IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

27/1/2019

Se la strada potesse parlare

0 Commenti

Read Now
 
di Matelda Giachi
Foto
Genere: Drammatico, Sentimentale
Anno: 2018
Durata: 117 min
Regia: Barry Jenkins
Cast: Kiki Layne, Stephan James, Regina King, Teyonah Parris, Colman Domingo, Ethan Barret, Milanni Mines, Ebony Obsidian, Dominique Thorne, Michael Beach, Aunjanue Ellis, Diego Luna, Pedro Pascal
Sceneggiatura: Barry Jenkins
Fotografia: James Laxton
Colonna Sonora: Nicholas Britell
Produzione: Annapurna Pictures, Plan B Entertainment, Pastel
Distribuzione: Lucky Red
Paese: Stati Uniti

Quartiere di Harlem, Manhattan, sono gli anni ’70. Tish e Fonny sono cresciuti insieme e, ora che sono grandi, si scoprono innamorati. Un bambino in arrivo, il progetto di un futuro insieme viene infranto quando il ragazzo è ingiustamente accusato di un crimine. Il sogno di Tish si tramuta in una lotta contro l’asprezza della vita, nella quale sarà supportata da una sconosciuta forza d’animo e dalla famiglia.
Foto
“Beale Street è una strada di New Orleans, dove sono nati mio padre, Louis Amstrong e il Jazz. Ogni afroamericano nato negli Stati Uniti è nato in Beale Street, è nato nel quartiere nero di qualche città americana, sia esso a Jackson, in Missisipi, o Harlem, a New York. Beale Street è la nostra eredità. Questo romanzo parla dell’impossibilità e della possibilità, della necessità assoluta, per dare espressione a questo lascito.”
Il premio Oscar per Moonlight Barry Jenkins traspone per il grande schermo il romanzo omonimo di James Baldwin e torna a parlare della discriminazione del popolo afroamericano. Mentre però, di solito, si sceglie di portare in scena la violenza, forse perché considerata più di impatto (mi viene in mente 12 Anni Schiavo, tra gli ultimi film premiati), Jenkins decide invece di parlare d’amore.
Se la Strada Potesse Parlare è infatti, prima di tutto, una storia d’amore. Un amore giovane, impacciato, dolce ma pieno di fiducia e di voglia di futuro e più forte della paura. I due giovani vengono privati non solo dell’illusione del sogno americano ma anche della semplice possibilità di vivere la propria vita. Il racconto procede sempre con delicatezza estrema; una regia morbida, incentrata principalmente sui primi piani, su di un linguaggio più profondo di quello della parola. Tutto scandito da un sottofondo jazz.
Foto
Il primo film di Barry Jenkins dopo l’Oscar evidenzia una grandissima crescita del regista sotto il profilo sia dello stile che della narrazione ma conserva, tuttavia, il suo più grande difetto: la volontà di commuovere a tutti i costi.
Inizialmente vi è una grande poeticità nello sviluppare la storia d’amore al centro della pellicola, che trova il suo culmine nella prima volta tra i due, dipinta con estremo candore. Ma non appena il regista la rende strumento di denuncia la precedente dolcezza diventa retorica; il film, a tratti, uggiosamente melenso, quasi un compiangersi.
Nel bene e nel male, Jenkins rimane fedele a se stesso con una regia fortemente sentimentale che, con la dovuta maturazione, potrebbe essere promessa di un radioso futuro per il cinema.
I protagonisti Stephan James (Jesse Owens in Race) e l’esordiente Kiki Layne intensi e bravissimi di fronte a una macchina da presa che indaga da vicino i loro volti e cerca di penetrare nel profondo dei loro occhi. La forza d’animo di un popolo nell’interpretazione carismatica di Regina King.

VOTO 7,5
Foto

Foto tratte da:

www.blog.screenweek.it
www.patriotledger.com
www.vulture.com
www.themarysue.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo