IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

29/3/2021

Recensione della prima puntata della serie tv "Leonardo"

0 Commenti

Read Now
 
di Vanessa Varini
Foto
Titolo: "Leonardo"
Paese: Italia, Regno Unito, Francia, Spagna, Stati Uniti d'America
Anno: 2021
Genere: giallo, in costume
Stagioni: 1
Episodi: 8
Durata: 52 min (episodio)
Ideatore: Frank Spotnitz e Steve Thompson
Interpreti e personaggi: Aidan Turner (Leonardo da Vinci), Matilda De Angelis (Caterina da Cremona), James D'Arcy (Ludovico Sforza), Alessandro Sperduti (Tommaso Masini), Robin Renucci (Piero da Vinci), Giancarlo Giannini (Andrea del Verrocchio), Freddie Highmore (Stefano Giraldi)
Fotografia: Steve Lawes
Musiche: John Paesano
Scenografia: Domenico Sica
Costumi: Alessandro Lai

Martedì 23 marzo su Rai 1 sono andati in onda i primi due episodi dell’attesissima serie evento Rai "Leonardo", creata da Frank Spotnitz e Steve Thompson, già ideatori de "I Medici", prodotta da Lux Vide ed incentrata sulla vita e sulle opere del tormentato genio toscano Leonardo da Vinci.
A inizio del 1500 il già famoso Leonardo da Vinci (Aidan Turner, che è stato il protagonista di "Poldark") viene accusato dell’omicidio della sua amica Caterina da Cremona (Matilda De Angelis, star di "The Undoing") e in carcere viene interrogato da Stefano Giraldi (Freddie Highmore di "Good Doctor") investigatore del Podestà di Milano, a cui inizia a raccontare la sua vita attraverso dei flashback, partendo dal primo incontro con Caterina nella bottega del Maestro Andrea Verrocchio (Adriano Giannini).
Foto
La storia è molto coinvolgente e trae ispirazione da fonti e fatti storici, ma in parte è anche romanzata, è appunto una fiction non un documentario e lo scopo è intrattenere lo spettatore, non impartire una lezione di storia.
Tra gli episodi inventati spicca soprattutto la storia "un po' esagerata" della maledizione di Leonardo.
Infatti l'uomo racconta a Caterina il suo primo ricordo di infanzia, cioè un rapace che si posa sulla sua culla facendolo piangere. Sua mamma allora lo porta dalla maga del villaggio che gli dice di abbandonarlo prima che tutto il villaggio sia dannato e la madre ovviamente lo abbandona! Da quel momento Leonardo è convinto di essere maledetto e di fare del male a chi lo circonda e l'attore Aidan Turner, che lo interpreta, riesce a trasmettere perfettamente la sua insicurezza e fragilità. Per quanto riguarda Caterina da Cremona, si tratta di un personaggio ispirato alla modella che ha posato per il quadro andato perduto "Leda col cigno". Anche il suo personaggio è ben interpretato e caratterizzato, però è un po' troppo emancipato per il 1400 (ad esempio Caterina invita con disinvoltura Leonardo a casa sua).
Foto
Anche i dialoghi sono "moderni" e poco adatti all'epoca rinascimentale. Vera, invece, l'accusa di sodomia (Leonardo viene denunciato, arrestato e processato per aver passato la notte con Jacopo Saltarelli, orafo e modello diciassettenne) e veritiere, molto interessanti e ben descritte le analisi delle opere create da Leonardo da Vinci, artista sempre alla ricerca della perfezione (nei primi due episodi realizza il Ritratto di Ginevra de Benci e L’Adorazione dei Magi).
Foto
Altri pregi della serie sono le scenografie, i costumi e la fotografia, le ambientazioni, invece, sono in parte realizzate con la computer grafica, dato che la serie è stata girata solo a Formello, vicino Roma, a causa della pandemia di Covid. 
Matilda De Angelis nell’intervista di Mara Venier a Domenica In del 21 marzo, ha detto che questa serie "strizza l’occhiolino alla televisione: non è che se pò fa’ una rottura de palle su Leonardo da Vinci" e l'intento di non annoiare lo spettatore è riuscito. La prossima puntata andrà in onda martedì 30 marzo, sempre su Rai 1 alle 21:25, non perdetela!
Immagini tratte da:
https://www.telefilm-central.org
https://www.mam-e.it/
https://www.tvserial.it/
https://www.artribune.com/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo