IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

7/2/2021

Recensione della serie tv "Il commissario Ricciardi"

0 Commenti

Read Now
 
di Vanessa Varini
Titolo: "Il Commissario Ricciardi"
Foto
Paese: Italia
Anno: 2021
Genere: poliziesco, noir, storico, fantastico
Stagioni: 1
Episodi: 6
Durata: 100 min (episodio)
Regia: Alessandro D'Alatri
Soggetto: Maurizio de Giovanni, Salvatore Basile, Viola Rispoli
Sceneggiatura: Maurizio de Giovanni, Salvatore Basile, Viola Rispoli, Doriana Leondeff
Fotografia: Davide Sondelli
Scenografia: Carlo De Marino (scenografo), Toni Di Pace (arredatore)
Costumi: Alessandra Torella
Interpreti e personaggi: Lino Guanciale (Luigi Alfredo Ricciardi), Antonio Milo (Raffaele Maione), Enrico Ianniello (Bruno Modo), Serena Iansiti (Livia Lucani), Maria Vera Ratti (Enrica Colombo), Mario Pirrello (Angelo Garzo), Peppe Servillo (don Pierino Fava)
​
Dal 25 gennaio ogni lunedì su Rai 1 alle 21:25 va in onda la serie tv "Il Commissario Ricciardi" diretta da Alessandro D'Alatri e tratta dell'omonima serie di romanzi dello scrittore Maurizio de Giovanni. Il protagonista è il Commissario di polizia Luigi Alfredo Ricciardi (interpretato da Lino Guanciale) che custodisce un terribile segreto ereditato dalla madre: è in grado di percepire gli spiriti delle vittime di morte violenta per incidenti e soprattutto omicidi.
Foto

L'uomo vede il suo dono come una maledizione e per questo si allontana da tutti, non rivelando mai a nessuno il suo segreto. I suoi unici amici sono l'anziana tata Rosa, che si occupa di lui fin da piccolo dopo la morte della madre e i suoi colleghi di lavoro, il brigadiere Raffaele Maione (Antonio Milo) che ha perso in maniera tragica un figlio e il patologo antifascista Bruno Modo (Enrico Ianniello). Ricciardi "rifiuta" anche l'amore anche se è innamorato ricambiato di Enrica Colombo (Maria Vera Ratti), una ragazza che abita nel palazzo di fronte al suo.
Foto

La serie è molto fedele ai romanzi ed è una miscela di vari generi: storico perché la vicenda è ambientata nella Napoli degli anni trenta durante il regime fascista (a volte viene citato Mussolini), poliziesco/noir dato che in ogni puntata avviene un omicidio, fantasy infatti in ogni episodio Ricciardi vede nei luoghi dei delitti gli spiriti delle vittime che continuano a ripetere la frase che stavano dicendo o pensando nel momento della morte e sono parole ovviamente incomprensibili, altrimenti i casi verrebbero subito risolti. "Il commissario Ricciardi" è una serie realizzata in maniera impeccabile, curata in ogni dettaglio, dai magnifici costumi d'epoca, alla fotografia dai colori seppia, all'ambientazione nella parte vecchia di Napoli e di Taranto, fino agli attori che sono bravissimi, come Lino Guanciale perfetto nel difficile ruolo di Ricciardi, un uomo che per risolvere i casi ed aiutare gli altri è disposto a condurre una vita solitaria ed infelice. Nella prossima puntata in onda l'8 febbraio il Commissario dovrá affrontare una nuova sfida lavorativa, risolvere l'omicidio della Duchessa di Camparino e ritroverà anche Livia (Serena Iansiti), la ricca e bellissima vedova del defunto cantante lirico Arnaldo Vezzi il cui omicidio è stato risolto nella prima puntata, che ora inizia a corteggiarlo.
​

I PRIMI DUE EPISODI SI POSSONO RECUPERARE QUI:
https://www.raiplay.it/programmi/ilcommissarioricciardi
IMMAGINI TRATTE DA:
https://www.puglia24news.it/
https://www.napolidavivere.it/
https://www.lanostratv.it/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo