IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

29/5/2019

Rocketman: la recensione

0 Commenti

Read Now
 
Un viaggio nel cuore di Reginald Dwight e di come sia riusciuto a diventare una delle leggende musicali della nostro tempo. Un film per chi ama sognare ad occhi aperti che troverete dal 29 maggio in tutte le sale.

Paese: Regno Unito                               
Genere: Biografico, Musical
Anno: 2019
Regia: Dexter Fletcher
Sceneggiatura: Lee Hall
Fotografia: George Richmond
Musiche: Matthew Margeson
Costumi: Julian Day
Distribuzione: 20th Century Fox
Attori: Taron Egerton (Elton John) Jamie Bell (Bernie Taupin) Richard Madden (John Reid) Bryce Dallas Howard (Sheila Eileen).
 
Foto
Foto
Rocketman è un biopic autobiografico, fortemente voluto dal produttore sir Elton John. Dal 2012, ha cambiato diversi registi e attori protagonisti prima di trovare una sua forma definitiva. Inizialmente Michael Gracey (The Greatest Showman), avrebbe dovuto dirigere la pellicola con Tom Hardy come protagonista, tuttavia, a seguito di divergenze creative, Elton John ha deciso di cambiare studio, portando il progetto in Paramount Pictures ed assumendo Dexter Fletcher come regista. Lo stesso Fletcher, nel 2018, aveva salvato un altro celebre biopic, Bohemian Rhapsody, dal naufragio, a seguito dell'abbandono del regista Bryan Singer. In effetti, rispetto a Bohemian Rhapsody, si nota una certa somiglianza di stile nelle riprese e nel ritmo del montaggio. Che i due film siano diretti, almeno in parte, dalla stessa mano, è abbastanza evidente. Solo, in questo caso, il punto di vista attraverso cui si sviluppa la narrazione è soggettivo, interno al protagonista. E già questo, tra i due film, genera un'enorme differenza.
Foto

Il film è tutto un lungo flashback, narrato direttamente dalla voce del protagonista. Lo stesso Elton John, interpretato da uno straordinario Taron Egerton, racconta gli episodi più importanti della sua vita durante una seduta di riabilitazione dall'abuso di alcool e droga. Questo permette alla pellicola di staccarsi dal realismo della rappresentazione e di prendersi il lusso di virare verso immagini più astratte e metaforiche. Fletcher sceglie di realizzare un vero e proprio musical, dove le canzoni non sono relegate a momenti in cui Elton John, realisticamente, canta su di un palco, ma sconfinano all'interno della narrazione, portandola avanti ad un livello più empatico e profondo. All'inizio questo espediente spiazza un po', ma quando si entra nel gioco e ci si lascia andare, la fiducia dello spettatore viene ripagata appieno da uno spettacolo maestoso, coinvolgente e, a tratti, commovente. La sceneggiatura di Lee Hall (già Premio Oscar per la sceneggiatura originale di Billy Elliot) colpisce nel segno, mantenendo un buon bilanciamento fra realismo e astrazione. I testi delle canzoni sono integrati in maniera pressoché perfetta, tanto che i brani sembrano quasi essere stati scritti apposta per il film.
Foto

​Taron Egerton guida un cast eccezionale, tra cui spicca un Jamie Bell (Billy Elliot) che buca lo schermo al suo fianco, nei panni dell'amico fraterno e paroliere delle canzoni Bernie Taupin. Egerton stupisce, il "suo" Elton John prende letteralmente vita. Colpisce al cuore e commuove. C'è un primo piano in particolare quando, prima di entrare in scena in un concerto, dietro alle quinte, Elton John prova il "sorriso finto" che dovrà tenere di fronte al pubblico. In quel momento, i suoi occhi mostrano chiaramente il dolore che prova al di sotto della maschera di ostentata spavalderia che mostra al mondo. Il suo sguardo racconta più in quel breve istante di quanto potrebbero fare mille parole. La messa in scena è sontuosa, con piani sequenza dinamici ad enfatizzare coreografie perfette ed effetti visivi sempre credibili, eleganti e mai invasivi, neanche nei momenti più astratti e surreali. Il costumista Julian Day (già nominato ai BAFTA per Bohemian Rhapsody) ha fatto un lavoro eccezionale nel riprodurre gli sgargianti e vistosi abiti di scena di Elton John. Nei titoli di coda, infatti, vengono nuovamente mostrati, affiancati dalle foto degli originali indossati da Elton John, per mostrare l'incredibile lavoro di ricostruzione effettuato. 
Immagini tratte da:

Locandina:
MyMovies.it
Immagine1: JaMovie.com
Immagine2: NewsMtvItalia.it
Immagine3: NewsHub

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo