IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

24/7/2016

Recensione di Adaline - L'eterna giovinezza

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Vanessa Varini
Foto
 TITOLO: "Adaline - L'eterna giovinezza"
​
ANNO: 2015

DURATA: 110 minuti

REGISTA: Lee Toland Krieger

GENERE: fantascienza, fantasy, romantico

CAST:
Blake Lively: Adaline Bowman
Michiel Huisman: Ellis Jones
Harrison Ford: William Jones
Kathy Baker: Kathy Jones
Amanda Crew: Kiki Jones
Ellen Burstyn: Flemming
Lynda Boyd: Rega
n
Foto
Adaline Bowman, nasce nel 1908 e negli anni 30, all'età di 29 anni, è vittima di un incidente d'auto che, a causa di uno strano fenomeno scientifico causato dai fulmini, la rende immortale. Da quel momento smette di invecchiare e vede scorrerle davanti la vita. Adaline impara a non innamorarsi per non dover assistere impassibilmente alla morte dei propri cari. Così passa i decenni a cambiare casa e vita, ogni volta che qualcuno comincia ad accorgersi che ha sempre lo stesso aspetto fisico, per non rischiare guai con la giustizia e di diventare una cavia umana se solo qualcuno scoprisse il suo segreto. Ma quando incontra Ellis (Michiel Huisman) trentenne con cui è amore a prima vista, figlio di un astronomo (Harrison Ford), la determinazione di Adaline comincia a cedere: forse l'amore può fermare il tempo? Si può scappare sempre dai propri sentimenti? In più Elis è stranamente coinvolto nel passato di Adaline. Il regista americano Lee Toland Krieger si cimenta con una storia che ricorda "Il curioso caso di Benjamin Button", ma Adaline non è come tutti! È l'unica donna che aspetta con ansia di invecchiare, di avere i capelli bianchi e le rughe! In un'epoca in cui le donne inseguono la ricerca della perfezione e dell'eterna giovinezza ricorrendo a bisturi, filler, creme antiage, Adaline è l'esempio di come il ringiovanimento possa trasformarsi in una tortura soprattutto se questo porta a morire le persone a te care davanti ai tuoi occhi (ma anche il tuo animale domestico come nel film) e a vedere tua figlia (Kathy Baker), l'unica che conosce il tuo segreto, diventare anziana mentre tu sei sempre uguale e segnata a vivere in solitudine e nella ripetitività infinita dell'esistenza. Infatti il film inizia nel 1908, e fino ai giorni nostri esplora i cambiamenti attraverso i quali è passata l'esperienza di vita delle donne in tante epoche diverse, sia nello stile, nelle pettinature sia dal punto di vista del ruolo nella società.
Foto
Mutano le scenografie, la musica (ottima la colonna sonora con "Life Is Beautiful" di Lana Del Rey) ma non il volto di Adaline, che rimane sempre quello di una quasi trentenne. Adaline cerca di adattarsi ad ogni nuovo decennio, ma lei appartiene ad un'altra epoca e le tocca assistere immune al tempo che passa. Bravissimi ed elegantissimi Blake Lively (la snob Serena di "Gossip Girl) in un ruolo malinconico e romantico, e il co-protagonista del film Michiel Huisman ("Il trono di spade"), senza dimenticare il grande Harrison Ford. È proprio quest'ultimo a creare una svolta narrativa efficace nel film, fino al lieto fine che non vi svelerò. "Adaline" è un mix di scienza, fantascienza, buoni sentimenti, una fiaba romantica (c'è un narratore esterno che racconta la storia) un film dove l'eterna giovinezza è considerata una maledizione, non un vanto. Film perfetto per i romanticoni ma anche per gli amanti dei film basati sugli spazi temporali e fantascientifici!

​IMMAGINI TRATTE DA:

Immagine 1 da http://mymovies.it/

Immagine 2 da https://redazionekeynes.wordpress.com/

hImmagine 3 da http://cinema-tv.guidone.it/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo