IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

13/9/2020

Notturno di Gianfranco Rosi: la recensione

0 Commenti

Read Now
 
di Salvatore Amoroso
La recensione di Notturno, il nuovo film documentario di Gianfranco Rosi presentato in concorso a Venezia 77.​
Foto
Genere: documentario                             
Anno: 2020
Durata: 100 min.
Regia: Gianfranco Rosi
Fotografia: Gianfranco Rosi
Montaggio: Jacopo Quadri
Soggetto: Gianfranco Rosi
Distribuzione: 01 Distribution

Foto
Dopo un lavoro di tre anni lungo i confini di Iraq, Kurdistan, Siria e Libano, arriva finalmente a Venezia 77 e in sala (dal 9 settembre) Notturno, nuovo lavoro di Gianfranco Rosi dopo il Leone d’oro 2013 Sacro GRA e l’Orso d’oro 2016 Fuocoammare. Un’opera tecnicamente classificabile come documentario, ma che per via della meticolosità del regista nella costruzione dell’inquadratura e dell’immagine, anche a costo di risultare artificioso, diventa una sorta di cinema teatralizzato, dove i protagonisti si aprono alla telecamera di Rosi, che a sua volta costruisce una narrazione sugli spunti che gli vengono forniti.
Notturno rifugge qualsiasi tentativo di analisi o approfondimento del conflitto su larga scala che sta devastando ormai da anni il Medio Oriente. L’unico abbozzo di contestualizzazione è sui titoli di testa, in cui gran parte delle colpe della situazione attuale vengono scaricate sull’Occidente, che con le sue grandi potenze ha definito a tavolino i confini dei vari stati risultanti dalla caduta dell’Impero ottomano. Una descrizione sommaria e non esente da critiche, che ha lo scopo di togliere dal quadro d’insieme le specificità dei vari popoli e le intricate dinamiche politiche, religiose ed economiche che governano i loro rapporti.L’attenzione di Rosi non è rivolta alla politica, ma all’essere umano. Nello specifico, alle tante luminose vite che cercano di esistere e resistere intorno alla tragedia.
Foto
Nel corso di una narrazione costantemente immersiva, si incrociano tante esperienze diverse e contrastanti: un cacciatore che usa le armi per procacciarsi il sostentamento, un cantore che loda Allah alle prime luci dell’alba, il dolore di una madre che riceve i messaggi della figlia prigioniera dell’ISIS. Poi le guerrigliere peshmerga, i terroristi assembrati in anguste carceri e addirittura bambini sopravvissuti ai tagliagole che mostrano a favore di camera i disegni con i quali raccontano la loro esperienza, in una delle scene più moralmente discutibili di Notturno. Come nei già citati Sacro GRA e Fuocoammare, Rosi fa delle esistenze delle persone che si sono concesse alla sua telecamera il perno per una spettacolarizzazione estrema dell’immagine. Gli incantevoli scenari mediorientali si mescolano ai primissimi piani dei protagonisti, che mettono a nudo le loro emozioni e il loro dolore, sotto lo sguardo silenzioso e attento di Rosi, attraverso una serie di inquadrature fisse, monolitiche, glaciali.
Foto
Il territorio mediorientale è volutamente rappresentato come un blocco unico, privo di sfumature, proprio perché davanti alla morte e ai più disperati tentativi di sopravvivenza per Rosi non ci sono diversità di religione, lingua o nazionalità. Sgombrato il campo dalla divulgazione, Notturno diventa così una composizione di tasselli e punti di vista, un canto frammentato e decostruito di un territorio ridotto in macerie fisiche ed emotive. Se da una parte è difficile non provare empatia per le situazioni sempre più estreme che Rosi cattura, dall’altra sorge un dilemma prettamente morale: fino a che punto può spingersi il cinema nella rappresentazione del reale, senza risultare artefatto e per certi versi disumano?
Il reale pianto di una madre che accarezza il muro usato per la tortura del figlio può essere usato come strumento narrativo e retorico? In cosa differisce  Notturno da quella rappresentazione teatrale mostrata allo spettatore, in cui i pazienti di un ospedale psichiatrico provano e costruiscono a tavolino la loro opera?
La risposta a queste domande sta nella personale interpretazione dell’etica e del mezzo cinematografico. Dal canto suo Rosi, in quella che ormai possiamo definire la sua cifra stilistica e artistica, si limita a interrogare il nostro sguardo, a pungolare le nostre più intime convinzioni e, in ultima analisi, a documentare la storia mentre la stessa storia scorre, senza alcun compromesso che non sia la ricerca della bellezza e dell’emozione.
Notturno è in sala dal 9 settembre, distribuito da 01 Distribution.
Immagini tratte da:
Locandina: MyMovies
Immagine1: Corriere.it
Immagine2: Ansa.it
Immagine3: Cinematographe.it

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo