La ventiquattresima edizione di Milano Film Festival si terrà a Milano dal 4 al 10 ottobre, con la direzione artistica, per il secondo anno, di Gabriele Salvatores, affiancato da Alessandro Beretta. Il Festival si sposta così dal suo periodo usuale andandosi a collocare nella prima parte di ottobre. Cambiano le date e cambia anche il luogo. Dopo il Piccolo Teatro, il Parco Sempione, BASE Milano e l'Anteo Palazzo del Cinema, solo per citare alcuni luoghi toccati dalla manifestazione nella sua storia, Milano Film Festival approda al The Space Cinema Odeon, sala iconica di Milano, sorta alla fine degli anni Venti e ancora considerata una delle più caratteristiche della città, situata in pieno centro, di fianco a Piazza Duomo. Il cinema è l'arte di tutte le arti, la loro sintesi e fusione. L’edizione 2019 del Milano Film Festival vuole anche concentrare l’attenzione su tutte le professioni di chi, sul territorio lombardo, è coinvolto ad ampio raggio nell’industria dell’audiovisivo, mettendo in risalto la qualità del prodotto e la vivacità del settore. Nasce così la nuova sezione Industry, che si svolgerà da sabato 5 a martedì 8 ottobre nelle sale di The Space Cinema Odeon: una prima edizione che vorrebbe crescere e diventare un appuntamento di riferimento ricorrente. Il Festival è sostenuto da Comune di Milano – Assessorato alla Cultura con il contributo di Regione Lombardia e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Tanti nuovi partner per questa edizione che vede il coinvolgimento di due grandi brand come Campari e N.A.E in qualità di Main Partner della manifestazione che, in linea con il continuo lavoro di talent scouting portato avanti dal Festival, intitolano due importanti premi del concorso: il Premio N.A.E. Migliore Attrice, che verrà conferito alla migliore interpretazione femminile all’interno del Concorso Internazionale Lungometraggi, e il Premio Campari Miglior Cortometraggio. Anche tra gli Sponsor Ufficiali grandi novità con la partecipazione di Nescafé in qualità di caffè ufficiale, Comieco con un progetto legato a cinema e sostenibilità e Banca5 che ha scelto di sostenere in particolare le attività dedicate alle nuove generazioni. Il carattere internazionale del Festival è confermato anche dalla preziosa collaborazione con i consolati che partecipano a diverso titolo al programma. Quest’anno Milano Film Festival ha collaborato con: Forum Austriaco di Cultura, Centro Ceco di Milano, Consolato Generale della Repubblica di Polonia, Consolato Generale dell’Ungheria, Istituto Svizzero di Milano, Consolato Generale dell’Uruguay. Il Programma Concorso Internazionale Lungometraggi A Certain Kind of Silence di Michal Hogenauer Guerilla di Gyorgy Mor Karpati Ham on Rye di Tyler Taormina Koko-di Koko-da di Johannes Nyholm O Film do Mundo di Basil Da Cunha Swallow di Carlo Mirabella-Davis The Sharks di Lucia Garibaldi The Outsiders The Beach Bum di Harmony Korine Cercando Valentina – Il mondo di Guido Crepax di Giancarlo Soldi First Love di Takashi Miike Searching Eva di Pia Hellenthal The Souvenir di Joanna Hogg Technoboss di Joao Nicolau We Are Little Zombies di Makoto Nagahisa Concorso Internazionale Cortometraggi – Programma Completo A questo link tutti i dettagli su ogni sezione del festival. Maggiori info su: http://www.milanofilmfestival.it/it/
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Maggio 2023
Categorie |