IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

9/4/2020

L’uomo invisibile

0 Commenti

Read Now
 
Di Federica Gaspari
Foto
​Data di uscita: 27 marzo 2020
Genere: thriller, horror, fantascienza
Anno: 2020
Regia: Leigh Whannell
Attori: Elisabeth Moss, Oliver Jackson-Cohen, Storm Reid, Aldis Hodge, Harriet Dyer
Sceneggiatura: Leigh Whannell
Fotografia: Stefan Duscio
Montaggio: Andy Canny
Musiche: Benjamin Wallfisch
Produzione: Blumhouse Productions, Goalpost Pictures, Nervous Tick
Distribuzione: Universal Pictures
Paese: Stati Uniti d’America, Australia
Durata: 124 min

​Cinema chiusi e uscite in sala posticipate di diversi mesi spingono l’industria della settima arte a ripensare strategie di distribuzione in una situazione di emergenza senza precedenti. Universal Pictures, etichetta responsabile dei titoli in uscita più interessanti previsti per marzo e aprile, ha quindi scommesso sulle piattaforme di streaming, rilasciando in esclusiva per i cataloghi di Chili, Infinity e Rakuten TV alcune delle sue proposte per il grande schermo.
 
L’uomo invisibile era uno dei film più attesi nelle sale dagli appassionati dopo una vivace accoglienza di pubblico e critica statunitense. Lo scorso 27 marzo la pellicola è stata distribuita ufficialmente in Italia in video on demand suscitando già accesi confronti tra gli spettatori grazie a una rivisitazione estremamente attuale dell’omonimo romanzo di fantascienza del 1881 di H. G. Wells. Le reinterpretazioni dei grandi classici, nonostante l’approccio moderno e intrigante, non sempre sanno centrare il loro obiettivo rispettando lo spirito originale. Questa versione, pur stravolgendo temi e dinamiche del materiale di partenza, riesce tuttavia a regalare uno dei thriller più interessanti degli ultimi tempi. 
Foto
​L’esistenza di Cecile (Elisabeth Moss) è soffocata costantemente da una relazione tossica. Il fidanzato Adrian (Oliver Jackson-Cohen), un brillante ingegnere di successo, è infatti terribilmente violento. Nel corso di una serata come tante altre, la ragazza mette in atto un piano di fuga, riuscendo finalmente ad allontanarsi dall’aggressivo compagno trovando rifugio e protezione a casa di James (Aldis Hodge), un fidato amico d’infanzia. Pochi giorni dopo la fuga, Cecile scopre che Adrian si è suicidato lasciandole in eredità tutto il suo patrimonio. L’inattesa notizia, però, sarà seguita da una serie di strani e surreali eventi che sembrano seguire in modo sinistro la protagonista…
 
Nel 2016 Universal rese noti i suoi ambiziosi piani per la creazione di un universo cinematografico legato ai suoi iconici mostri dei film horror dagli anni Cinquanta. Dopo il fallimento di critica e pubblico de La Mummia l’anno seguente, ogni possibile strategia legata allo sviluppo di un film con l’uomo invisibile in questo contesto è stata abbandonata. Il “Monsterverse” si è così rapidamente sbriciolato sotto il peso delle sue ambizioni, rinunciando a Johnny Depp, il nome di prestigio associato sin dal principio al nuovo adattamento dell’iconico romanzo di Wells. Questo fallimento sembrava inesorabilmente la fase conclusiva di un progetto di un adattamento che in realtà era in cantiere sin dal lontano 2006. L’ingresso in scena della Blumhouse, casa di produzione specializzata in titoli horror, ha tuttavia cambiato totalmente le regole del gioco assumendo il controllo creativo dell’adattamento. L’uomo invisibile si concretizza quindi come una storia stand-alone attraverso la regia e la sceneggiatura di Leigh Whannell, già artefice di quel raro e imperdibile esempio di fantascienza e thriller intitolato Upgrade. In netto contrasto con le prime versioni della sceneggiatura, il ruolo di protagonista viene affidato a Elisabeth Moss, ottima attrice che in passato ha dimostrato la sua vena drammatica sul piccolo schermo con Mad Men e The Handmaid’s Tale. Proprio lei e le tematiche insolitamente affrontate sono le scelte vincenti di questo adattamento fuori dagli schemi.
Foto
La straordinaria protagonista – sempre credibile ed estremamente immersa nelle difficili atmosfere del film – è la narratrice di una storia di abusi, timori e angosce. Attraverso i suoi occhi il pubblico vive ogni difficoltà legata allo stalking e, in particolare, alle conseguenze di una fuga, con tutte le paure e ossessioni che ne derivano. Un compagno violento e soffocante diventa una minaccia silenziosa e, appunto, invisibile, interpretando e incarnando a livello psicologico lo spirito originariamente più triviale del personaggio immaginario creato da Wells. L’aspetto puramente fantascientifico diventa così un semplice supporto per un thriller con slanci da tesissimo horror psicologico che non lascia scampo allo spettatore nonostante qualche distensione nella parte centrale. L’ottima scrittura e gestione dei personaggi secondari e delle loro interazioni con la protagonista permettono inoltre di riflettere sulle vicissitudini di una donna vittima di violenza domestica che ha avuto il coraggio di scappare cercando di ricostruire una nuova vita. I dubbi, le incomprensioni e le presunte paranoie si materializzano attraverso gesti e sguardi, in un modo ancora più efficace di quanto già sperimentato da Steven Soderbergh con Unsane.
 
Con la giusta attenzione per i dettagli e i temi, il film gioca abilmente con la tradizione di un’icona del cinema soprannaturale riflettendo brillantemente su una problematica sociale non semplice da affrontare con la giusta lucidità.
 
Immagini tratte da:
www.mymovies.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo