IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

8/8/2021

Locarno74 - Beckett

0 Commenti

Read Now
 
di Federica Gaspari
Foto
Genere: thriller
Anno: 2021
Regia: Ferdinando Cito Filomarino
Attori: John David Washington, Boyd Holbrook, Vicky Krieps, Alicia Vikander
Sceneggiatura: Kevin A. Rice
Fotografia: Sayombhu Mukdeeprom
Produzione: Rai Cinema, Frenesy Film, MeMo, RT Features, Endeavor Content
Paese: Stati Uniti d’America, Italia, Grecia, Brasile
Durata: 108 min

La 74esima edizione del prestigioso Locarno Film Festival ha preso ufficialmente il via lo scorso Agosto con la proiezione del film di apertura che, in parte, si è dimostrato anche una dichiarazione di intenti da parte della direzione artistica. Il compito di inaugurare la lunga serie di 11 giorni di eventi e incontri è infatti stato affidato a Beckett, film che debutterà su Netflix il prossimo 13 Agosto. Lo stretto legame con la popolare piattaforma di streaming, nemmeno fino a troppo tempo fa e in alcuni ambienti ancora oggi, avrebbe fatto storcere il naso ai più sofisticati selezionatori festivalieri. La kermesse guidata da Giona A. Nazzaro, tuttavia, non teme nulla e scommette proprio sull’ultimo lavoro di Ferdinando Cito Filomarino, prodotto da Luca Guadagnino, una pellicola che celebra a 360 grandi il cinema come frutto di una passione, di una contaminazione di generi e ispirazioni di ogni cultura. Perché, dopotutto, parafrasando quanto detto dal regista in conferenza stampa, il cinema stesso è una nazione unica i cui confini non hanno limite di genere o provenienza
Foto
© 2021 NETFLIX, INC.
Il film muove i suoi primi passi nella profonda e imperscrutabile campagna del nord della Grecia. In questi luoghi in cui natura incontaminata e storie dimenticate si intrecciano, si fa la conoscenza del protagonista (John David Washington) da cui prende il nome la pellicola e della sua fidanzata April (Alicia Vikander), una coppia di americani in vacanza durante la bassa stagione turistica. Quello che inizialmente sembra essere uno spensierato momento di serenità per staccare la spina dalla realtà per alcuni giorni si trasformerà presto in un incubo per Beckett che si troverà al centro di un intrigo oscuro e indecifrabile.
Foto
© 2021 NETFLIX, INC
L’inedito duo protagonista Washington-Vikander regge bene la prova sul grande schermo nonostante il ridotto minutaggio condiviso in scena. Dopo un evento tragico e imprevisto, infatti, Beckett diventerà suo malgrado il bersaglio di una caccia all’uomo senza tregua, tra incomprensioni, rimpianti e suggestioni politiche. Il riferimento all’eroe per caso del cinema paranoia anni Settanta è evidente sin dalle prime sequenze e non a caso Filomarino in conferenza stampa cita esplicitamente l’ispirazione de I tre giorni del Condor con Redford. Con questo evidente omaggio a una punta di diamante del genere si delinea un percorso ben preciso per il protagonista, fondato sugli schemi collaudati di incontri casuali e inseguimenti.
Foto
L’ambientazione iniziale e il set finale per le riottose strade di Atene forniscono una buona fuga per la mente durante la visione pur non riuscendo mai davvero a oscurare i problemi del film. La prova di John David Washington, frutto di un lavoro davvero “fisico” sul corpo del protagonista, riesce nell’intento di mettere in scena il contrasto tra un eroe tragico suo malgrado e un sistema corrotto a livello capillare ma non compie mai il grande passo diventando davvero incisiva. È colpa forse di una trama che affonda troppo superficialmente le sue radici nel fragile contesto socio-politico della crisi greca, inserendo temi e ingredienti potenzialmente esplosivi ma mai davvero sfruttati appieno. Il più chiaro esempio di questa occasione mancata, oltre al sotto-coinvolgimento di Krieps, è l’incapacità di insinuarsi tra le crepe della figura degli USA all’estero nella tradizione del genere, limitandosi seppur con intuizione a sovvertire i suoi stereotipi senza mai tuttavia scardinarli appieno con efficacia.
 
In conclusione, il film si configura come un esperimento imperfetto ma senza dubbio consigliato per gli appassionati del genere e dell’action, anche solo per osservare il netto contrasto con l’eroe action di Tenet, entrambi preparati nel corso del 2019 da John David Washington.
 
 
Immagini tratte da:
Scatti dalla conferenza stampa
Press Library Locarno Film Festival
https://www.locarnofestival.ch/it/LFF/home

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Maggio 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo