IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

25/8/2019

Recensione del film "Il Re Leone" (2019)

0 Commenti

Read Now
 
di Vanessa Varini
Foto
Titolo: Il Re Leone
Paese di produzione: Stati Uniti d'America
 Anno: 2019
Durata: 118 minuti
Genere: animazione, avventura, drammatico
Regia: Jon Favreau
Sceneggiatura: Jeff Nathanson 
Fotografia: Caleb Deschanel
Effetti speciali: Robert Legato, Andrew R. Jones, Adam Valdez
Musiche: Hans Zimmer
Doppiatori originali e italiani: ​Donald Glover e Marco Mengoni (Simba adulto); Billy Eichner ed Edoardo Leo (Timon); Seth Rogen e Stefano Fresi (Pumbaa); Chiwetel Ejiofor e Massimo Popolizio (Scar); Beyoncé ed Elisa (Nala adulta); John Kani e Toni Garrani (Rafiki); James Earl Jones e Luca Ward (Mufasa)


In Africa gli animali festeggiano: è nato Simba il futuro Re Leone che succederà al padre Mufasa. Ma lo zio Scar vuole usurpare il trono e non esita ad uccidere il fratello e ad esiliare Simba, che s'incolpa della morte del padre. Simba scappa così dalla sua terra ed incontra il suricato Timon e il facocero Pumbaa, con i quali cresce spensierato, finché il suo destino non lo richiamerà a casa per reclamare le Terre del Branco.
 
Il 21 agosto è uscito nelle sale cinematografiche italiane il nuovo "Il Re Leone" diretto da Jon Favreau. Il regista ancora una volta, come nel remake di "Il libro della giungla", decide di non modificare la sceneggiatura del film che rispecchia quasi totalmente quella dell'omonimo classico Disney e di utilizzare la tecnica dell'animazione computerizzata e del fotorealismo per creare i personaggi del film, ispirandosi ai documentari. In effetti Simba e tutti gli altri animali della savana sembrano veri e non creati con la tecnologia del CGI. 
Foto
Così Scar, l'antagonista della storia, non ha più gli occhi verdi e la sua caratteristica criniera corvina che lo caratterizzava nel cartone e questa modifica non l'ho molto apprezzata.
Foto
A parte ciò, il realismo é uno dei punti di forza del film, insieme alla grande espressività degli animali.
Altre gradite novità sono le voci di Elisa e di Marco Mengoni, che non solo cantano canzoni cult del Re Leone come L'amore è nell'aria stasera, ma doppiano rispettivamente Nala e Simba: sono bravi, anche se é insolito sentirli doppiare un film d'animazione. 
Foto
Su tutti i doppiatori, però, prevale la voce profonda di Luca Ward, perfetta per il ruolo di Mufasa e l'ottima sintonia vocale della divertente coppia formata da Edoardo Leo e Stefano Fresi (il suricato Timon e il facocero Pumbaa). 
Foto
Anche se le scene sono quasi tutte identiche al classico Disney, come ad esempio Rafiki che presenta Simba, appena nato, agli altri animali, è impossibile non commuoversi davanti alla morte di Mufasa o divertirsi ascoltando Hakuna Matata e quando Timon accenna la canzone Stia con noi della Bella e la Bestia per distrarre le iene. Il film inoltre fa maggiormente risaltare alcuni personaggi femminili come Nala e Sarabi, la madre di Simba e affronta temi molto attuali come la salvaguardia dell'ambiente. Infatti la Walt Disney, per l'uscita del film, ha ha lanciato una campagna per proteggere i leoni, una specie purtroppo sempre più a rischio di estinzione.  Questo nuovo Re Leone non eguaglia il capolavoro d'animazione del 1994 per quanto riguarda la tecnica (i disegni rimangono imbattibili), ma fa rivivere le stesse emozioni di quando si guarda per la prima volta il cartone Disney. Quindi ve lo consiglio!
Immagini tratte da: 
https://pad.mymovies.it/
https://www.cinematographe.it/ (FOTO 2 E 3)
https://movies.gamesource.it/
https://blog.screenweek.it/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo