IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

15/12/2019

Recensione di "I Medici 3 - Nel nome della famiglia"

0 Commenti

Read Now
 
di Vanessa Varini
Foto
​​Titolo:  "I Medici 3 – Nel nome della famiglia"
Paese: Italia, Regno Unito
Anno: 2019
Genere: drammatico, storico, in costume
Stagioni: 3
Episodi: 8
Durata: 48-52 min (episodio)
Ideatore: Frank Spotnitz e Nicholas Meyer
Regia: Christian Duguay
Musiche: Paolo Buonvino
Scenografia: Francesco Frigeri
Costumi: Alessandro Lai
Effetti speciali: Fabio Traversari, David Serge, Ghost SFX, Stargate Studios Malta
Interpreti e personaggi: Daniel Sharman (Lorenzo il Magnifico); Bradley James (Giuliano de' Medici); Sarah Parish (Lucrezia Tornabuoni); Alessandra Mastronardi (Lucrezia Donati); Synnøve Karlsen (Clarice Orsini); Aurora Ruffino (Bianca de' Medici); Sebastian de Souza (Sandro Botticelli); John Lynch (Papa Sisto IV); Jacob Fortune-Lloyd (Francesco Salviati); Francesco Montanari (Girolamo Savonarola); Jack Roth (Girolamo Riario); Johnny Harris (Bruno Bernardi)

​Dopo la Congiura dei Pazzi, Lorenzo de' Medici deve difendere Firenze dall'armata di Papa Sisto IV, con a capo Girolamo Riario, responsabile della morte di Giuliano de' Medici (che si vedrà solo in alcuni flashback). Nella famiglia Medici intanto arriva il figlio illegittimo di Giuliano, Giulio, rimasto orfano dopo l’uccisione della madre da parte degli uomini di Riario e a complicare il rapporto tra Lorenzo e Clarice ritorna Lucrezia Donati, la donna amata in gioventù dal Magnifico e Ippolita Maria Sforza, incontrata a Napoli.
 
L'11 dicembre si è conclusa la terza stagione della serie Tv "I Medici", capitolo conclusivo della trilogia sulla celebre famiglia fiorentina iniziata con "I Medici - Masters of Florence" e successivamente con "I Medici - The Magnificent". Questa volta il sottotitolo è "Nel nome della famiglia" e la serie si concentra maggiormente sulle questioni politiche e famigliari che deve affrontare Lorenzo Il Magnifico (sempre interpretato da Daniel Sharman) e sulla sua "crescita" personale, abbandonando la spensieratezza della gioventù per diventare un uomo più maturo e saggio. Però è anche molto ambizioso e per la prima volta esploreremo anche il suo lato oscuro e la sua sete di vendetta: Lorenzo è disposto a tutto per difendere la sua famiglia e Firenze, compiendo omicidi manipolato dal suo consigliere Bruno Bernardi e facendo anche delle scelte discutibili, ad esempio per favorire l'elezione a Cardinale di suo figlio Giovanni, "vende" sua figlia Maddalena (perché ci rimettono sempre le donne?) a Franceschetto Cybo, figlio illegittimo di Papa Innocenzo VIII (Neri Marcorè).
Foto
Anche Clarice si evolve, da donna timida e devota diventa più forte, a volte contesta il marito ma principalmente lo sostiene e quando scoprirà le menzogne di Lorenzo ne rimarrà "sconvolta" e questo la condurrà alla morte (nella realtà, invece, Clarice Orsini muore di tubercolosi il 30 aprile 1488 mentre Lorenzo era lontano da casa per curare la gotta, una fine ancora più tragica!). Lorenzo, invece, morirà pentito qualche anno dopo.
Per quanto riguarda il cast, eccellenti le interpretazioni di Daniel Sharman e Synnøve Karlsen ma anche quelle delle new entry della serie come Jack Roth, John Lynch e Francesco Montanari, quest'ultimo nei panni del religioso Girolamo Savonarola che si scaglierà addirittura contro l'arte, predicendo erroneamente che "Nessuno ricorderà il nome di Leonardo Da Vinci, di Botticelli e degli altri e le loro opere diventeranno polvere spazzata via dal vento" 
Foto
​Fra tutte e tre le stagioni ho  preferito maggiormente la seconda "I Medici - The Magnificent", quest'ultimo capitolo purtroppo è meno dinamico e più concentrato sulle azioni politiche, ma ho molto apprezzato l'introduzione dei maggiori artisti del Rinascimento come Leonardo da Vinci, Michelangelo, Botticelli che grazie a Lorenzo, promotore delle arti e della bellezza, trasformarono Firenze nella patria indiscussa dell'Arte. E il finale con l'inquadratura dall'alto della Cupola di Brunelleschi, dove tutto è iniziato ​e con le immagini delle opere di Michelangelo e Botticelli, conclude degnamente una delle serie Tv storiche più belle ed emozionanti degli ultimi anni.
Foto
Immagini tratte da:
https://www.pianetadonna.it/
https://mr.comingsoon.it/
https://mediavideo.blastingnews.com/
https://www.termometroquotidiano.it/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo