di Vanessa Varini Il creatore della vespa di "Vacanze Romane" ![]() Titolo: "Enrico Piaggio - Un sogno italiano" Paese: Italia Anno: 2019 Genere: biografico Durata: 102 min Regia: Umberto Marino Soggetto: Roberto Jannone, Francesco Massaro Sceneggiatura: Franco Bernini, Roberto Jannone, Francesco Massaro Fotografia: Lorenzo Adorisio Musiche: Paolo Vivaldi, Alessandro Sartini Scenografia: Enrico Serafini Costumi: Valter Azzini Interpreti e personaggi: Alessio Boni (Enrico Piaggio); Enrica Pintore (Paola Bechi Luserna); Beatrice Grannò (Susanna "Suso" Vannucci); Moisé Curia (Peter Panetta); Roberto Ciufoli (Corradino D'Ascanio); Elena Minichiello (Antonella Bechi Piaggio); Francesco Pannofino (Cosimo Rocchi-Battaglia); Violante Placido (Livia Rivelli) Italia, estate del 1945, dopo la Seconda Guerra Mondiale. La fabbrica di Enrico Piaggio (Alessio Boni) è distrutta e non si possono più produrre aerei militari così Piaggio, aiutato dall'ingegnere Corradino D’Ascanio (Roberto Ciufoli), decide di progettare uno scooter leggero ed economico che possa essere guidato anche dalle donne e dalle persone più umili che non possono permettersi di comprare una moto. Un'impresa non semplice perchè Piaggio ha alcuni nemici che vogliono impedirgli di realizzare il suo sogno come il banchiere Rocchi-Battaglia (Francesco Pannofino), che vuole impossessarsi della fabbrica e Livia Rivelli (Violante Placido), una ex fidanzata molto gelosa. Chi non ha mai sognato di scorrazzare al posto di Audrey Hepburn, alias la Principessa Anna, per le vie di Roma a bordo della Vespa del film "Vacanze Romane" abbracciata a Gregory Peck nei panni del giornalista Joe Bradley? Ebbene la celebre Vespa doveva essere in origine una carrozza, proprio come quella di Cenerentola. Questo curioso fatto è raccontato nel film Tv "Enrico Piaggio - Un sogno italiano", andato in onda martedì 12 novembre su Rai Uno, che racconta la biografia del "papà" della Vespa. Infatti è stato proprio Piaggio a convincere il regista William Wyler, arrivato in Italia per girare il film "Vacanze Romane", di scegliere la Vespa come mezzo di trasporto per i suoi protagonisti Audrey Hepburn e Gregory Peck. Un'impresa ardua ma che contribuirà a rendere la Vespa una vera e proprio icona. Il film è molto attinente alla realtà, infatti racconta anche la storia d'amore tra Piaggio e Paola Bechi Luserna, vedova del colonnello Alberto Bechi Luserna, morto in guerra, che diventerà sua moglie (interpretata da Enrica Pintore), ma introduce anche alcuni personaggi inventati come Suso, orfana in seguito a un bombardamento e in seguito assunta da Piaggio come segretaria, che andrà a Cinecittà per tentare di convincere il regista di "Vacanze Romane" ad inserire lo scooter nel film, ma poi l'incontro non avverrà. Ottimo il cast, dal protagonista Alessio Boni, nei panni di un uomo "tosto" sul lavoro ma dolce in famiglia a Francesco Pannofino, in un ruolo inusuale per lui, quello di uomo senza scrupoli. Brave anche le interpreti femminili, l'attrice emergente Beatrice Grannò, che interpreta Suso, Violante Placido ed Enrica Pintore. "Enrico Piaggio" è una storia sospesa tra fiaba, quella senza tempo "di un giornalista e una Principessa su una Vespa in giro per Roma" e realtà, con una narrazione in flash-back che racconta le cadute, il dolore ma anche la rinascita e la speranza di un'Italia che cerca di rialzarsi dopo la Guerra. VOTO 7 Immagini tratte da:
FOTO 1 E 3 https://www.panorama.it/ FOTO 2 https://media.06blog.it/ FOTO 4 https://www.artwave.it/
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Marzo 2023
Categorie |