IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

7/4/2018

Lucca Film Festival e Europa Cinema 2018: guida al festival e agli eventi.

0 Commenti

Read Now
 
di Salvatore Amoroso
Dall’8 al 15 aprile la Toscana torna a profumare di cinema e IlTermopolio sarà presente al festival per tenervi aggiornati su tutti gli eventi. Eccovi un’introduzione dei film, le mostre e gli ospiti di questa edizione.
Foto
La Toscana torna a parlare di cinema e lo fa in grande. Dall’8 al 15 aprile Lucca e Viareggio ospiteranno la nuova edizione del Lucca Film Festival e Europa Cinema. Durante il festival si terrà anche il Concorso internazionale di lungometraggi con ben 14 anteprime italiane in competizione da tutto il mondo, a cui si affiancheranno le anteprime fuori concorso, gli eventi dal vivo di Effetto Cinema Notte e il consueto appuntamento con il Concorso internazionale di cortometraggi.
Le pellicole concorreranno per il premio “Miglior film” (per un valore di tremila mila euro al regista), che verrà assegnato dalla giuria composta da Daniele Gaglianone, Irene Dionisio e Paola Randi. I film in concorso arrivano dai migliori festival europei dislocati nel mondo: da Berlino a Toronto, passando da Locarno e Rotterdam, la selezione delle pellicole si preannuncia infatti ricca e variegata, con temi innovativi presentati dagli autori più brillanti del cinema indipendente mondiale.
Foto
Vi ricordiamo che tutti i film sono in anteprima italiana e sono stati selezionati da Federico Salvetti, Stefano Giorgi e Nicolas Condemi. I 14 titoli in concorso al Festival sono: Southern Belle di Nicolas Peduzzi (Francia, 2017), The Marriage di Blerta Zeqiri (Kosovo, 2017), Cocote di Nelson Carlo de Los Santos Arias (Repubblica Domenicana, Argentina, Germania Quatar, 2017), All you can eat Buddha di Ian Lagarde (Canada, 2017), Gutland di Govinda Van Maele (Germania, 2017), Funny Story di Michael Gallagher (Stati Uniti, 2018), The girl’s spring di Gu Wei (Cina, 2018), Birds without feathers di Wendy McColm (Stati Uniti, 2018), Cannibal Club di Guto Parente (Brasile,2018), Peter’s Odyssey di Alexey Kuzmin-Tarasov e Anna Kolchina (Russia,2018), Fotbal Infinit di Corneliu Porumboiu (Romania, 2018), River’s edge di Isao Yukisada (Giappone, 2018), Driver di Yehonatan Indursky (Israele, Francia, 2017) e The Queen of Fear di Valeria Bertuccelli, Fabiana Tiscornia (Argentina, Danimarca, 2018).
Foto
Parte integrate del programma saranno due mostre, a cura di Alessandro Romanini.
La prima è attualmente in atto a Palazzo Ducale di Lucca: ‘’Alla ricerca del tempo perduto’’, prodotta dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma che potete visitare fino al 21 aprile.
Dopo l’omaggio a Fellini e Il Viaggio di Mastorna, proposta nell’edizione 2017 del Festival alla GAMC di Viareggio, gli studenti del corso di scenografia, diretto da Francesco Frigeri, affrontano quest’anno la Recherche proustiana. Attraverso una serie di tavole e bozzetti, ricostruiscono l’atmosfera del progetto di un film immaginato da Luchino Visconti mai realizzato. Il clima che le ispira è quello bohémien parigino della pittura francese a cavallo tra otto e novecento, gli ambienti fascinosi dei cafè, la sala da pranzo del Grand Hotel Balbec, le panetterie, le piazze assolate come Place des Vosges o la stazione della metro Invalides.
Dal 22 marzo al 23 aprile nella sale del ‘’mezzanino’’ della fondazione Ragghianti è possibile ammirare la mostra ‘’Obiettivo sull’Arte’’, un vero e proprio dietro le quinte delle produzioni artistiche di SKY con Magnitudo Film. Oltre 40 fotografie ci illustreranno la “macchina dei sogni” sotto ogni suo aspetto: i set, gli attori nelle varie fasi di produzione, i tecnici al lavoro, i direttori alla Fotografia, gli studi di Cinecittà, la preparazione delle scenografie (dalla progettazione alla realizzazione), la concezione e la confezione dei costumi e, infine, i processi legati alle nuove tecnologie “immersive” 3D illustrate.
Foto
Non mancheranno di certo gli ospiti internazionali. Un red carpert stellare composto da attori, artisti e registi di fama mondiale. Domenica 8 si inizierà con l’attrice e regista italiana Sabina Guzzanti, Lunedì 9 toccherà invece al poliedrico attore britannico Martin Freeman. Martedì 10 un appuntamento da non perdere: il mitologico fotografo e regista olandese Anton Corbijn sarà a Lucca per raccontare più di quarant’anni di militanza dietro l’obiettivo in una masterclass dedicata alla relazione tra cinema e musica. Giovedì 12 toccherà all’attore Rupert Everet che presenterà il suo nuovo film “The Happy Prince. L’ultimo ritratto di Oscar Wilde”. Venerd’ 13 e Sabato 14 sarà il regista britannico Stephen Frears a scaldare il pubblico del festival. Frears sarà ospite della cittadina per ricevere il premio alla carriera e tenere una masterclass durante la quale risponderà alle domande del pubblico e incontrerà gli studenti, in una vera e propria lezione di cinema. In programma anche una retrospettiva che ripercorrerà i momenti salienti sulla sua carriera di cineasta. Infine, concluderà l’attrice e regista italiana Laura Morante che sarà presente a Lucca sabato 14.
Noi de IlTermopolio ci saremo e non vediamo l’ora di poter vedere le pellicole in gara; in attesa dell'evento vi consigliamo di consultare il sito ufficiale del Festival, per tenervi aggiornati e acquistare i biglietti di questo imperdibile appuntamento. 


Immagini tratte da:


eventiesagre.it
AnonimaCinefili.it
InToscana.it
LuccaFilmFestival.it

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo