IL TERMOPOLIO
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie

14/8/2019

Locarno 72 – C’era una volta a… Hollywood

0 Commenti

Read Now
 
Di Federica Gaspari
Foto

​
Genere: commedia, drammatico
Anno: 2019
Regia: Quentin Tarantino
Attori: Leonardo DiCaprio, Brad Pitt, Margot Robbie, Emile Hirsch, Al Pacino, Dakota Fanning, Bruce Dern, Austin Butler
Sceneggiatura: Quentin Tarantino
Fotografia: Robert Richardson
Montaggio: Fred Raskin
Produzione: Heyday Films
Paese: Stati Uniti
Durata: 161 min

Molte pellicole e altrettanti registi negli anni hanno cercato di catturare la vera essenza del cinema mostrandone dinamiche e retroscena. Da Kelly ai fratelli Coen passando per Hazanavicious e Chazelle, l’immaginario del grande schermo, con tutte le sue sfumature di genere - o quasi! -, in un appassionante gioco meta-cinematografico ha spesso raccontato e sognato se stesso. Alla mitologia del cinema che narra la propria leggenda si aggiunge un nuovo capitolo grazie all’ultima fatica del regista cinefilo per eccellenza: Quentin Tarantino. C’era una volta a… Hollywood, sin dalla diffusione delle prime immagini con Leonardo DiCaprio e Brad Pitt, ha saputo giocare con la curiosità degli appassionati della settima arte. Dopo l’anteprima in concorso a Cannes, il film approda in esclusiva alla 72esima edizione del Locarno Film Festival in una speciale proiezione sotto le stelle del cinema all’aperto della Piazza Grande, fulcro della dinamica kermesse che ogni anno illumina il Lago Maggiore. IlTermopolio ha conosciuto in anteprima tutte le eclettiche personalità che animano questa pellicola, in uscita in Italia il 18 settembre.
Foto

​Al tramonto degli anni Sessanta, Hollywood continua ad essere la luccicante fabbrica di sogni che per decenni ha dominato l’industria dell’intrattenimento. Il grande schermo, tuttavia, non sembra sorridere facilmente a tutti, nemmeno ad un navigato attore televisivo come Rick Dalton (Leonardo DiCaprio), interprete alla ricerca di un posto tra le grandi star. Insieme alla sua controfigura nonché migliore amico (Brad Pitt), Dalton cercherà tra ironia e fortuna la strada per il successo. La rovente estate del 1969, tuttavia, sembra avere piani ben più drammatici per il futuro di Hollywood. L’efferato omicidio dell’attrice Sharon Tate (Margot Robbie) cambierà per sempre l’illusione del grande schermo.

Foto

​In un confuso ma dinamico periodo per l’industria dell’intrattenimento, Quentin Tarantino sceglie quello che è considerato il momento più turbolento e drammatico nella storia del cinema come fulcro della sua narrazione. Con toni costantemente in un irriverente equilibrio tra commedia e dramma, l’acclamato cineasta di Knoxville omaggia riferimenti e schemi della sua arte, giocando abilmente con icone e leggende. La scelta di un racconto basato su eventi realmente accaduti non frena assolutamente la creatività del regista anche se, forse, in parte ne influenza lo stile. Per buona parte della durata, infatti, il film inaspettatamente non punta sui caratteri più marcati di Tarantino, scegliendo un’insolita ma non meno appassionata narrazione lineare dai ritmi poco concitati.

Foto

​La voce di Tarantino, tuttavia, è inconfondibile, soprattutto in un fantastico finale che cambia le regole del gioco e aggiunge anche un’inconsueta e inedita venatura malinconica alla storia. Grazie a questa sensazione che emerge con tutto il suo potenziale nell’epilogo, C’era una volta a… Hollywood imprime su pellicola tutte le contraddizioni coniugate in sogni e disillusioni di un’intera epoca memorabile non solo per il suo lato più scintillante. Certamente non sarebbe stato possibile senza un’accuratissima colonna sonora – altro marchio di fabbrica tarantiniano – e soprattutto un dream team di attori che incarna archetipi e stereotipi di un’era cinematografica portandoli su un altro livello. DiCaprio, perfetto nella sua gigioneggiante ossessione per il successo, diventa così l’attore incapace di reinventarsi ed entrare nella leggenda, in grado di conoscere solo la vera fama con un surreale e sfuggente incontro con Sharon Tate, una divina Margot Robbie capace di lasciare il segno nonostante le discusse battute centellinate che scolpiscono nel mito un personaggio e un astro nascente.
 
L’ultimo lungometraggio di Quentin Tarantino nei suoi 161 minuti dell’ultima versione racchiude infiniti livelli e generi in grado di stuzzicare i più appassionati cinefili. La carta vincente di questo film, tuttavia, rimane il suo animo squisitamente dolce-amaro che, mantenendo intatta la cifra del regista, trova nuove sfumature e varietà. Sarà proprio questo a stupire soprattutto il pubblico che ha meno familiarità con il mondo acceso e travolgente di Tarantino.
 
Immagini tratte da:
www.locarnofestival.ch
Foto scattata in occasione della 72esima edizione del Festival di Cannes

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
Tutti i nostri articoli! 
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie