IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

18/8/2019

Locarno 72 – Ham on Rye

0 Commenti

Read Now
 
di Federica Gaspari
Foto
Genere: commedia, drammatico
Anno: 2019
Regia: Tyler Taormina
Attori: Haley Bodell, Cole Devine, Aaron Shwartz, Lori Beth Denberg, Danny Tamberelli, Clayton Sneyder
Sceneggiatura: Tyler Taormina, Eric Berger
Fotografia: Carson Lund
Montaggio: Kevin Anton
Produzione: Tago Clearing Film Studio, Omnes Films
Paese: Stati Uniti
Durata: 85 min

Esordi, opere seconde o terze di registi emergenti provenienti da ogni parte del mondo: i primi passi caratterizzati da uno sguardo personale e unico sono in concorso nella sezione Cineasti del presente del 72esima edizione del Locarno Film Festival. Una selezione variegata e internazionale dona voce alle idee più originali spesso nella loro semplicità. E’ questo il caso di quello che può essere considerato un titolo perfettamente esemplificativo di tutte le intenzioni. Ham on Rye, primo lungometraggio curato dal regista classe 1990 Tyler Taormina, è un viaggio lineare ma non troppo in una realtà sospesa ma non per questo meno concreta. Girato con soli sedici giorni di riprese e un cast di oltre cento persone nella cornice della valle di San Fernando, questa pellicola è sorprendente e coinvolgente nonostante qualche perdonabile ingenuità nei ritmi narrativi. 
Foto
L’abito pronto per l’occasione, il dettaglio al posto giusto e la sveglia puntata sull’orario in cui ogni preparativo avrà inizio: il viaggio che porterà i ragazzi di una piccola cittadina ad un evento cruciale quasi con una processione rituale a cui non si può sfuggire. L’attesa si nutrirà di sogni e speranze che, tuttavia, potrebbero trasformarsi in disillusione e confusione. Tutto culminerà in una festa danzante, tra sorpresa, imbarazzo e decisioni che segneranno il futuro dei protagonisti.
Foto
Un nutrito cast di giovanissimi attori e soleggiati paesaggi della provincia a stelle e strisce in una calda giornata che apre le porte delle agognate vacanze estive: ogni dettaglio lascia pensare all’ennesimo coming-of-age movie costruito da manuale senza troppa originalità o passione. Cosa può fare allora la differenza in un film di questo tipo? Schemi e strutture inevitabilmente si ripetono, non per questo, tuttavia, l’originalità nei toni e nelle atmosfere deve essere sacrificata. Il lungometraggio di Tyler Taormina, con invidiabile freschezza e surreale delicatezza, trova un’insolita e piacevole combinazione tra le narrazioni sulla giovinezza di Richard Linklater e le ambigue e le oniriche parabole di David Lynch.
Foto
Lo sguardo di Taormina, nella triplice veste di regista, sceneggiatore e produttore, seguono i preparativi di un inevitabile rito di passaggio per i ragazzi della cittadina. C’è eccitazione, paura, curiosità e profonda inquietudine. Ogni sfumatura della vasta gamma di emozioni adolescenziali trova spazio sulla tela di Ham on Rye. La prima parte del film si concentra proprio su questo, avvolgendo con un’intrigante coltre di mistero l’atteso evento da Monty’s, piccolo locale e punto di ritrovo dell’intera comunità. Riti ironicamente ancestrali e aspettative si incontrano nel “giorno più importante della loro vita”, l’occasione che determinerà il passaggio dall’adolescenza all’età adulta, cambiando destino ad ogni ragazzo. Dopo balli e feste, allora, ci saranno coloro che troveranno la loro strada, in netto contrasto, in uno straniante universo sospeso, con i ragazzi che, senza meta, rimarranno spaesati nella loro cittadina. Il film diventa così un originale e crudelmente ironico racconto di chi parte e chi resta, di ragazzi divisi tra realtà e desideri in una moderna e surreale versione dell’iconico American Graffiti di George Lucas.
 
Immagini tratte da:
www.locarnofestival.ch
Foto scattata in occasione della 72esima edizione del Festival di Cannes

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo