s’intrufolano furtivamente nella serra scambiando le foglie di cannabis per la loro bevanda preferita, il risultato è esilarante e ai tempi fu decisamente originale e unico nel suo genere.
Fino all’uscita di questa pellicola purtroppo l’argomento era un vero e proprio taboo, non essendo mai stato affrontato con leggerezza e tanta autoironia come ci ha mostrato il regista Nigel Cole. Purtroppo l’originalità del film non compensa gli innumerevoli limiti presenti. Il regista cerca di rifarsi a un tipo di cinema inglese d’alto livello come quello visto in ‘’Full Monty’’ e in ‘’Lucky Break’’, ma deve fare i conti con una sceneggiatura un pò troppo confusionaria e surreale, che troppo spesso gioca coi soliti luoghi comuni che la ‘’matta’’ e genuina provincia inglese può offrirci. Senza dubbio in diversi aspetti si potevano apportare dei miglioramenti ma L’erba di Grace rimane pur sempre una gradevolissima commedia che consigliamo senza alcun dubbio di vedere. Una storia semplice che ci vuole far capire che delle volte bisogna saper rischiare tutto per riuscire a riprendersi le redini della propria vita e spingersi verso confini mai esplorati, fidandosi del proprio istinto e come ci ha insegnato la buona Grace, senza mai dimenticarsi di usare le buone maniere, anche se di fronte a pericolose gang criminali londinesi.
ILTermopolio come sempre vi invita a recuperare immediatamente la pellicola se non l’avete ancora vista e vi da appuntamento alla prossima settimana, con la nuova recensione. A presto e buona lettura da tutta la redazione.
Immagini tratte da:
Locandina: http://www.imdb.com/title/tt0195234/ Immagine 1: notoriusmartagabriel.blogspot.com Immagine 2: film-cinema.it Immagine 3: www.filmtv.it Immagine 4: farefilm.it
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Marzo 2023
Categorie |