di Matelda Giachi ![]() Genere: Thriller Anno: 2022 Durata: 94 min Regia: Russel Crowe Cast: Russell Crowe, RZA, Elsa Pataky, Liam Hemsworth, Aden Young, Brooke Satchwell, K Callan, Lynn Gilmartin, Daniel MacPherson, Benedict Hardie, Jacqueline McKenzie, Molly Grace, Paul Tassone, Steve Bastoni, Matt Nable Sceneggiatura: Stephen M. Coates, Russell Crowe Fotografia: Aaron McLisky Montaggio: Marco Spoletini Musica: Matteo Zingales, Anthony Partos Produzione: Arclight Films, Catchlight Studios Distribuzione: Vertice360 Paese: USA Un gruppo di ragazzini ha nel gioco del poker una delle maggiori fonti di svago nonché punto di unione. Passano gli anni e Jake (Russel Crowe), prossimo ai sessanta e diventato nel frattempo un magnate della tecnologia miliardario, decide di riunire la banda per un’ultima singolare partita. La posta in gioco? Più soldi di quanti se ne possano immaginare e i segreti di ciascun partecipante. Vedere o lasciare.
Presentato a Roma all’interno della manifestazione Alice nella Città, Poker Face è il secondo film alla regia per Russel Crowe (il primo era stato The Water Diviner, del 2014), che firma anche la sceneggiatura e ne è pure il principale interprete. Con questa pellicola l’attore e regista neozelandese, a seguito anche della recente scomparsa del padre che lo ha fortemente segnato, si cimenta nell’intento di unire intrattenimento e riflessione facendo di un thriller una metafora su ciò che davvero conta nella vita. Budget bassissimo, orfana di regista, la pellicola, per venire alla luce, ha sofferto diversi intoppi e forse a questo si deve un risultato finale imperfetto e discontinuo. Siamo in pieno lockdown quando a Crowe viene chiesto di riempire il vuoto lasciato alla regia e l’organizzazione della troupe è disperata e quasi clandestina; lo racconta lui stesso in conferenza stampa a Roma, dove ha presentato il film e tenuto un’appassionata masterclass con gli studenti di cinema. Quando finalmente le riprese sembrano avere ingranato, il covid si intromette attraverso l’uomo che prepara i caffè e tutto si ferma di nuovo.
Di buono Poker Face ha sicuramente l’interpretazione di Russel Crowe, intenso e magnetico al punto giusto e una storia intrigante che stimola la curiosità dello spettatore. Di contro la tensione non è costante e la trama secondaria, pensata per dare alla storia un risvolto inaspettato, è paradossalmente quella che funziona meno e che più smorza l’azione rischiando in qualche istante di sfiorare il ridicolo. Possiamo dire che, come regista Russel Crowe ha sicuramente ancora da esplorare e da perfezionarsi, ma che comunque il suo secondo lavoro dietro la macchina da presa è un film di assoluta godibilità.
Voto: 6/7
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Marzo 2023
Categorie |