IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

25/2/2018

The Shape of Water (La forma dell'acqua)

0 Commenti

Read Now
 
di Vanessa Varini
Foto
Paese di produzione: Stati Uniti d'America
Anno: 2017
Durata: 119’
Genere: fantastico, sentimentale, avventura, drammatico
Regia: Guillermo del Toro
Soggetto: Guillermo del Toro
Sceneggiatura: Guillermo del Toro, Vanessa Taylor
Produttore: Guillermo del Toro, J. Miles Dale
Fotografia: Dan Laustsen
Montaggio: Sidney Wolinsky
Colonna Sonora: Alexandre Desplat
Scenografia: Paul D. Austerberry
Costumi: Luis Sequeira
Trucco: Kristin Wayne
Cast: Sally Hawkins (Elisa Esposito); Michael Shannon (col. Richard Strickland); Richard Jenkins (Giles); Doug Jones (uomo anfibio); Michael Stuhlbarg (dott. Robert 'Bob' Hoffstetler / Dimitri); Octavia Spencer (Zelda Delilah Fuller); Nick Searcy (gen. Frank Hoyt); David Hewlett: (Fleming); Lauren Lee Smith (Elaine Strickland); Morgan Kelly (uomo della torta); Stewart Arnott (Bernard); Nigel Bennett (Mihalkov); Martin Roach (Brewster Fuller); John Kapelos (Arzoumanian); Jayden Greig (Timmy Strickland); Brandon McKnight (Duane)

Anno 1963. A Baltimora, nell'America ossessionata dalla Guerra Fredda, Elisa (Sally Hawkins) lavora come donna delle pulizie in un laboratorio segreto del governo. La ragazza è muta e conduce una vita solitaria, l'unica sua amica è la collega Zelda (Octavia Spencer). Un giorno nella struttura viene trasferita una creatura anfibia (Doug Jones), incatenata e torturata per scoprire chissà quali segreti. Elisa prova subito simpatia per quello strano individuo: sa bene cosa si prova a essere soli e così decide di farlo evadere. Ma americani e russi gli daranno la caccia.
Difficile classificare un film come The Shape of Water che ha vinto il Leone d'Oro a Venezia ed è candidato a 13 nomination agli Oscar. Può sembrare una fiaba diretta dal visionario regista Tim Burton dove i protagonisti sono dei "diversi", emarginati dalla società (Elisa è muta, il suo vicino di casa gay e la sua collega afroamericana) e il mostro anfibio, proveniente dall'Amazzonia, è tenero e allo tempo stesso letale come Edward mani di forbice.
Foto
Il film è diretto, però, da Guillermo del Toro che aggiunge a una storia visionaria, la sua passione per l'horror, mostrando violenza e scene spinte.  Il risultato è una fiaba dark per adulti che unisce tanti generi diversi: spy story e azione (la fuga rocambolesca per far evadere il "mostro"), musical (un balletto in bianco e nero in stile La La Land), horror, il tutto ambientato in un'atmosfera vintage e "acquatica" e collegato a una metafora politica democratico e anti-razzista della storia.
Foto
È arduo far decollare un film così strambo, invece tutti questi aspetti diversi sono mescolati perfettamente insieme e il cast è superlativo. Ottima la performance di Sally Hawkins (già vista nel film Paddington) che trasmette sia delicatezza, con il suo aspetto esile e dolce, che tenacia. La creatura, interpretata dal veterano Doug Jones, specializzato in personaggi mostruosi, un anfibio con le sembianze di un personaggio iconico di un vecchio film cult degli anni '50 Il mostro della laguna nera, è spettacolare. 
Foto
Una coppia atipica in stile La Bella e la Bestia, dove la Bella non è bellissima ed è muta per un trauma passato e la Bestia è poetica e dotata di umanità più degli umani stessi, capaci di ogni tipo di mostruosità. Bravi anche Michael Shannon, nel ruolo del perfido Richard Strickland, un uomo che ha una famiglia perfetta e una moglie bellissima, ma è divorato dall'ambizione; Richard Jenkins che interpreta il vicino di casa gay e Octavia Spencer, la forte ma dolce e simpatica Zelda. Shape of Water è un film visionario, romantico, che rimane impresso nella mente e nel cuore dei spettatori ed è anche attualissimo perchè affronta la paura (infondata) del diverso. Da non perdere!

Immagini tratte da:

https://aforismi.meglio.it/
https://i2.wp.com/www.badtaste.it/
https://www.ucicinemas.it/
https://mr.comingsoon.it/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo