IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

13/10/2019

MFF 24 – A Certain Kind of Silence

0 Commenti

Read Now
 
Di Federica Gaspari
Foto
Genere: thriller, drammatico
Anno: 2019
Regia: Michal Hogenauer
Attori: Eliska Krenkova, Jacob Jutte, Monic Hendrickx, Roeland Fernhout
Sceneggiatura: Michael Hogenauer, Jakub Felcman
Fotografia: Gregg Telussa
Montaggio: Michael Reich
Produzione: Circle Films, Negativ, Tasse Film
Paese: Repubblica Ceca, Paesi Bassi, Lettonia
Durata: 96 min

La selezione internazionale di lungometraggi firmata Milano Film Festival quest’anno ha permesso di esplorare generi, toni e influenze di ampissimo respiro. Tra i titoli in concorso, infatti, figuravano anche due ottimi film presentati con successo all’ultima edizione del Locarno Festival tra cui uno dei nostri preferiti Ham on Rye di Tyler Taormina. La sezione, tuttavia, ha regalato anche un piccolo gioiellino come A Certain Kind of Silence – Tiché doteky il titolo originale – del regista Michael Hogenauer. Il film, presentato in precedenza anche al Karlovy Vary International Film Festival, si è aggiudicato il premio del pubblico proprio alla 24esima edizione del Milano Film Festival grazie alle sue atmosfere inquietanti ma magnetiche.

Micha (Eliska Krenkova) è una ragazza alla pari che si prepara al suo periodo all’estero in una non precisata nazione dell’Europa centro-settentrionale. La giovane arriva nella sua nuova casa con una valigia ricca di aspettative e curiosità per un’avventura che le permetterà di perfezionare il suo inglese e di scoprire nuove culture e tradizioni. Sin dal principio, tuttavia, dovrà confrontarsi con strane abitudini e usi che sembrano alla base delle dinamiche che regolano il nucleo familiare di cui è ospite. Il rapporto con la sua nuova famiglia e con il bambino che dovrà accudire quotidianamente potrebbe complicarsi scoprendo segreti che regolano silenzi e atteggiamenti.
Foto
Ampi spazi e location eleganti, arredati con cura in sintonia con le sfumature cromatiche che rispecchiano un certo tipo di immaginario tipicamente scandivano. Questi colori freddi ed essenziali, una presenza costante e quasi paradossalmente costante nella narrazione, riescono sin dalle prime inquadrature di A Certain Kind of Silence a creare la giusta atmosfera per raccontare la tragica avventura di Micha. Il vortice silenzioso di eventi di cui la ragazza sarà protagonista. L’apparenza ordinata ed efficiente di una famiglia agiata entra subito in contrasto con i tesissimi flashforward della protagonista alle prese con un interrogatorio. Un dubbio angosciante si insinua nella mente dello spettatore e cresce osservando come ogni normale dinamica familiare e ogni rapporto personale si trasforma in modo preoccupante nel film.
Foto
La scelta di realizzare il film in inglese costringendo tutto il cast a mettersi in gioco in una lingua diversa da quella madre rafforza la sensazione di incomprensione che permea tutte le vicende narrate. Impossibile non continuare a domandarsi se quanto raccontato sia reale oppure frutto delle preoccupazioni della ragazza che, tuttavia, è al centro di una metamorfosi che non sfugge agli occhi del pubblico. Giocando brillantemente con silenzi e avvenimenti fuori scena, il regista e sceneggiatore Hogenauer sviscera i meccanismi perversi e agghiaccianti di una setta che mette in discussione rapporti personali ed educazione ispirandosi al cinema di Yorgos Lanthimos. Manipolazioni e persuasione regolano ogni aspetto della vita di Micha che, prima rinunciando al suo nome e in seguito sottomettendosi anche semplicemente ad un codice non scritto di abbigliamento, non riuscirà più ad interpretare la realtà nemmeno davanti all’evidenza. Il grande colpo di scena, tuttavia, è ancora più agghiacciante. La storia raccontata, infatti, si ispira a fatti realmente accaduti, svelati in un laconico epilogo che sferra il fatale colpo nello stomaco, incorniciando un film che mette sotto i riflettori un autore e un cast da seguire.
 
 
Immagini tratte da:
http://www.milanofilmfestival.it/it/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo