IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

15/8/2021

Locarno74 – Yaya e Lennie – The Walking Liberty

0 Commenti

Read Now
 
Di Federica Gaspari
Foto
Genere: avventura, animazione
Anno: 2021
Regia: Alessandro Rak
Voci: Ciro Priello, Fabiola Balestriere, Lina Sastri, Francesco Pannofino, Massimiliano Gallo, Tommaso Ragno, Fabrizio Botta
Sceneggiatura: Alessandro Rak
Fotografia: Alessandro Rak
Produzione: Mad Entertainment
Paese: Italia
Durata: 90 min

In che scenario si posiziona l’animazione italiana? Da anni si assiste a numerose riflessioni sul ruolo che questo genere e le rispettive tecniche rivestono nel panorama tricolore ma ancora non si assiste a una crescita convinta e sentita di produzioni di questo tipo. A Napoli, tuttavia, questo infinito universo di possibilità narrative sembra aver trovato la sua culla ideale. Dal 2010, infatti, la studio partenopeo Mad Entertainment continua a rivoluzionare le prospettive sull’animazione con cortometraggi e film di qualità, ottenendo già nel 2013 un prestigioso riconoscimento agli European Film Awards. A undici anni dalla sua fondazione, lo studio torna in scena con un nuovo lungometraggio scritto e diretto da Alessandro Rak, Yaya e Lennie – The Walking Liberty. 
Foto
Yaya e Lennie sono due ragazzini uniti da un’intesa unica in cui emozioni e pensieri si completano. Sfuggiti al sistema di reclutamento di una misteriosa organizzazione futuristica, i protagonisti si avventurano alla ricerca di una nuova casa in un futuro non troppo lontano in cui Napoli e il mondo intero sono completamente ricoperte da una foresta impervia in cui si nascondano solo lontani ricordi di una civiltà consumata da catastrofi ecologiche. Attraverso incontri inaspettati e separazioni forzate, Yaya e Lennie scopriranno nuovi lati di loro stessi e troveranno nuove prospettive sul significato di libertà.
Foto
Il collettivo creativo napoletano Mad Entertainment dopo i grandi successi de L’arte della felicità e di Gatta Cenerentola torna in scena con un nuovo racconto capace di lasciare il segno nell’immaginario del cinema d’animazione italiano. Il duo protagonista composto da una ragazza determinata, coraggiosa e a tratti cocciuta e da un omone simpatico, tenero anche se un po’ ingenuo si rivolge a un pubblico ancora più ampio di quello dei precedenti film senza però perdere il tratto distintivo di casa Mad. Dopo una prima parte a tratti un po’ macchinosa nella costruzione del rapporto tra i due protagonisti, il regista Alessandro Rak insieme a tutta la squadra creativa compone un inno alla libertà di sognare, vivere e, sì, anche sbagliare grazie a una messa in scena ricca di dettagli e sequenze che sono vere e proprie chicche per tutti i cinefili. È impossibile, infatti, non citare, oltre alla scena con Il grande dittatore di Chaplin, quelle che vedono Yaya e Lennie danzanti in un cielo stellato che unisce incontenibile e gioiosa fantasia delle immagini a una cura tecnica e uno stile unico nel suo genere.
Foto
Il viaggio di questi due ragazzini in fuga da una società che li vorrebbe intrappolati in rigidi schemi in cui la diversità e la creatività non trovano spazio diventa anche un’occasione per sperimentare nuovi scenari e palcoscenici. Le ambientazioni urbane dei precedenti film, infatti, lasciano spazio ai forti contrasti di una natura apocalittica minacciata dall’avanzata di un’urbanizzazione soffocante e tossica. Due ordini di caos e prospettive del mondo, costantemente ritratti con cura appassionata e appassionante nelle luci e nei colori, si trovano così faccia a faccia, suggerendo allo spettatore di ogni età e background riflessioni tutt’altro che banali. Infine, l’ultima nota di merito va al cast delle voci, ognuna eccezionale a modo suo, in cui si distinguono l’insuperabile Lina Sastri e l’istrionico Francesco Pannofino.
 
Con poesia e un lucido sguardo sull’attualità, Yaya e Lennie – The Walking Liberty è senza dubbio la scelta giusta per regalare a un pubblico di ogni età e background un racconto avvincente, coinvolgente e soprattutto genuino da vivere sul grande schermo.
 
 
Immagini tratte da:
Press Library Locarno Film Festival
https://www.locarnofestival.ch/it/LFF/home​

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo