IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

23/4/2020

SERGIO Originale Netflix

0 Commenti

Read Now
 
La Recensione
di Matelda Giachi
Foto
​Genere: Drammatico, Biografico           
Anno: 2020
Durata: 118 min
Regia: Greg Barker
Cast: Wagner Moura, Ana de Armas, Brían F. O'Byrne, Bradley Whitford, Garret Dillahunt, Clemence Schick, Will Dalton, Pedro Hossi, Sahajak Boonthanakit, Clarisse Abujamra, Eduardo Melo, João Barreto
Sceneggiatura: Craig Borten
Fotografia: Adrian Teijido
Montaggio: Claudio Castello
Musica: Fernando Velázquez
Produzione: Black Rabbit Media, Anima Pictures
Distribuzione: Netflix
Paese: Stati Uniti

​Sergio Vieira De Mello è stato un diplomatico che ha lavorato 34 anni per l’ONU, rivelandosi decisivo in numerosi contesti, dal Sudan, alla Cambogia quanto in Kosovo e nel Timor Est, che ha conquistato l’indipendenza dall’invasione indonesiana grazie al suo operato. Si trovava in Iraq come Alto Commissario delle Nazioni Unite quando, nel maggio 2003, è rimasto vittima, insieme ad altri 21 membri del suo staff, dell’attentato terroristico del Canal Hotel.
Una figura evidentemente cara al regista che, già nel 2009 e sempre per Netflix, aveva diretto un documentario sempre sulla vita di De Mello.
Foto
​Greg Barker, con Sergio, l’ultimo film distribuito da Netflix, cambia stile e si concentra sugli ultimi tre anni di vita del diplomatico brasiliano. Lo incontriamo già sotterrato dalle macerie mentre, nelle sue ultime ore di vita, torna con la mente ai passi che lo hanno portato fino a Baghdad ed in particolare al suo incontro con Carolina Lerreira, economista delle Nazioni Unite stanziata nel Timor Est nel suo stesso periodo, divenuta poi la sua compagna. Il film, più che le azioni politiche, intende raccontare l’umanità del protagonista, tramite le sue vittorie, quali il coinvolgimento per ogni popolo con cui abbia avuto a che fare e, soprattutto, l’amore per Carolina, vero fulcro di tutta la narrazione. Così come anche le sconfitte: un matrimonio finito e la paternità di due figli nei confronti dei quali si trova a essere un grande assente.
Il film gode della complicità di due attori capaci e affiatati, che già avevano lavorato insieme in Wasp Network, presentato all’ultima edizione del Festival del Cinema di Venezia. Moura, divenuto celebre per il ruolo del narcotrafficante Pablo Escobar, passa con disinvoltura dall’interpretare il “diavolo” direttamente a “Madre Teresa di Calcutta”, confermandosi un grande attore. Ana De Armas, classe 1988, è la stella nascente di questo periodo. Dopo Blade Runner 2049, sono stati numerosi i ruoli importanti, tra cui quello in Knives Out, per il quale ha ricevuto anche una nomination al Golden Globe, e presto la vedremo al fianco di Daniel Craig come Bond girl. 
Foto
Mentre gli attori rappresentano un punto di forza, sceneggiatura e regia inciampano in qualche difetto di progettazione. Narrazione di struttura non lineare: segue il flusso di pensieri di un protagonista in fin di vita, ma lo fa in maniera spesso troppo rapida, senza soffermarsi su di una scena abbastanza da permettere allo spettatore di assaporare il momento e venire coinvolto, come se non fosse del tutto chiaro, neanche a chi guida la macchina da presa, cosa esattamente si voglia raccontare e cercando quindi di includere un po’ tutto. E, pur essendo l’amore la forza che muove ogni cosa, non approfondire l’aspetto lavorativo di un personaggio che al proprio mestiere ha sacrificato la gran parte della sua vita, anzi, letteralmente la vita stessa, ne penalizza la caratterizzazione.
Difetti che lasciano comunque Sergio un film interessante, godibile e ben recitato, ma che gli tolgono quel poco di spessore in più che lo avrebbero potuto promuovere da buon film a gran film.
​
Voto: 7
Foto
Immagini tratte da:
www.us.hola.com
www.universalmovie.it
www.polygon.com
www.imdb.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo