IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

29/4/2018

Molly's Game

0 Commenti

Read Now
 
di Federica Gaspari
Foto
​Data di uscita: 19 aprile 2018
Genere: drammatico, biografico.
Anno: 2017
Regia: Aaron Sorkin
Attori: Jessica Chastain, Idris Elba, Kevin Costner, Michael Cera, Bryan d’Arcy James, Jeremy Strong
Sceneggiatura: Aaron Sorkin
Fotografia: Charlotte Bruus Christensen
Montaggio: David Rosenbloom
Colonna sonora: Daniel Pemberton
Produzione: The Mark Gordon Company, Entertainment One, Pascal Pictures
Distribuzione: 01 Distribution
Paese: USA
Durata: 140’

​The Social Network, L’arte di vincere e Steve Jobs: cosa unisce queste tre pellicole dell’ultimo decennio cinematografico? Tutte condividono un soggetto biografico di grande impatto, ottimi riconoscimenti e premi internazionali e sublimi sceneggiature curate da Aaron Sorkin. Il maestro della scrittura per il grande schermo, ad ogni lavoro, sa come imprimere su celluloide le forti personalità dei protagonisti con dialoghi scolpiti minuziosamente, parola dopo parola. Dopo una breve esperienza nel mondo della recitazione e del teatro ai tempi del college, Sorkin ha debuttato nelle fortunate vesti di sceneggiatore nel 1992 ma solo recentemente ha aggiunto al suo autorevole curriculum l’esperienza da regista. Molly’s Game, biopic insolito e ambizioso, rappresenta l’inizio di un nuovo brillante periodo per lo sceneggiatore newyorkese che, per il suo esordio, ha scelto una storia e un cast d’eccellenza.
Nei panni della protagonista, infatti, c’è Jessica Chastain, talento che in un solo decennio di carriera cinematografica ha saputo collaborare brillantemente con registi e autori di altissimo livello: da Terrence Malick a Christopher Nolan passando per Kathryn Bigelow e Ridley Scott. La sua presenza nel cast, insieme al sempre ottimo Idris Elba, è la carta vincente per un film che, sia in patria a stelle e strisce che fuori dai confini, merita molta più attenzione.
Foto
​Impervie piste di sci freestyle e verdi tavoli da poker: terreni di gloriose vittorie come di rovinose sconfitte. Un errore o una semplice fatalità in entrambi i casi possono segnare irrimediabilmente il destino di una persona. Molly Bloom (Chastain), sciatrice poco più che ventenne, all’ultima discesa per la qualificazione alle Olimpiadi invernali ha provato sulla propria pelle le conseguenze di queste crudeli dinamiche. Una caduta ha interrotto la sua gara e ha cambiato le carte in gioco nella sua vita. La ragazza, riadattando le strategie da vincente insegnatole dal padre (Kevin Costner) in tenera età, avvia rapidamente a Los Angeles una fortunata carriera come organizzatrice di partite di poker a cui partecipano facoltosi e celebri imprenditori o personaggi dello spettacolo. Molly diventerà la custode di segreti e ossessioni, intrecciando i suoi successi con pericolosi ostacoli che la porteranno al suo arresto in seguito a un’operazione dell’FBI. Sarà costretta a difendersi da pesanti accuse. Solo un valido avvocato (Elba) potrà aiutarla.
Foto
Dialoghi ben congegnati, un ritmo travolgente, una storia vera ma incredibile, una protagonista strepitosa e il poker è servito! L’esordio registico di Sorkin inquadra alla perfezione gli alti e bassi di una donna temprata da anni di duri allenamenti finalizzati a un unico risultato: il successo, una strana forma di potere inebriante che rende consapevole Molly del suo ruolo di prestigio. Nemmeno un terribile incidente cambia i suoi piani e una sempre più brava Chastain – a cui ingiustamente non è stata riservata nemmeno una nomination all’ultima edizione degli Oscar – impersona ogni sfumatura di questa affascinante creatura, dalla più granitica degli inizia alle più tenui e spontanee. La sua dinamica interpretazione è pura gioia per gli occhi e per le orecchie grazie a fiumi di incalzanti scambi di battute sorretti ritmicamente da un’ottima soundtrack composta dalla certezza Pemberton. Non lasciatevi ingannare dalla durata e dall’ostico tema del poker: Sorkin sa come appassionare e accompagnare lo spettatore in un mondo scintillante e turbolento con la dolcezza delle parole più accoglienti.
 
Osservate attentamente, questo non è un bluff! Correte subito al cinema!
Immagini tratte da:

www.impawards.com
www.apr.org
www.youtube.com

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo