IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

5/4/2020

Recensione della serie tv "Doc. Nelle tue mani"

0 Commenti

Read Now
 
di Vanessa Varini

​
Titolo: "Doc. Nelle tue mani"
Foto
Paese: Italia
Anno: 2020
Genere: dramma familiare, medico
Regia: Jan Maria Michelini, Ciro Visco
Stagioni: 1
Episodi: 8
Durata: 50 min (episodio)
Interpreti e personaggi: Luca Argentero (Andrea Fanti); Matilde Gioli (Giulia Giordano); Gianmarco Saurino (Lorenzo Lazzarini); Sara Lazzaro (Agnese Tiberi); Alberto Boubakar Malanchino (Gabriel Kidane); Silvia Mazzieri (Alba Patrizi); Pierpaolo Spollon (Riccardo Bonvegna); Simona Tabasco (Elisa Russo); Giovanni Scifoni (Enrico Sandri); Beatrice Grannò (Carolina Fanti)


Andrea Fanti (Luca Argentero) è un severo ed arrogante primario la cui vita viene sconvolta quando un uomo decide di sparargli per farsi giustizia da sé e vendicare il figlio deceduto per una cura non adeguata. Il primario perde conoscenza e al suo risveglio scopre con sgomento di aver perso dodici anni di vita: sua figlia è già grande, suo figlio non c'è più, sua moglie (Sara Lazzaro) è diventata la sua ex e Giulia (Matilde Gioli), con cui aveva una relazione, è per lui solo una semplice collega. Da quel momento Andrea deve cominciare una nuova vita da capo, consapevole di non essere più il marito e il medico di un tempo (ora è molto più empatico e gentile) e si pone tre obiettivi: provare a riprendere la memoria, riconquistare sua moglie e continuare ad esercitare la sua professione di medico.
Forse al tempo del Coronavirus il vostro ultimo pensiero è guardare una serie tv ambientata tra le corsie di un ospedale, tra pazienti e malattie, ma ci sono diversi motivi per recuperare la serie "Doc. Nelle tue mani" diretta da Jan Maria Michelini e Ciro Visco.
Ad esempio la fiction è liberamente ispirata ai libri "Meno dodici" e "Pronto Soccorso", editi da Mondadori, che raccontano la vera storia di Pierdante Piccioni, primario di Lodi (oggi in prima linea per combattere proprio il Coronavirus) che si è risvegliato da un coma dovuto a un incidente stradale, avvenuto il 31 maggio 2013, che gli ha causato lesioni cerebrali e la perdita della memoria legata ai 12 anni precedenti all'accaduto.
Gli attori della serie poi sono tutti belli e super amati dal pubblico, come Gianmarco Saurino che ha interpretato il giovane avvocato Nicodemo Santopaolo, nella quarta stagione della serie televisiva "Che Dio ci aiuti", Luca Argentero (non è semplice interpretare un ruolo così intenso e drammatico, ma la sua interpretazione è molto convincente), Pierpaolo Spollon, il fratello di Alice Allevi nell' "Allieva" e Matilde Gioli.
Foto
Inoltre "Doc" accontenta tutti perchè affronta tanti generi televisivi diversi: quello sentimentale (il triangolo tra Fanti, la sua ex moglie e Giulia)
​
Foto
e i vari flirt fra i colleghi dell'ospedale) quello drammatico (i flashback sul passato di Fanti e sulla morte del figlio), quello giallo (c'è l'insabbiamento del caso medico collegato al ferimento dell'ex primario Fanti) e quello medical (in ogni episodio si affrontano due casi medici). Infine questa fiction è un omaggio ai medici che operano in prima linea per salvare vite umane e in questo periodo di pandemia, è ancora più doveroso omaggiare tutto il personale sanitario che rischia ogni giorno la vita. "Doc - Nelle tue mani" è legata al Coronavirus anche per un terzo motivo: infatti la serie non è stata completata a causa della diffusione del virus e per ora saranno trasmesse solo quattro puntate su otto (le altre saranno trasmesse in autunno). Intanto non perdiamo la terza puntata che andrà in onda giovedì 9 aprile su Rai Uno alle 21:25. 


LE PUNTATE SI POSSONO RECUPERARE SU RAIPLAY:

https://www.raiplay.it/video/2020/03/doc-nelle-tue-mani-s1e1-meno-12-f252b75c-29df-4679-86da-8c5f0191161a.html


  Immagini tratte da:

- Immagine 1 da: https://scontent.ccdn.cloud/
- Immagine 2 : https://www.cinematographe.it/
- Immagine 3: https://www.easybranches.com/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo