IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

12/1/2020

Piccole donne - La Recensione

0 Commenti

Read Now
 
di Matelda Giachi
Foto
​Genere: Drammatico, Sentimentale, Storico
Anno: 2019
Durata: 135 min
Regia: Greta Gerwig
Cast: Emma Watson, Saoirse Ronan, Timothée Chalamet, Florence Pugh, Eliza Scanlen, Laura Dern, Meryl Streep, Bob Odenkirk, Chris Cooper, Louis Garrel, James Norton, Abby Quinn, Tracy Letts
Sceneggiatura: Greta Gerwig
Fotografia: Yorick Le Saux
Montaggio: Nick Houy
Musica: Alexandre Desplat
Produzione: Columbia Pictures
Distribuzione: Sony Pictures / Warner Bros. Entertainment Italia
Paese: USA

​Questa di Greta Gerwig è la quinta trasposizione del libro di Louise May Alcott. Sul comodino di ogni ragazza che ama leggere, Piccole Donne sembra non avere tempo.
E’ una storia di donne, estremamente diverse per temperamento, concezione di vita e sogni. A volte non si capiscono, spesso litigano, arrivando anche ad essere vendicative. Ma sono prima di tutto sorelle e questo vince su tutto. Sono Meg (Emma Watson), Jo (Saoirse Ronan), Amy (Florence Pugh) e Beth (Eliza Scalen).
Foto
​L’universo femminile è rappresentato in tutta la sua complessità e bellezza. Greta Gerwig sceglie di non essere didascalica, di osare un po’ e di dare un tocco di modernità ad un grande classico e lo fa in più modi. Innanzi tutto, attinge a entrambi i libri di Piccole Donne e anche un po’ al seguito, Piccoli Uomini, nonché a episodi della vita della stessa autrice del libro. Questo comporta anche una durata della pellicola oltre le aspettative, di cui però non si sente il peso.
La narrazione procede su diversi piani temporali, che non sono il classico alternarsi di tempo presente e flashback ma un continuo susseguirsi di momenti disparati che si richiamano l’uno all’altro tramite diverse associazioni: situazioni, stati d’animo, ricordi. Il risultato è dinamico e mai dispersivo.
Ovviamente il fulcro della storia è la ribelle Josephine, per tutti Jo, l’alter ego della scrittrice ma forse anche un po’ della regista. La moderna visione del mondo di Jo si espande però a tutta la pellicola, che è un inno all’emancipazione femminile, non intesa solamente come facoltà di scegliere se sposarsi o meno, ma ancor di più come affermazione della libertà di essere se stesse e di possedere la propria vita. Jo è la più sopra le righe ma tutte le sorelle March hanno passioni e sogni e, come afferma la stessa Meg, nessuna è più nobile o importante dell’altra. 
Foto
La Gerwig ha voluto un cast di tutti i più grandi talenti emergenti della giovane Hollywood, a cui ha affiancato dei pilastri della vecchia guardia, tra i quali spiccano Meryl Streep nei panni di una zia March simpaticamente bisbetica e Laura Dern, elegante, posata e dolce (in poche parole perfetta), nei panni della madre. Da un punto di vista interpretativo quindi, non poteva che essere un successo.
Ma la cosa più riuscita del film è la celebrazione della femminilità che avviene, soprattutto, attraverso i protagonisti maschili. A partire dal personaggio di Laurie, che spesso, nella pellicola, posa sulle quattro sorelle uno sguardo carico di ammirazione. Bravo Timothée Chalamet a renderlo, compensando con l’interpretazione una fisicità che spesso lo fa sembrare anagraficamente più giovane di quanto lo voglia la storia.
A chi è affezionato al rigore di una trasposizione precisa farà storcere un po’ il naso, per noi, la visione moderna e vitale di Greta Gerwig è promossa a pieni voti.
Voto: 8
Foto
Immagini tratte da:
www.mymovies.it
www.iodonna.it
www.mondofox.it
www.daninseries.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo