IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

24/6/2018

Nasce a Lucca “Scrivere cinema” il corso di alta formazione cinematografica per tutti

0 Commenti

Read Now
 
​Tra i docenti del corso Massimo Gaudioso, sceneggiatore di Dogman, Gomorra, Reality e L’imbalsamatore di Matteo Garrone e gli  autori cinematografici Cosimo Calamini, Andrea Jublin, Agostino Ferrente, Tommaso Arrighi e Gino Ventriglia e il professore Pietro Pietrini.
Foto

Lucca, 22 giugno 2018 – Nasce il corso gratuito di alta formazione “Scrivere cinema” che si terrà a Lucca da ottobre a novembre 2018 organizzato dal Lucca Film Festival e Europa Cinema con il sostegno di MiBACT e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”. Un progetto ideato dalla regista e attrice Cristina Puccinelli che porterà nella città di Lucca la formazione cinematografica grazie un laboratorio fatto di maestranze del cinema "Made in Italy" e internazionale.
Tra i docenti del corso Massimo Gaudioso, sceneggiatore per Matteo Garrone di Dogman, Gomorra, Reality e L’imbalsamatore e i produttori, autori cinematografici come Cosimo Calamini, Andrea Jublin, Agostino Ferrente, Tommaso Arrighi e Gino Ventriglia. Non mancheranno eventi speciali. Un appuntamento molto importante sarà quello con il professor Pietro Pietrini,psichiatra e neuro-scienziato di fama mondiale e direttore dell’IMT Scuola Alti Studi, che terrà una masterclass dal titolo “Imaging, Imagination and the Brain”.
Il bando per iscriversi al corso sarà online e attivo da oggi stesso sul sito www.luccafilmfestival.it fino al 30 luglio 2018. Si rivolge a giovani registi e sceneggiatori under 35 con al loro attivo almeno un’opera. Infatti, il corso vuole fornire (a coloro che saranno ammessi) un supporto e un aiuto nello sviluppare un progetto su cui i candidati stanno già lavorando o hanno intenzione di lavorare. In quest’ottica, alla fine del corso, ogni studente consegnerà alla commissione un soggetto – che potrà spaziare fra i vari generi cinematografici – che sarà la base di partenza su cui costruire un’opera: un cortometraggio, un lungometraggio, un documentario oppure una serie. A marzo 2019 una commissione composta da vari professionisti del mondo del cinema decreterà lo script più meritevole, e l’autore riceverà un riconoscimento in occasione del Lucca Film Festival e Europa Cinema 2019.

Il corso
​

Il corso di alta formazione “Scrivere cinema” si svolgerà da ottobre a novembre 2018, e si articolerà in 4 differenti moduli. Il primo, dedicato al cambiamento del racconto quando si passa dal corto al lungometraggio, sarà tenuto dallo sceneggiatore Andrea Jublin e prevedrà la masterclass con Massimo Gaudioso sceneggiatore di Dogman, Gomorra, Reality e L’imbalsamatore. Il documentario sarà al centro del secondo modulo tenuto da Cosimo Calamini, sceneggiatore de l’Universale e della serie televisiva I delitti del Barlume, e della masterclass con il documentarista Agostino Ferrente regista di L’orchestra di Piazza Vittorio, Le cose belle e Intervista a mia madre. Il terzo modulo, tenuto dallo story editor, sceneggiatore e produttore Gino Ventriglia, sarà sulla narrazione seriale e prevede la masterclass con il produttore Tommaso Arrighi. Il quarto e ultimo modulo analizzerà l’editing della storia, a tenerlo sarà lo sceneggiatore e produttore Leonardo Rizzi e si concluderà con la presentazione del proprio progetto da parte degli studenti.
Oltre alle lezioni frontali e alle masterclass, aperte al pubblico e visibili in diretta streaming, il corso prevede che i partecipanti prendano parte a pitch pubblici e laboratori, coordinati da Cristina Puccinelli.
Non mancheranno eventi speciali. Un appuntamento molto importante sarà quello con il professor Pietro Pietrini, psichiatra e neuro-scienziato di fama mondiale e direttore dell’IMT Scuola Alti Studi, che terrà una masterclass dal titolo “Imaging, Imagination and the Brain”.
“Scrivere cinema” vede la partnership di numerose e diverse realtà come IMT Alti Studi Lucca, Master M.A.I., Centro Nazionale del Cortometraggio Torino Film Market, CNA Cinema e Audiovisivo Toscana, Festival Dei Popoli, Ortigia Film Festival e Magna Grecia Film Festival. La commissione è composta da un rappresentante di ognuna di queste realtà, oltre che da personalità come la giornalista Silvia Bizio e il produttore italo canadese Andrea Iervolino. L’Ischia Film festival patrocina il progetto, mentre il Torino Film Market e il Lucca Film festival e Europa Cinema daranno agli studenti del corso la possibilità di partecipare gratuitamente ai due festival e a tutti gli eventi legati al mercato.
Per partecipare al corso gratuito di alta formazione “Scrivere cinema” c’è tempo fino al 30 luglio. Per informazioni e iscrizioni andare sul sito www.luccafilmfestival.it(http://www.luccafilmfestival.it/nasce-scrivere-cinema-lalta-formazione-cinematografica-per-tutti/).  
Foto

Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, presieduto da Nicola Borrelli, è tra gli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Banca Generali e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e le mostre sono prodotte con il sostegno di Societe Generale. Il festival è realizzato grazie anche al Bando Funder35 e si avvale inoltre del supporto di Gesam Gas & Luce S.p.A, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar S.p.A, Alleanza Assicurazioni S.p.A, Luccaorganizza, Il Ciocco S.p.A, Istituto Luce Cinecittà S.r.l., Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Comune di Lucca, Comune di Viareggio, Provincia di Lucca e della collaborazione e co produzione di Martinelli Luce, Cantina Campo alle Comete, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Fondazione UIBI, CNA Cinema e Audiovisivo Toscana, Università degli Studi di Firenze, Istiuto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Lucca Comics & Games, la Direzione Regionale di Trenitalia, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa e Photolux Festival per la collaborazione.
 Il Lucca Film Festival e Europa Cinema è un evento a cadenza annuale di celebrazione e diffusione della cultura cinematografica. Attraverso proiezioni, mostre, convegni e concerti – spaziando dal cinema sperimentale al mainstream – il festival riesce a coinvolgere ogni anno un pubblico sempre più ampio. Nel corso delle edizioni il Festival è riuscito a distinguersi tra i tanti mediante programmazioni audaci, ma al contempo attentamente studiate; è stato capace di omaggiare personalità affermate del mondo del cinema, di riscoprirne altre e “scommettere” su di nuove. A coronare il tutto contribuiscono le belle cornici di Lucca e Viareggio, città in cui il festival si è ormai imposto diventando un appuntamento atteso ed imperdibile in Italia e in Europa.
Lucca Film Festival e Europa Cinema segreteria@luccafilmfestival.it; www.luccafilmfestival.it
​​

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo