IL TERMOPOLIO
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie

9/10/2016

Pericle il nero

0 Commenti

Read Now
 
Foto


​di Maria Luisa Terrizzi
Foto
Durata: 105 minutes
Regista: Stefano Mordini
Produzione: Italy
Produttore: Bim Distribuzione
Sceneggiatura/Autore: Francesca Marciano
Cast: Riccardo Scamarcio, Marina Foïs, Gigio Morra, Valentina Acca, Maria Luisa Santella, Lucia Ragni, Eduardo Scarpetta
Fotografia: Matteo Cocco
Anno: 2016
Data di uscita: 12 maggio 2016

Pericle (Riccardo Scamarcio) è un duro. Ce lo dice lui stesso, presentandosi in prima persona con un marcato accento napoletano. Lavora per conto di don Luigi Pizza, camorrista in Belgio. Il suo compito è quello di “fare il culo alla gente”, sodomizzando i pizzaioli che non vogliono cedere le proprie pizzerie alla camorra. È un uomo di 35 anni, la cui schiena tatuata è attraversata da una vistosa linea verticale, spessa e retta. Alle attività che svolge per conto della malavita, affianca quella di attore per film porno. Una vita allo sbando: sesso, violenza, droga. Eppure c’è qualcosa per cui ancora conserva una qualche forma di sensibilità: il ricordo della madre, morta quando era piccolo. L’avere quasi ucciso una donna legata al mondo della criminalità organizzata, innesca una serie di situazioni per cui il giovane dovrà fare i conti col proprio passato, avvolto nel mistero.
 Pericle il nero di Stefano Mordini è stato presentato al Festival di Cannes 2016 nella sezione Un Certain Regard. Ispirato al romanzo omonimo del 1993 di Luigi Ferrandino (accolto dapprima tiepidamente nell’edizione Granata Press, poi ripubblicato nel ’98 da Adelphi con maggiore risonanza di pubblico), non ne conserva però le ambientazioni: la vicenda che nel libro si svolge tra Napoli e Pescara ha come sfondo, nella pellicola, le città di Bruxelles e Calais.
Un’esistenza, quella di Pericle, che lo ha inevitabilmente indurito. Droghe chimiche per acquisire buon umore e volontà e un’obbedienza totale a don Luigi, colui il quale gli ha insegnato il mestiere e alla cui famiglia sente di appartenere. La vita di Pericle scorre monotona e solitaria fino a quando, all’interno di una chiesa, colpisce Signorinella, sorella del boss don Gualtiero, credendo di averla uccisa. Pericle è in pericolo e dopo avere rischiato di essere ucciso da due killer, lascia Bruxelles a bordo di un furgoncino, nel cuore di una fredda notte belga.
Perché scappare? Pericle è stanco di vivere e pensa che forse è meglio farsi ammazzare. Eppure, nonostante i pensieri che la sua voce provata esplicita, l’asfalto scorre veloce sotto le ruote allontanandolo da un’esistenza arida e fredda, come i colori della campagna che ormai gli sono alle spalle.
Ora è  a Calais. Un incontro fortuito gli permette di sperimentare quella normalità su cui aveva spesso fantasticato. Anastasia, una giovane donna madre di due figli, lo accoglie in casa. C’è qualcosa per cui continuare a vivere. Pericle riesce a mettere da parte l’aggressività e la violenza, cercando di intessere un rapporto sano con la donna, sola come lui, ed i suoi figli.
Foto
L’esperienza a Calais si interrompe bruscamente. Pericle, dopo aver rischiato nuovamente di essere ucciso, decide di tornare a Bruxelles per sistemare i conti con don Luigi, responsabile del suo tentato omicidio. Verrà a conoscenza di due versioni divergenti circa la morte del padre. Deciderà, dopo alterne vicende, di abbandonare il boss e di tornare dalla donna che ama.
Foto
Il film, dalle atmosfere noir e malinconiche, è il racconto di un itinerario di emancipazione che conduce da un lato alla consapevolezza delle proprie origini, dall’altro allo sgretolarsi delle convinzioni circa affetti ritenuti erroneamente tali da un uomo che, solo, si è aggrappato con disperazione al peggiore carnefice, abbandonandosi riconoscente ad una sudditanza senza dignità.
Il dispiegarsi di una nuova visione della realtà e di una diversa identità permette di imboccare la strada per Calais e, forse, di iniziare una nuova vita, quella che il Pericle dei sentimenti taciuti e del bisogno di amore, da sempre aspettava.
Foto
Un film dai toni forti e dalle scene crude che tuttavia non abbondano. A prevalere sono i toni malinconici, anche nei momenti che preannunciano ad un turning point, come quando Pericle incontra Anastasia. Il porto di Calais, col mare agitato, accoglie infatti le lacrime del giovane, solo al mondo e senza alcuna sicurezza. La pellicola evita un troppo banale happy ending, considerando peraltro come sia difficile nella realtà fuoriuscire dalle dipendenze e dell’orizzonte della criminalità organizzata. Ci lascia però con l’immagine di uno Scamarcio che sorride –per la prima volta nella pellicola- con il volto illuminato dalla speranza di poter cambiare. 
Immagini tratte da: 
Immagine 0: ilfoglio.it
Immagine 1: zon.it
Immagine 2: cinema clandestino.it
Immagine 3: sienanews.it

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
Tutti i nostri articoli! 
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie