di Matelda Giachi
![]()
Genere: Drammatico
Anno: 2021 Durata: 104 min Regia: Eva Husson Cast: Odessa Young, Josh O'Connor, Olivia Colman, Colin Firth, Glenda Jackson, Sope Dirisu, Caroline Harker, Alfredo Tavares, Deano Mitchison, Craig Crosbie, Forrest Bothwell, Nathan Chester Reeve, Sarita Gabony, Charlie Oscar Sceneggiatura: Graham Swift Fotografia: Jamie Ramsay Montaggio: Emilie Orsini Musica: Morgan Kibby Produzione: British Film Institute, Film4, Lipsync Productions, Number 9 Films Distribuzione: Lucky Red Paese: Gran Bretagna
Jane Fairchild (Odessa Young) nella vita fa la scrittrice. C’è un giorno, nel suo passato, che è stato determinante nel definirla come donna e come autrice: è il 1924 e molte famiglie cercano di superare il dolore di tante giovani perdite dovute alla guerra stringendosi assieme nelle occasioni di festa, come quel “Mothering Sunday”, la festa della mamma, in cui anche Jane, allora domestica presso i coniugi Niven (Colin Firth e Olivia Colman), è libera dai propri doveri. Essendo orfana, non ha una madre con cui festeggiare ma viene invitata a casa del giovane e benestante Paul (Josh O’Connor), del quale è amante da diversi anni, per godere di un po’ di tempo insieme. Un amore segreto, proibito, perché Paul è già promesso di una ragazza appartenente al suo stesso ceto.
L’amore che unisce i due protagonisti ha una forte componente erotica e passionale, è un legame profondo che, seppur non destinato all’eternità, è però motore fondamentale di crescita personale per Jane. Il tratto più interessante di questa storia d’amore è come la diversa origine influenza il modo di viverla da parte dei due giovani. Jane non conosce legami e, pur socialmente relegata nel ruolo marginale di domestica, ha la libertà di poter sentire e vibra dal desiderio di esprimersi. Paul ha perso i genitori e quindi i suoi di legami; gode di libertà apparente grazie alla propria nascita ma è di fatto intrappolato da quelle convenzioni che vogliono i sentimenti come qualcosa da dominare, di cui non parlare, da non poter scegliere. E’ quindi introverso, ripiegato su se stesso e molto, molto sofferente. Uniti trovano la gioia della condivisione, della parola ”insieme”. Un amore segreto, abbiamo detto, e come i segreti si sussurrano, anche la regia è caratterizzata da un approccio di grande delicatezza e intimità, con una macchina da presa che marca stretta i volti dei protagonisti, ne ricerca le espressioni più impercettibili. Cosa questa che non può prescindere dalla bravura degli attori. E se Odessa Young e Josh O’Connor si confermano splendidi interpreti, Colin Firth e Olivia Colman sono dei veri e propri fuoriclasse: in quel minutaggio ridotto che tocca loro, riescono a esprimere con forza e allo stesso tempo compostezza tutta la condizione di dolore e tentativo di ritorno alla vita che caratterizza gli anni dopo la guerra e che fa da sfondo alla storia. Sono fragili, vulnerabili, commoventi.
Secret Love è la trasposizione dell’acclamato romanzo di Graham Swift “Un Giorno di Festa” ed è stato presentato a Cannes nel 2021 e in seguito alla Festa del Cinema di Roma. E’ un film elegantemente british che celebra la letteratura, il romanzo, l’autodeterminazione e l’amore; quest’ultimo non solo come sentimento tra due persone ma anche e soprattutto come motore di crescita personale. E’ ambientato temporalmente in un momento di transizione, quello tra due guerre mondiali, in genere poco rappresentato ed esplorato ma di forte rilevanza emotiva per l’uomo. Drammatico senza essere tragico e di una certa sincerità.
Voto: 7
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Maggio 2023
Categorie |