IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

13/8/2016

Respiro

0 Commenti

Read Now
 
Foto


di Maria Luisa Terrizzi

Regia: Emanuele Crialese.


Con Elio Germano, Filippo Pucillo, Francesco Casisa, Valeria Golino, Veronica D'Agostino, Vincenzo Amato.

Anno: 2002

Nazione: Italia

Produzione: Medusa

Durata: 90 min

Genere: drammatico
Foto
Azzurra, limpida e sconfinata, un’immensa distesa d’acqua bagna l’isola di Lampedusa.  E’ un’acqua che consola, che libera da ciò che non piace, che fluisce ininterrotta senza incontrare resistenze, che dà consolazione sostenendo il corpo e, con esso, l’anima.

Respiro (2002) di E. Crialese (Grand Prix a Cannes) è la storia di una giovane donna,  Grazia (Valeria Golino, Nastro d’argento 2002), un po’ svagata e fuori di testa, che forse soffre di una qualche forma di depressione. E’ madre di tre figli e vive a Lampedusa. Con i suoi gesti strampalati  destabilizza l’equilibrio familiare, attirando su di sé la diffidenza dei benpensanti paesani, pieni di pregiudizi, che vogliono sia spedita in  un istituto per malati di mente a Milano. Dal bagno in mare completamente nuda, al tentativo di gita a bordo di una barca a vela con degli sconosciuti, passando per la liberazione dell’intero canile (e la conseguente mattanza di cani da parte dei paesani), la situazione in breve tempo precipita. Grazia, minaccia il suicidio perché vuole rimanere a Lampedusa e, con la complicità del figlio, decide di nascondersi all’interno di una grotta, dove passerà indisturbata diversi giorni.

Foto
Un rapporto a tratti ambiguo quello che lega Grazia ai figli: affetto misto ad una forma embrionale di sensualità,  in particolare verso il più grande,  Pasquale (Francesco Casisa), che nei confronti della madre riveste un ruolo quasi genitoriale. C’è una grande complicità tra i due e un capovolgimento della normale relazione genitore-figlio, forse un po’ forzata tenendo conto che si tratta solo di un bambino, che risulta però congeniale alla trama.
Foto
Le atmosfere che rivivono sono quelle di un piccolo paese siciliano degli anni ‘60:  giochi liberi tra bambini in strada, momenti di condivisione e socialità infantile, rituali, sacro che si intreccia col profano e naturalmente l’idioma isolano frammisto all’italiano che conferisce identità ai personaggi.
Grazia è una donna altrove,  che vive in una dimensione tutta sua: sognante ascolta Patty Pravo che canta La bambola e sorride malinconica. Le voci di paese dicono che la donna <<fa uscire pazzi>> perché <<quando è contenta è troppo contenta, quando è triste è troppo triste>>. Grazia è poco gestibile, le sue reazioni fuori dagli schemi sono inaspettate, non meditate, sono vere pur nella loro stranezza. Il marito Pietro (Vincenzo Amato) tenta come può di contenerla e di farla ragionare, poi - una volta scomparsa - inizia le ricerche, sperando di trovarla all’interno dell’isola.

Foto

Suggestivo è il posizionamento della statua della Madonna sott’acqua da parte di Pietro, che cinge e prega, in un rapporto personalissimo con la divinità marmorea. La festa di  S. Bartolomeo chiude il film. Falò di legna vecchie illuminano l’acqua che diventa dorata, quasi magica. Sulle note delle musiche di John Surman -  che suggeriscono, tramite l’intreccio di sassofono e sintetizzatore, rumori abissali  e profondità in cui ogni rumore è ovattato dall’acqua - avviene una doppia ricomposizione: la famiglia si ricongiunge  in seno la piccola comunità e questo avviene nelle acque del mare. 

Il mare è, assieme ai personaggi, un protagonista della pellicola. E’ un mare che avvolge, perdona, che accetta, è luogo di incontro e libertà. Libertà di essere come si è, anche per l’incomprensibile piccola donna che riappare agli occhi del marito attraverso l’acqua, che fluida, elimina ogni reciproca resistenza.
Foto
 Immagini tratte da:

-Immagine 1 da ponzaracconta.it
-Immagine 2 da paperblog.fr
-Immagine 3 da alldaysordaine.blogspot.it
-Immagine 4 da fdcsanvincenzo.it
-Immagine 5 da arengario.it
-Immagine 6 da turicampo.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo