IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

2/6/2019

Les Misérables – Speciale Cannes 72

0 Commenti

Read Now
 
Di Federica Gaspari
Foto

​Genere
: drammatico, poliziesco
Anno: 2019
Regia: Ladj Ly
Attori: Damien Bonnard, Alexis Manenti, Djibril Zonga, Issa Perica, Al-Hassan Ly, Steve Tientcheu
Sceneggiatura: Ladj Ly, Giordano Gederlini, Alexis Manenti
Fotografia: Julien Poupard
Montaggio: Flora Volpeliere
Produzione: SRAB Films, Rectangle Productions, Lyly Films
Paese: Francia
Durata: 103 min
Pochi strumenti riescono ad addentrarsi nelle pieghe contraddittorie della società con la stessa maestria del cinema. Incongruenze, contrasti e ipocrisie trovano tutta la loro forza attraverso le immagini e i suoni della settima arte. Non sempre, tuttavia, il risultato riesce ad essere davvero efficace. Film all’apparenza coraggiosi, quindi, bruciano tutto il loro esplosivo potenziale nella loro semplice intenzione acerba. Solo le pellicole in grado di andare a fondo, di dividere facendo discutere e di prendere una posizione con energia e volontà sanno andare in profondità oltre dei semplici graffi in superficie. Les Miserables di Ladj Ly è il perfetto esempio di questo tipo di cinema. E’ il film giusto presentato al momento giusto in Francia e, in particolare, a Cannes, all’apparenza così distante dalla banlieu parigina con il suo glamour elitario.
 
Presentato nella competizione ufficiale dell’ultima edizione del Festival de Cannes, il lungometraggio del francese Ladj Ly è ispirato dall’omonimo corto pluripremiato realizzato dallo stesso autore nel 2016. IlTermopolio, nell’ambito dell’iniziativa 3 Days in Cannes ha potuto assistere in esclusiva alla proiezione di Les Misérables nella cornice dell’iconico cinema Les Arcades.
Foto

​La camera di Ly danza tra svolazzanti bandiere francesi in festa: la nazionale di calcio ha riconquistato dopo quasi tre decenni l’agognato trofeo del campionato mondiale. Tra le strade della capitale Parigi, i cuori di una pulsante folla multiculturale battono all’unisono al ritmo dell’inno francese e dei cori dell’eroe dell’impresa sportiva, Kylian Mbappé. Le sequenze di festeggiamenti interrompono e lo sguardo si sposta sulla periferia, tra i disordinati palazzi popolari abbandonati al loro destino. Sarà questo il terreno di confronto tra un gruppo di poliziotti e dei ragazzi cresciuti in un clima negativo, in costante conflitto.

Foto
“Non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori.”​
 
Con questa frase di Victor Hugo si aprono i titoli di coda del film di Ladj Ly. La dura riflessione sui fatti narrati, così terribilmente vicini agli eventi di cronaca degli ultimi anni in Francia e non solo, è inevitabile. In poco meno di due ore, il cineasta francese, premiato giustamente a Cannes con il riconoscimento della giuria, sferra un colpo dritto nella coscienza dello spettatore ritraendo violenze e scontri da molteplici prospettive che, tuttavia, sembrano sempre supportare un’unica tesi. Attraverso un sapiente montaggio di immagini da camera a mano ma anche da droni indiscreti, Les Misérables cattura quelle piccole crepe di monotoni palazzi non più in grado di contenere rabbia e malcontento. Gli ampi sorrisi di festa e giubilo si induriscono in espressioni contrite, maschere di indomabile ira alimentata da politiche sociali e d’ordine dai tempi e modi sbagliati. La trasformazione si concretizza e diventa tagliente grazie alle incalzanti composizioni musicali di Pink Noise.
 
 La Francia, senza troppe ipocrisie, viene allora ritratta in tutti i contrasti di una società erroneamente fiera della sue politiche di integrazione iniziate da generazioni i cui figli faticano a riconoscersi in ideali e motivazioni. Enfants de la Patrie, il giorno di gloria non è arrivato.
 

Immagini tratte da:
www.allocine.fr
www.bullesdeculture.com
Foto scattate in occasione della 72esima edizione del Festival di Cannes

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo