IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

30/11/2018

Nocturama

0 Commenti

Read Now
 
di Fabrizio Matarese
Data di uscita: 31 Agosto 2016                    
Genere: Drammatico, Thriller
Anno: 2016
Durata: 130’
Regia: Bertrand Bonello
Cast: Finnegan Oldfield, Vincent Rottiers, Hamza Meziani, Manal Issa, Martin Petit-Guyot, Jamil McCraven, Rabah Nait Oufella, Laure Valentinelli, Ilias Le Doré
Sceneggiatura: Bertrand Bonello
Fotografia: Léo Hinstin
Colonna sonora: Bertrand Bonello
Produzione: Wild Bunch, Arte, Pandora Film Produktion, Scope Pictures
Distribuzione: Wild Bunch
Paese: Francia, Belgio, Germania
Foto
Foto
Un gruppo di ragazzi di etnie ed estrazioni sociali differenti si muove tra le strade di Parigi. Giovani donne e uomini che si scambiano occhiate cariche di sentimento sulla metropolitana, scattano strane fotografie nei tunnel sotto la città, salgono fino ai piani in costruzione dei grattacieli e gettano gli smartphone nei cestini pubblici con nonchalance.

C’è molto mistero e pochi dialoghi nei primi minuti di Nocturama, sesto controverso film del regista, sceneggiatore e compositore francese Bertrand Bonello.

La macchina da presa segue i movimenti dei personaggi come se li stesse pedinando. Le azioni dei ragazzi, a un primo sguardo incomprensibili, hanno una strana precisione sembrano addirittura pericolose. L’aria di tensione sale sempre più: si intuisce che c’è un piano comune nascosto dietro tutti questi sotterfugi e che non porterà a niente di buono.

Ciò che traspare dalla prima parte del film, oltre alla suspense e alla voglia di vedere a cosa portano queste operazioni sotto i radar, è l’alienazione, la solitudine della vita metropolitana di questi ragazzi, disillusi e pronti a tutto per ribellarsi alla vita che gli è stata imposta.
​
Tutti questi intrighi e cospirazioni portano a una serie di attentati che colpiscono, in varie zone, il cuore di Parigi. Nello stesso istante, in vari punti della città scoppiano delle bombe: nel palazzo del Ministero dell’Interno, davanti la sede della borsa, al 29° piano di un grattacielo. Anche la statua dorata che raffigura Giovanna D’Arco viene data alle fiamme. Fuoco e fiamme, orrore e panico per la città.
Foto
E mentre la nazione è sotto shock il gruppo improvvisato di attentatori si barrica in un grande magazzino.

Al dinamismo frammentario della prima parte ambientata in esterni si sostituisce l’isolazionismo misto a paranoia e orrore della seconda.
​
I ragazzi, barricatisi in un enorme centro commerciale, attendono il loro destino senza opporre resistenza. Sono tutti più o meno consapevoli di aver attraversato un punto di non ritorno, e questo genera soddisfazione in alcuni, noia e disperazione in altri.
Foto

Così, mentre le autorità del governo francese li proclamano non terroristi ma “nemici dello stato” (lasciando intendere che non ci sarà nessuna trattativa) il gruppo di ragazzi inscena una sorta di carnevale individuale dentro le enormi sale del grande magazzino. Vogliono distruggere il sistema, eppure sono affascinati e conquistati dal potere delle merci. E così, a gruppi di due a due, si cambiano d’abito scegliendo tra le infinite possibilità dei vestiari esposti, prendono cibo dagli scaffali e taccheggiano gioielli e orologi di lusso. Nello spazio simulacrale del grande magazzino va in scena un ultimo ballo funebre prima del gelido blitz dei reparti speciali.
​
Girato tra il 2014 e il 2015, a ridosso degli attentati di matrice islamica che hanno colpito Parigi, il film di Bonello è stato rifiutato al festival di Cannes. Il titolo originale era Paris est une fête ma è stato scartato successivamente poiché il titolo del libro di Hemingway era diventato, per tutti i parigini, uno slogan di resistenza agli attentati del 13 novembre 2015.

Foto
Uno degli elementi più disturbanti del film risiede nel fatto che non c’è un ideale, un sistema di pensiero comune che lega questo giovane drappello di bombaroli, gli attentati non vengono rivendicati in nessun modo e ciò che sembra averli mossi non è tanto una forma di attivismo politico, quanto un sentimento baudelairiano di ennui, una noia mostruosa e diabolica, che si trasforma in alienazione, nichilismo, distruzione.
​
La storia di Nocturama sta al di là di ogni analisi geopolitica o sociale. La violenza fiammeggiante prodotta dal commando di ragazzi ha un sapore ambiguo, vago e disilluso. E per questo risulta molto più angosciante, perché nonostante non ci siano motivazioni esplicite tutto ciò che viene mostrato del film poteva accadere, anzi, come dice un’attentatrice nel centro commerciale, “doveva accadere”.
Foto

​Immagini tratte da:

www.filmcontent.com
www.gazzettadinapoli.com
www.sentieriselvaggi.it
https://ombrecinema.wordpress.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo