IL TERMOPOLIO
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie

5/12/2018

Santiago, Italia Recensione

0 Commenti

Read Now
 
Santiago, Italia: la recensione del documentario di Nanni Moretti presentato in chiusura dell’ultimo Torino Film Festival.  ​
di Salvatore Amoroso


​Regia: Nanni Moretti

Anno: 2018

Genere: Documentario

Paese: Italia

Distribuzione: Academy Two
Foto
Foto
Nanni Moretti è sicuramente uno dei grandi autori del cinema nazionale. Prolifico tanto nei lungometraggi di finzione quanto in quelli documentaristici, il regista celebre per Ecce bombo e La stanza del figlio torna in sala con il reportage Santiago, Italia, presentato in anteprima al Torino Film Festival e sugli schermi di tutta Italia già a partire dal prossimo 6 dicembre.
Composto dall’assemblaggio accorto di materiali d’archivio e di interviste inedite realizzate per l’occasione, il film indaga un particolare momento della storia del Cile, ovvero gli accadimenti che hanno anticipato e succeduto il terribile colpo di stato che nel 1973 ha portato alla morte di Salvador Allende, presidente dichiaratamente marxista, per mano delle truppe armate.
Non limitandosi a raccontare unicamente i fatti di mera cronaca, Moretti intreccia le vicende cilene con quelle italiane, intervistando figure che a seguito del Golpe si sono prima rifugiate, non senza difficoltà, tra le protette mura dell’ambasciata tricolore, per poi trasferirsi stabilmente in Italia dove in certi casi risiedono ancora ora.
Foto

​Documentario contemporaneamente intimista e collettivo, Santiago, Italia alterna diversi registri espressivi, riuscendo tuttavia a mantenere una coerenza di fondo. Lo sguardo lucido di Moretti è ugualmente scisso tra un passato rappresentato sul grande schermo e un presente evocato dai sotto-testi impliciti che, sebbene latenti in tutta la concatenazione concettuale, esplodono con forza nel finale.
Non bisogna dunque credere che questo lungometraggio proponga un semplice racconto di un evento passato ormai lontano. Con uno sguardo critico più volte ribadito, Moretti riflette tanto sul retaggio italo-cileno, quanto sugli accadimenti dell’Italia contemporanea, filtrati implicitamente dalle testimonianze che raccordano le realtà personali con un più ampio discorso politico.
Proprio in questo elemento risiede pertanto la forza innovativa dell’operazione: non prescindendo la più semplice (e inevitabile) storicizzazione del materiale d’archivio e delle interviste, il cineasta cerca di promuovere una riflessione atemporale che, nelle sue connotazioni umanizzanti e personali, diventa di conseguenza anche universale.
Foto

​Se la duplice natura del tema è quindi assolutamente vincente, più anonima è invece la messa in scena propriamente detta, che non colpisce in alcun modo. Accanto a partiture musicali affini ai precedenti lavori di Moretti, il montaggio non presenta alcun elemento di invettiva o sperimentalismo, allineandosi ad un’idea quasi televisiva e a tratti innegabilmente stantia del documentario in quanto prodotto commerciale.
Allo stesso modo, anche se convince per chiarezza espositiva, l’intreccio tra testimonianze e documenti storici non può dirsi convergente all’estetica del nuovo cinema del reale che, nelle sue declinazioni meno mainstream, sta oggi battendo strade più votate a sperimentalismi, anche pacati, che forse Moretti avrebbe dovuto almeno parzialmente considerare.


Immagini tratte da:
​

Locandina: ComingSoon.it
Immagine 1: Spettacolo.eu
Immagine 2: Coming Soon.it
Immagine 3: La Stampa

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
Tutti i nostri articoli! 
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie