![]()
Circa una settimana fa, durante l’ottava cerimonia annuale dei Governors Awards presso il Centro Hollywood & Highland a Los Angeles, in California, Jackie Chan ha ricevuto un Oscar alla carriera per "il successo conseguito durante la sua carriera, i suoi contributi eccezionali all’arte di fare film, e grazie alle sue eccellenti interpretazioni". Jackie Chan ha detto "Dopo 56 anni nel settore della cinematografia, facendo più di 200 film, dopo essermi fatto le ossa, questo è mio". Infatti Jackie Chan ha iniziato come stuntman nei film di Hong Kong e poco a poco divenne noto per il suo coraggio e per le sue abilità nelle arti marziali. Ma è stato nei suoi successivi blockbuster “Rush Hour” e “Pallottole cinesi“, che ha raccolto l’attenzione anche del pubblico americano. Molti si sono complimentati con Chan tra cui proprio Chris Tucker suo partner in "Rush Hour" ringraziandolo, ha detto che è stato un onore lavorare con una leggenda vivente! Quindi oggi vi propongo la recensione di "Rush Hour"!
Hong Kong. il detective Lee (Jackie Chan), amico intimo del console Han Solon (Tzi Ma), riesce ad impedire che alcuni preziosissimi manufatti cinesi vengano portati fuori dal paese da alcuni contrabbandieri. Due anni dopo, mentre il console si è trasferito a Los Angeles con la sua famiglia, il boss malavitoso Juntao (Tom Wilkinson) si vendica dell'azione di due anni prima rapendo la sua giovane figlia Soo Yung (Julia Hsu). Non fidandosi dell'FBI, Han chiede aiuto a Lee. tuttavia la polizia locale non vuole assegnare il caso ad un agente estero, e gli affianca il detective James Carter (Chris Tucker). I due insospettabilmente si riveleranno una coppia vincente nonostante siano due persone completamente opposte sia esteriormente che caratterialmente. "Rush Hour" è il primo film dell'avvincente saga "Rush Hour" che vedrà come sequel i film: "Rush Hour: Colpo grosso al drago rosso" del 2001 e "Rush Hour: Missione Parigi" del 2007. Questa saga si basa sulla forza di un duo misto come la famosa serie di film "Arma Letale" dove un coppia black and white indaga regalando momenti di sano divertimento uniti da una vena action. Questa volta i poliziotti sono black and yellow (un cinese ed un afroamericano): il primo caratterizzato da humor orientale, campione di arti marziali e re degli action movies orientali, un nuovo Bruce Lee ma dalla faccia buffa e non minacciosa, il secondo Chris Tucker imita il linguaggio sguaiato che ha reso celebre il comico e attore dalla risata inconfondibile Eddie Murphy.
Il risultato? L'attore afroamericano in compagnia di Chan crea battibecchi divertenti, giocando sulle differenze e gli stereotipi culturali, il tutto unito da scazzottate ed esplosioni. E non dimentichiamoci le scene di combattimento, uniche per la tecnica e per la sua particolare interpretazione, quasi in chiave comica. Dopo i titoli di coda, non perdete gli errori che sono stati compiuti sul set: è un classico nelle pellicole dell'interprete cinese mostrare una lunga serie di battute sbagliate e gli "incidenti" acrobatici avvenuti durante le riprese. Il film diretto dal regista Brett Ratner, ha incassato 245 milioni di dollari e ha raggiunto negli Stati Uniti il settimo posto come miglior incasso del 1998 e inoltre rappresenta il terzo più grande successo commerciale della storia per un film di arti marziali superato solo dal seguito "Colpo grosso al drago rosso - Rush Hour 2" e da "The Karate Kid - La leggenda continua"! "Rush Hour" è buon film d'azione, adatto per passare una serata spensierata.
Immagini tratte da:
http://images.movieplayer.it/ http://mr.comingsoon.it/ http://resizing.flixster.com/
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Giugno 2023
Categorie |