IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

16/12/2018

Lontano da qui: la recensione

0 Commenti

Read Now
 
di Salvatore Amoroso
Una magistrale Maggie Gyllenhaal è l’assoluta protagonista di questo bizzarro dramma incentrato sul controverso rapporto tra un’insegnante e un piccolo alunno dal talento insospettabile. In sala da giovedì 13 il film rivelazione al Sundance Film Festival che è valso alla regista Sara Colangelo il premio come miglior regista.  
Titolo: The Kindergarten Teacher (Lontano da qui)
Paese di produzione: USA                           
Anno: 2018
Durata: 96’
Regia: Sara Colangelo
Sceneggiatura: Sara Colangelo
Produttori: Maggie Gyllenhall, Trudie Styler, Talia Kleinhendler, Celine Rattray
Distribuzione: Officine Ubu
Cast: Maggie Gyllenhaal (Lisa Spinelli), Parker Sevak (Jimmy Roy), Rosa Salazar (Becca), Gael Garcia Bernal (l’instruttore), Michael Cernus (marito di Lisa), Daisy Tahan (figlia di Lisa).
Foto
Foto
Lisa Spinelli è una maestra d'asilo quarantenne alle prese con una complessa situazione familiare: la donna vive col marito e i due figli adolescenti, con i quali ha un rapporto difficile. Il primogenito intende infatti abbandonare la scuola per offrirsi come volontario per il servizio militare, mentre la minore ha perso la passione per la fotografia e frequenta cattive compagnie. 
In Lontano da qui l'insegnante trova come valvola di sfogo il mondo della poesia, partecipando a un corso settimanale in cui gli iscritti presentano di volta in volta delle brevi opere scritte di proprio pugno. Un giorno però Lisa sente recitare da uno dei suoi piccoli alunni, Jimmy di soli cinque anni, una strofa pregna di un lirismo insolito per un bambino di quell'età e decide di "appropriarsene" ed esporla al corso,ottenendo il plauso generale. Sarà solo l'inizio di uno strano e ambiguo rapporto simbiotico tra la maestra e Jimmy che, ignorato dai genitori divorziati, si affeziona sempre di più a questa nuova e inaspettata figura materna.
Foto
Nel 2014 il regista israeliano Nadav Lapid diede alla luce, sia in fase registica che di scrittura, un apprezzato dramma d'ambientazione scolastica dal titolo Haganenet, premiato in diversi festival internazionali. Un successo di critica che ha attirato le attenzioni della collega, nostra conterranea ma da anni residente Oltreoceano, Sara Colangelo, alla sua seconda prova dietro la macchina da presa, nonché nel ruolo di sceneggiatrice, dopo l'inedito Little accidents (2014). Formula che vince non si snatura e nonostante il cambio di location, l'atmosfera dell'originale sopravvive all'adattamento e riempe nuovamente il cuore del pubblico con una storia ambigua e rischiosa, nella quale l'instabilità familiare della protagonista si riflette sulle proprie scelte in un vero e proprio viaggio psicologico dalla lettura sfaccettata, creando col rapporto controverso tra l'insegnante e il piccolo alunno un tono da thriller dell'anima che lascia con il fiato sospeso in più di un'occasione. 
Nell'ora e mezza di visione Lontano da qui (distribuito per il mercato USA e canadese direttamente su Netflix) suscita un profondo senso di disagio crescente, fino a un epilogo forse inaspettato ma che chiude perfettamente i conti di una vicenda contorta che interroga la morale di chi guarda.
Foto
Le carenze affettive della maestra, prossima alla mezz'età e con una difficile situazione familiare da gestire, vengono risolte da una ritrovata voglia di vivere grazie alle poesie del bambino, anch'esso alle prese con una discutibile situazione tra le mura di casa. In un rimpallo tra diritti e doveri, il giusto e sbagliato, Lontano da qui partorisce figure respingenti e umane al contempo, pronte a pagare per i propri evidenti errori nonostante i buoni propositi di partenza. Al centro di un film così particolare e volutamente anti-empatico troviamo la magistrale performance di Maggie Gyllenhaal, vero e proprio alpha e omega della visione: sciupata dentro e fuori, l'attrice è il vero catalizzatore dell'insieme, capace di magnetizzare le attenzioni dello spettatore anche nelle gesta meno condivisibili, tracciando un sentito affresco di un'umanità divisa tra sogni e ambizioni e costretta a fare iconti con la nuda e spesso cruda realtà. La regista agisce in sottrazione e adopera al meglio la suadente e inquieta colonna sonora, ennesimo e acuito puntiglio di una messa in scena tagliente quanto il racconto alla sua base.

Immagini tratte da:

ComingSoon.it
La Repubblica.it
Best Movie
Quinlan.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo