IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

29/9/2018

Maniac

0 Commenti

Read Now
 
di Matelda Giachi
Foto
Paese: Stati Uniti
Anno: 2018
Formato: Miniserie Tv
Genere: Commedia, drammatico, fantascienza
Puntate: 10
Regia: Cory Fukunaga
Sceneggiatura: Patrick Sommerville
Produzione: Anonymous Content, Paramount Television
Cast: Emma Stone, Jonah Hill, Justin Theroux, Sonoya Mizuno; Gabriel Byrne, Sally Fields

Foto
Torna la stagione delle serie tv e Maniac è la mini serie con cui Netflix apre i giochi.
Diretta da Cory Fukunaga (il primo True Detective) e sceneggiata da Patrick Sommerville (The Leftovers), Maniac è basata su di un omonimo format norvegese del 2014 e conta dieci puntate di durata variabile tra i 25 e i 50 minuti.
In un futuro un po’ involuto e dal gusto vintage, tappezzato da grossi e luminosi neon che ricordano “Blade Runner” e dove i computer tornano a essere grosse scatole e a occupare intere pareti, vivono Annie (Emma Stone) e Owen (Jonah Hill). Lei è fortemente depressa, lui schizofrenico; presentati in poche brevi inquadrature, in un primo momento non sappiamo nulla di loro. Solo due cose appaiono subito evidenti: una enorme sofferenza e un baratro di solitudine. I due, ormai passivi nei confronti dell’esistenza, decidono di prendere parte a una sperimentazione clinica su base volontaria che, se avrà successo, promette di curare, con tre pasticche, tutti i loro disturbi.
Ideatore di questo rivoluzionario trattamento, l’eccentrico Dott. James Mantleroy (Justin Theroux), esso stesso oppresso da ingenti problemi irrisolti legati alla presenza ingombrante della celebre madre psichiatra, interpretata da un’eccezionale Sally Fields.
Foto
Comincia la sperimentazione e quindi un viaggio nei meandri della mente umana e che, a causa di un’anomalia del sistema, diventa un susseguirsi di fantasie bizzarre attraverso le quali i due protagonisti devono affrontare i propri demoni interiori e che, cinematograficamente, si traduce nell’esplorazione di diversi generi, dal fantasy fino al noir.
Due interpretazioni opposte ma complementari e grandiose.
Emma Stone è istrionica: a ogni svolta narrativa la si vede cambiare sfumatura emotiva, passando dalla rabbia alla rassegnazione, fino quasi al cartoon. Più interiorizzata e introversa la performance di Jonah Hill, voluto come coprotagonista dalla stessa Stone, con la quale ha stretto una grande amicizia dai tempi di Superbad (2007) e che si è cimentato in uno studio drammatico di enorme spessore.
La serie si pone il grande interrogativo dei nostri giorni, in cui, tra videogiochi e social network, è sempre più forte il mondo virtuale. Cosa è reale? Cosa conta davvero?
Se ha un difetto, è quello di non dare una risposta, perdendosi nei risvolti spesso bizzarri della sua stessa narrazione. Eppure è una mancanza che non pesa sulla riuscita finale di un prodotto assurdamente divertente che ti invoglia a procedere da un episodio al successivo, spinto da una curiosità irrazionale, che non sa cosa aspettarsi, cosa esattamente voglia scoprire.
I mondi interiori di Annie e Owen si sovrappongono e tra i due si sviluppa un legame, un’empatia, una complicità sconosciuta che all’inizio li spaventa e viene osteggiata ma che, alla fine dell’esperienza a cui si sono sottoposti, li lascerà, se non guariti, di certo non più soli. La serie, quindi, narra anche la storia di un sentimento che nasce dove tutto allontana, sviluppata con equilibrio e dolcezza.
Foto
Maniac è una serie audace, innovativa, assolutamente e totalmente strana. Facendone la sua serie di punta per questo autunno, Netflix osa, come solo una potenza quale il sito di streaming è ormai diventato, può e deve fare. Osa ma avvalendosi di professionisti eccezionali, compresi i doppiatori italiani (Domitilla D’Amico, Simone Crisari, Chiara Salerno, Massimo Lodolo, Christian Iansante), il cui lavoro è stato ineccepibile. E il risultato vale l’investimento.
Consigliato a chi ha una grande apertura mentale, a chi cerca qualcosa di diverso, a chi ama il cinema e la sua capacità esplorativa e intrattenitrice.
Voto: 8,5/10
Foto
Immagini tratte da:
www.cartoonmag.it
www.avclub.it
www.avclub.it
www.mashable.com
www.gingergeneration.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo