IL TERMOPOLIO
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie

10/12/2016

L’età d’oro

0 Commenti

Read Now
 
Liberamente ispirato alla vita della femminista Annabella Miscuglio (1939-2003), l’omaggio di Emanuela Piovani nel film L’età d’oro (2016).

Foto

di Marialuisa Terrizzi

Foto
DATA USCITA: 07 aprile 2016
GENERE: Drammatico
ANNO: 2016
REGIA: Emanuela Piovano
ATTORI: Laura Morante, Giulio Scarpati, Gabriele Dell'Aiera, Gigio Alberti, Eugenia Costantini, Stefano Fresi, Pietro De Silva , Giselda Volodi, Elena Cotta, Adriano Aprà
SCENEGGIATURA: Emanuela Piovano, Francesca Romana Massaro, Gualtiero Rosella, Silvana Silvestri
FOTOGRAFIA: Marc Van Put
MONTAGGIO: Roberto Perpignani
PRODUZIONE: Kitchenfilm
DISTRIBUZIONE: Bolero Film
PAESE: Italia
DURATA: 94 Min


Un puzzle che si compone poco per volta le cui tessere si aggiungono una dopo l’altra lentamente, così come lentamente si ricompone il quadro  dei ricordi e del vago passato mai veramente saputo di un giovane uomo, il cui nome è Sid. È attraverso i suoi occhi che ci facciamo strada tra le strade di Monopoli fino a giungere alla canonica, dove vive l’anziana madre Arabella.

Foto
L’età dell’oro (2016) per la regia di Emanuela Piovano è un film poetico, ispirato alla vita della femminista leccese Annabella Miscuglio (Lecce, 4 novembre 1939 – Roma, 23 febbraio 2003). Di lei, attraverso i filmati proiettati all’interno del cineclub che ha sempre gestito, Piovano realizza un ritratto che, frammento dopo frammento, definisce la figura della donna come regista, autrice, madre, ma soprattutto come essere umano.

Foto
Un rapporto conflittuale quello con il figlio. Un bambino cresciuto in fretta, alle prese con dei genitori artisti ed anticonvenzionali, con una madre eccentrica capace di mostrare anche la vita privata all’interno dei propri lavori cinematografici. Un adulto arrabbiato, incapace di rimarginare le ferite di un passato di cui non accetta la separazione dei genitori così come la spettacolarizzazione della sua stessa esistenza e i comportamenti dell’incomprensibile madre.
Una vera e propria corte intorno alla figura di Arabella, interpretata da una Laura Morante più che mai espressiva e malinconica che intesse un commovente dialogo  con il figlio. È ombra, ricordo, immagine e voce che riecheggia nelle stanze e nella sua arena, ormai vuota.


Foto
Un film malinconico, girato in una Monopoli grigia in cui anche il mare sembra piangere la morte di Arabella.  Pochi i dialoghi, in un film silenzioso in cui le immagini dei documentari della donna trasmettono l’idea del suo passato, delle sue idee e del suo impegno. È proprio attraverso un documentario che Arabella indirizzerà l’ultimo e più vero messaggio d’amore al figlio. Un bilancio, senza filtri, in vita come in morte, di fronte ad un’arena di nuovo piena. L’amore per il cinema e la sua capacità di far immaginare un mondo diverso, la libertà, l’innocenza, la meraviglia, la poesia, i ricordi. Parole vive e vissute che rimangono l’insegnamento di una mamma fuori dagli schemi al proprio figlio. Anche se lui non ci sarà. Ma è come se ascoltasse. Di spalle, ciclicamente, come all’inizio della pellicola, lo vediamo ritornare a casa in auto forse finalmente riappacificato con le proprie radici e riappropriatosi di una parte di sé che aveva smarrito.

Immagini tratte da:
Mymovies.it
blog.ilgiornale.it
il decoder.com
Mymovies.it

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
Tutti i nostri articoli! 
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie