IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

2/7/2017

Okja

0 Commenti

Read Now
 
di Federica Gaspari
Foto
DATA USCITA: 28 giugno 2017
GENERE: azione, fantascienza, avventura, drammatico
ANNO: 2017
REGIA: Bong Joon-ho
ATTORI: Ahn Seo-hyun, Tilda Swinton, Jake Gyllenhaal, Paul Dano, Steven Yeun, Lily Collins, Devon Bostick, Giancarlo Esposito, Shirley Henderson, Daniel Henshall
SCENEGGIATURA: Bong Joon-ho, Jon Ronson
FOTOGRAFIA: Darius Khondji
MONTAGGIO: Yang Jin-mo
PRODUZIONE: Plan B Entertainment, Kate Street Picture Company, Lewis Pictures
DISTRIBUZIONE: Netflix
PAESE: USA, Corea del Sud
DURATA: 120 min

Lo scorso 28 giugno uno dei titoli cinematografici più discussi dell’anno è approdato sul catalogo di Netflix. Il colosso americano dello streaming on demand, anno dopo anno, acquisisce sempre più importanza nel panorama internazionale e, con questo suo ultimo prodotto, coniuga Occidente e Oriente attraverso temi e problematiche estremamente attuali che riguardano spettatori di ogni provenienza. Si tratta di Okja, la pellicola del sudcoreano Bong Joon-ho che ha fatto tanto discutere critica e pubblico con la sua partecipazione all’ultima edizione del Festival di Cannes. Dopo le numerose polemiche è naturale chiedersi se la forma ha superato la sostanza, se le affilate affermazioni di Almodovar non hanno fatto altro che creare tanta ingiustificata attesa per un film comune. La produzione e il cast sono di primo livello: la storia è all’altezza?

Foto
Okja e Mija
Okja è uno dei maialini geneticamente modificati creati in laboratorio dalla Mirando Corporation, multinazionale americana guidata da Lucy (Tilda Swinton) alla ricerca di nuove frontiere nell’industria dell’alimentazione. Per dieci anni, questo imponente animale molto simile a un ippopotamo è cresciuto in una verde e ridente vallata coreana insieme alla piccola Mija (Ahn Seo-hyun). La loro rosea serenità viene però duramente minacciata dall’arrivo di un gruppo della Mirando guidato dall’esuberante Dr. Wilcox (Jake Gyllenhaal): sono tornati per riportare negli Stati Uniti Okja per passare alla fase successiva della sperimentazione originaria.

Foto
Lucy Mirando
Un più che valido gruppo di attori di prestigio internazionale dona consistenza a una agguerrita satira contro gli insensibili meccanismi alla base di molti atteggiamenti della moderna società. Il mondo ricreato dal regista del visionario Snowpiercer, attraverso situazioni e personaggi, lancia un chiaro messaggio ambientalista ed ecologista, attraverso atmosfere che richiamano Spielberg e Myazaki. La favola delle prime sequenze, spensierata e affine al pubblico più giovane, si scontra violentemente con le immagini crude di giganteschi campi di concentramento di super-maiali. Joon-ho, però, non si limita a questo: affronta duramente le inevitabili implicazioni etiche di un’azienda che si atteggia come una divinità creatrice e distruttrice, talmente ipocrita da farsi pubblicità attraverso slogan “green” e sfruttando i sentimenti genuini di una bambina per il suo miglior amico animale. Giochi di contrasti che non lasciano scampo.

Foto
Il cast a Cannes
Il film, dai temi importanti e dal tono grottesco, necessitava di un gruppo di interpreti capaci di mantenere un perfetto equilibrio tra le diverse anime della produzione. Nomi come Tilda Swinton, Jake Gyllenhaal e Paul Dano suggeriscono qualità e affidabilità, due elementi indispensabili per la buona riuscita di questa pellicola. I primi due, camaleontici, si immedesimano in due ruoli negativi, fastidiosi e naturalmente odiosi. Gyllenhaal, forse, a tratti calca troppo la mano. Dano, invece, conferma la sua proverbiale capacità di trasmettere contemporaneamente tranquillità ed esplosiva irrequietezza. La piccola protagonista coreana conquista con semplicità attraverso il suo sguardo ingenuo, privo di ogni tipo di pregiudizio e, soprattutto, incapace di comprendere la spietatezza del mondo che la circonda.
Impossibile, infine, concludere senza citare Okja, assoluto e grande – in tutti i sensi – protagonista del film: la CGI e gli effetti speciali che hanno portato in vita il super-maiale sono incredibilmente affascinanti e portano sul grande schermo un personaggio capace di catturare il cuore e, forse, far riflettere su piccole grandi abitudini della nostra quotidianità.
 
Immagini tratte da:
Immagine 1: Locandina – www.comingsoon.it
Immagine 2: Okja e Mija – www.vox.com
Immagine 3: Lucy Mirando – www.hollywoodreporter.com
Immagine 4: Il cast a Cannes – www.mondofox.it
 
 
 

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo