19/8/2018 Recensione di Lion, uno dei cortometraggi horror più premiati della storia del cinemaRead Now
di Vanessa Varini
Genere: Horror
Paese: UK Cast: Pedro Sánchez, Michael Segal, Tania Mercader Prodotto da: Luca Vannella ("Avengers", "Thor", "Harry Potter", "Apocalypto", "In the Heart of the Sea - Le origini di Moby Dick"), Alexis Continente ("Assassinio sull'Orient Express", "Transformers: The Last Knight", "Thor"), Vincenzo Mastrantonio ("Titanic", "Moulin Rouge", "La passione di Cristo", "Romeo + Giulietta"), Bobby Holland Hanton ("Il cavaliere oscuro - Il ritorno", "Game of Thrones: Il trono di spade", "Assassin's Creed", "007 - Quantum of Solace"), Ferdinando Merolla ("Troy", "Gangs of New York", "Hannibal Lecter - Le origini del male"), Roberto Paglialunga Scritto e diretto da: Davide Melini Frase di lancio: "Il Demonio ha un nuovo volto!"
Uno chalet isolato in una foresta innevata; un uomo accecato dall'alcool; una donna incapace di ribellarsi e un bambino di otto anni, con un viso cupo e due occhi oscuri. Il silenzio della notte sarà squarciato da grida mortali: l'incubo ha inizio!
Il leone è un animale che viene spesso rappresentato nell'ambito cinematografico e letterario: dal leone codardo, antitesi del leone animale coraggioso per eccellenza del film Il mago di Oz, passando per il dolce leoncino Simba del capolavoro Disney Il Re Leone del 1994, diretto da Roger Allers e Rob Minkoff, fino al leone parlante Aslan, personaggio centrale della serie di romanzi Le cronache di Narnia di C. S. Lewis che vince il gelo e la morte del mondo sacrificandosi. Ma un leone personificazione di un demone vendicatore non si era mai visto prima. Invece, nasce proprio da questo spunto narrativo il protagonista di Lion, cortometraggio horror ancora inedito online, girato con una Red Epic Dragon a 6K e diretto da Davide Melini (aiuto regista sui set di Terza Madre, Penny Dreadful, Into the Badlands): un leone evocato dal piccolo Leon (interpretato da Pedro Sanchez) per proteggerlo. Infatti, il bambino è vittima di insulti e violenze da parte di un padre alcolizzato (Michael Segal, molto convincente in questo difficile ruolo), ha una madre che non si oppone e la sua unica via di fuga dalla realtà è il felino dalla criniera fluente e dal ruggito maestoso che ammira nei documentari ambientati nella savana. La famiglia abita in un chalet immerso nella suggestiva foresta innevata, un luogo che ricorda l'ambientazione di uno degli horror più celebri di tutti i tempi, Shining. Ma Lion non garantisce solo brividi: in mezzo a tanti horror il cui unico scopo è spaventare gli spettatori, Lion si contraddistingue dagli altri perchè affronta temi seri con toni di denuncia. Sarà proprio il leone il simbolo della ribellione alla violenza nel nucleo famigliare, perpetrata dagli adulti sui minori e non solo, un tema purtroppo ancora tristemente attuale! Oltre ai temi importanti altri pregi del film sono gli effetti speciali e visivi (molto originale il modo in cui il leone si manifesta), la suspense, l'ambientazione dark e la durata limitata soprattutto per chi non riesce a guardare un intero film horror perché troppo impressionabile. E naturalmente vi colpirà la bellezza del leone protagonista. Con 126 premi in un solo anno di distribuzione e la candidatura ai David di Donatello 2018, Lion é uno dei cortometraggi horror più premiati della storia del cinema, da vedere assolutamente! Pagina IMDB: http://www.imdb.com/title/tt5480036/?ref_=nm_ov_bio_lk5 Pagine Social: Facebook: https://www.facebook.com/Lion-Film-982262008522129/ Twitter: https://twitter.com/Lion_Film2017 Immagini tratte da: Immagine gentilmente concessa da Davide Melini
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Marzo 2023
Categorie |